IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] malata 8 malati 8 malaticcia 4 malato 30 malattia 28 malattie 3 malaugurata 1 | Frequenza [« »] 30 impallidì 30 inferiore 30 interrogazioni 30 malato 30 materiali 30 melodia 30 misura | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze malato |
Parte, Cap.
1 1, 11| piantò al capezzale del malato, e gli fece un'assistenza 2 1, 17| bene tutti la faccia del malato. Notai che alcuni fra essi 3 1, 17| aveva preso il polso del malato e gli aveva domandato come 4 1, 17| coltri che coprivano il malato e le trasse giù fino a mezzo 5 1, 17| stentato respiro sibilante del malato si alzava ed abbassava con 6 1, 17| quel modo sul petto del malato e porvi su il loro orecchio. 7 1, 17| qualche ordinazione pel malato. Il medico crollò le spalle 8 1, 17| progresso sarà quello in cui il malato non venga più tolto dalla 9 1, 17| conoscere un cencioso villanello malato all'ospedale.~ ~«Egli però 10 1, 17| pochi sanno leggere, questo malato cui la cancrena travaglia 11 2, 13| domandano, di' loro che son malato, molto ammalato.... Io frattanto 12 2, 20| Madonna della Consolata - così malato da aver bisogno d'un medico; 13 2, 21| abbia proprio da diventare malato, io che sono sempre stato 14 2, 24| compassione che si ha per un malato del quale bisogna aspettare 15 3, 21| nell'adoperarsi intorno al malato, una sua mano s'incontrò 16 3, 24| nulla; diss'egli rivolto al malato, per tranquillarlo: non 17 4, 4| rimediarvi, non volesse il malato tenere sotto il peso di 18 4, 7| egli... perchè si trova malato di molto anche lui, tutto 19 4, 8| rimanere a custodia del malato, come grande n'era pure 20 4, 9| detto gli venne al cervello malato. Pensò ad esclamare in risposta 21 4, 12| parenti, il buonumore del malato. Per la prima volta, dopo 22 4, 16| ed avreste detto esser malato eziandio. E lo era diffatti; 23 4, 26| ispettore, da qualche giorno malato, non s'era più fatto vedere: 24 4, 27| facesse credere e dire al malato sì fatale novella; ricorse 25 4, 27| che cosa avesse il giovane malato che dal giorno prima soltanto 26 4, 27| l'esaltazione assalire il malato e crescere via via, lo volle 27 4, 27| medesima a saper novelle del malato. Aveva appreso che questi 28 4, 27| interrompere anche in vantaggio del malato. Non se ne preoccupi dell' 29 4, 27| per voi.~ ~Gli sguardi del malato erano così supplichevoli, 30 4, 30| una visione del cervello malato sempre fisso nel pensiero