Parte, Cap.

 1    1,    4|        sconosciuto al bavero del vestito. Il giovane a quell'atto,
 2    1,    6|     curvo, affranto, miseramente vestito, d'una vecchia inferma.
 3    1,    6|          vidi io stesso un tempo vestito da elegante far l'elemosina
 4    1,    6|       volpina che entrava.~ ~Era vestito da povero operaio ancor
 5    1,   10|           il quale nel cocchiere vestito di terraiuolo impellicciato,
 6    1,   10|       era forse nemmanco un'ora, vestito di poveri panni, nella lurida
 7    1,   12|        uomo, non dei casigliani; vestito da operaio, ma colla faccia
 8    1,   14|          s'era gettato sul letto vestito come si trovava, per essere
 9    1,   15|      benigno calore di essa. Ero vestito di una misera ciopperella
10    1,   17|        bettola di Pelone.~ ~«- È vestito come un paesano del contado.~ ~«-
11    1,   17|         allevarmi al sacerdozio; vestito della rispettata cotta pretesca,
12    1,   17|    essere attaccato, e vedevo me vestito del medesimo ai cenni d'
13    1,   17| personaggio, in apparenza umile, vestito come un vecchio usciere,
14    1,   17|          convalescenza, di venir vestito un po' convenientemente,
15    1,   17|         di chiesa, e poi perchè, vestito sempre degli abiti frusti
16    1,   17|   entrare un uomo di età matura, vestito di poveri panni, ma pulitissimo,
17    1,   17|        un messere che comparisca vestito da milorde, colla borsa
18    1,   23|         era un bel giovane e non vestito da contadino. Ecco invero
19    1,   23|         nella taverna di Pelone, vestito di abiti da popolano, conservare
20    1,   27|      vivo sentimento d'alterigia vestito però della massima cortesia:~ ~-
21    2,    4|      accento di prima il villano vestito da frate. Discenderà a momenti,
22    2,    6|         carabinieri e ad un uomo vestito da civile che li guidava:~ ~-
23    2,    7|   poliziotto, se vi ricorda, era vestito da povero operaio, ed aveva
24    2,   10|          quella scena.~ ~Un uomo vestito da popolano, ma colla faccia
25    2,   10|          a voce bassa all'agente vestito da borghese.~ ~- L'abbiamo
26    2,   13|          dormiva gettatosi tutto vestito sul letto. Il freddo che
27    2,   17|     giudizio di suo padre.~ ~Era vestito di tutto punto e il domestico
28    2,   22|      povero, oscuro, miseramente vestito, in così umile condizione
29    2,   24|          afferrava al bavero del vestito e mi scuoteva con forza,
30    3,    2|         rinserrare le membra nel vestito stretto e il collo nella
31    3,    7|        diss'egli: come voi siete vestito da signore! Avete dunque
32    3,    7|          può comprendere com'io, vestito di questi panni, con questo
33    3,   18|        seguiva trovarono un uomo vestito di nero a cui il valletto
34    3,   18|          e poi si ritirò. L'uomo vestito di nero fece un grande inchino
35    3,   20|       sia pronto prima ch'io sia vestito, e sai ch'io sono sollecito.~ ~
36    4,    1|        forme alla moda; e quando vestito di nuovo da capo a piedi,
37    4,    1|        un uomo ammodo.... Ma sei vestito di roba altrui!...~ ~Il
38    4,    1|          bene alloggiato, e come vestito! Mi sembri un medico o un
39    4,    6|          un pezzo di bavero d'un vestito maschile: era di panno fine
40    4,    6|  accennar di sì.~ ~- Il pezzo di vestito che voi avevate tra le mani
41    4,    7|      domando altro.~ ~Un signore vestito da buon borghese, d'età
42    4,    8|          dalle strane sembianze, vestito in panni eleganti, che parevano
43    4,   10|          un uomo che, quantunque vestito da borghese, aveva l'aspetto
44    4,   11|         di un uomo signorilmente vestito, e per quella deferenza
45    4,   11|      passo.~ ~Un povero vecchio, vestito di miserissimi panni, faceva
46    4,   12|         quello il pezzo d'un suo vestito, ma che non potevo esserne
47    4,   14|        panni di Maurilio che era vestito com'ella non l'aveva visto
48    4,   15|       quel signore elegantemente vestito che era venuto a picchiare
49    4,   19|     nell'individuo signorilmente vestito cui ora il libraio era corso
50    4,   19|     discorsi. Vistolo riccamente vestito, il portinaio si contentò
51    4,   20| miserabile stamberga di bettola, vestito da popolano, e fu ventura
52    4,   20|          povera gente e talvolta vestito de' loro abiti per non dar
53    4,   21|     riconosco, quantunque e' sia vestito da signore.~ ~Barnaba aveva
54    4,   26|         per questa il medichino, vestito come un guardiano ancor
55    4,   29|        pur per un solo lembo del vestito! La forza cieca, meccanica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License