Parte, Cap.

 1    1,   13|        queste due schiere, come vedete, corre un abisso; e tuttedue
 2    1,   13|        ancora D'Azeglio, e come vedete, io vi ripeto con tutta
 3    1,   17|      nulla? Avete mangiato? Non vedete che avete l'aria d'un pulcino
 4    1,   17|       po' di carne addosso; non vedete che non avete altro che
 5    2,    4|        burbero accento.~ ~- Eh! vedete bene che ora si veste, e
 6    2,    5|        letto ed abbiatevi cura. Vedete come le vostre mani vi tremano
 7    2,   15|          dicevale sommesso:~ ~- Vedete se non la facevate grossa
 8    2,   16|         le conclusioni.~ ~- Voi vedete! Quel cotal Benda ha osato
 9    2,   20|        suo interlocutore. In me vedete tutt'altro che un medico
10    2,   21|       trionfo il portinaio. Voi vedete se c'era da credere che
11    2,   22|     Soli di mondi innumerevoli, vedete voi travagliarsi nelle vostre
12    2,   23|       suoi istituti. Perciò voi vedete la quistione religiosa far
13    3,    5|        la testa sconclusionata. Vedete i bei capi che pretendono
14    3,   13|          Questo piccol uomo che vedete in me, ne ha già fatto stare
15    3,   14|       tutto diverso pensiero.~ ~Vedete di che miracoli non è capace
16    3,   17|       da uscir d'imbarazzo.~ ~- Vedete come andiamo d'accordo,
17    3,   18|        Carlo Alberto è con noi, vedete che i suoi atti ce ne sono
18    3,   24|      fabbrica, la qual cosa voi vedete quanto sarebbe di grave
19    3,   24|        lo capite, figliuoli?... Vedete come avevan ragione quelli
20    3,   25|        quasi supplichevole. Non vedete anche voi che sto male?
21    4,    1|       già aspettato, ed a lui - vedete gioco del caso! - toccò
22    4,    3|        la fosse addormentata.~ ~Vedete meraviglia di quel sovrumano
23    4,    5|       l'uomo alla rovescia. Voi vedete nell'avvenire quello stato
24    4,    5| convento. L'umile tonaca che mi vedete addosso avrebbe potuto aprirvi
25    4,    6|      una strana importanza.~ ~- Vedete s'egli ci comprende! esclamò
26    4,    9|       pur mai aspirare. Eppure, vedete stranezza della sua natura,
27    4,   11|        egli stesso testè... Ah! vedete anche voi che non potete
28    4,   14|       ripararvi dal freddo; non vedete che i vostri piedi nudi
29    4,   21|    verso di lui, gli disse:~ ~- Vedete che sono informato di tutto.
30    4,   30|       stavano  appostati.~ ~- Vedete se non ci ho pensato! diss'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License