Parte, Cap.

 1    1,    5|         medichino parve prossimo a cedere ad uno di quegl'impulsi
 2    1,    8|         parole; ed Andrea finì per cedere ed uscire di  borbottando
 3    1,   11|           quartiere, di cui poteva cedere la maggior parte ai due
 4    1,   14|            sconsigliò.~ ~«- Perchè cedere così il campo? diss'egli.
 5    1,   15|    schianto dell'anima che dovette cedere alla mano di ferro della
 6    1,   17|           schiettamente: stavo per cedere. Mi sentivo male. Il passare
 7    1,   17|            quando ebbe visto in me cedere sventuratamente, coll'aumentar
 8    1,   17|            del marchese, animato a cedere anche dai Reverendi i quali
 9    1,   23|          labbra; un momento fu per cedere ad un po' d'irritazione
10    1,   24|            al suo coraggio per non cedere neppure un minuzzolo alla
11    1,   24|           un uomo che si acconci a cedere per paura, ma di tale che
12    1,   24|           come per ringraziarlo di cedere a quel modo, timorosa ch'
13    1,   27|            ho io dato l'esempio di cedere a tutti i tuoi desiderii?...
14    1,   27|   Baldissero si presentava a farsi cedere il braccio della sua nobile
15    2,    3|            non volesse menomamente cedere alle tue preghiere, come
16    2,   11|           conveniente, non dico il cedere, non dico il rinunziare
17    2,   11|    Obbedite!~ ~A Selva che dovette cedere alla forza, vennero per
18    3,    4|        delicatissima cui non posso cedere altrui, che altri non potrebbe
19    3,    9|          preoccupazione cominciò a cedere a quell'attenzione della
20    3,   11|    resistito un poco, aveva dovuto cedere al comando paterno, ma colla
21    3,   12| Stracciaferro parve dapprima voler cedere; fece un movimento come
22    3,   17|               Non amato, poteva io cedere alla sventura, ritrarmi
23    3,   29|        assoluto bisogno, e dovette cedere: Maria e Teresa non vollero
24    4,    3|       anche la cognata, e finì per cedere più che all'autorità di
25    4,    8|          gli pareva una voluttà il cedere a quel fascino. Fosse egli
26    4,   11|            potente, l'abitudine di cedere ad essa, la soggezione di
27    4,   13|    elegante il poliziotto finì per cedere e si recò dal Commissario
28    4,   29|         voleva trarre. Parve voler cedere; e quando lo vide tutto
29    4,   30|           calorosa di lui finì per cedere.~ ~- Ebbene, si lasciò ella
30    4,   31|             avevano poi finito per cedere alla insinuantesi, melliflua
31    4,   32|        volontà pareva sul punto di cedere travolta dall'impeto della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License