grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

 1    1,   17    |      paragone del mio stato, in sostanza poi, che cosa per allora
 2    1,   17    |       pollo è.~ ~«- Mi disse in sostanza, continuò Maurilio, che,
 3    1,   22    |      scorza sotto cui non c'era sostanza. Il vero diletto, la felicità
 4    2,   13    |        non nelle qualità, nella sostanza. Non hai tu mai sentito
 5    2,   13    |        a cui ella ha dato colla sostanza delle sue vene la esistenza,
 6    2,   17    |    corpo così come la voce e la sostanza delle parole, era l'espressione
 7    2,   21    |       sono padrone di una bella sostanza; ma non mi basta ancora.
 8    2,   22    |   essersi fatto la ragione e la sostanza della mia esistenza.~ ~«
 9    2,   22    |        una sentimentalità senza sostanza. E l'amore intanto mi stringeva
10    2,   23    |      idea è una creazione della sostanza cerebrale; sarà sempre la
11    2,   23    |     sublime. «Il male - dice in sostanza la vera religione di Cristo -
12    2,   23    |    sappia tradurre in parole la sostanza dei concetti seguenti.~ ~« -
13    2,   23(60)|         maggior parte della sua sostanza in uno spazio di tempo da
14    3,    1    |      tenere essenzialmente è la sostanza: questa consiste nella libertà
15    3,    2    |    forme e assai meno nobile di sostanza dell'artista? Io rispetto
16    3,   11    |     modificare?~ ~- Quanto alla sostanza no: rispose vivacemente
17    3,   15    |      concreto, a dargli corpo e sostanza sorgesse sull'orizzonte
18    3,   15    |         ancor essa un valore di sostanza alla vanità delle distinzioni
19    4,   10    |         ma direi eziandio nella sostanza.~ ~Maurilio non rispose;
20    4,   15    |     della fede in genere, della sostanza di questo attributo dell'
21    4,   15    |         si ha da distinguere la sostanza e la forma, e da tenerne
22    4,   15    |         la forma variabile e la sostanza eterna, di voler dare alla
23    4,   15    |    presente degli spiriti; e la sostanza medesima della fede, per
24    4,   27    |      raggomitolarsi tutto nella sostanza grigia del suo cervello;
25    4,   27    |         delle forme discernè la sostanza; capì la ragione e l'idea
26    4,   28    |    calmò quello sfogo che fu in sostanza benefico all'animo oppresso
27    4,   31    |         religione cattolica. La sostanza fondamentale di tutti quegli
28    4,   31    | abbuiato, e le fece scorgere la sostanza dei discorsi cui non aveva
29    4,   32    |       morte.... Rivelami questa sostanza che non so capire nelle
30    4,   33    | rassicuri: non è la forma, è la sostanza della fede che salva. Io
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License