Parte, Cap.

 1    1,    8|            e non seccateci più la gloria.~ ~Paolina tornò rivolgersi
 2    1,    8|        prego.~ ~- Non seccarmi la gloria! Faccio quel che mi pare
 3    1,   12|          non può regalarsi questa gloria, senza offendere altri suoi
 4    1,   15|          una brillante aureola di gloria.~ ~«- Vorrei, mi diceva
 5    2,   14| conquistare autorità, ricchezza e gloria imperitura, sia pur anco
 6    2,   19|         innanzi ad un uomo cui la gloria già acquistatasi dava una
 7    2,   22|        folli ed impossibili. Alla gloria fino allora non avevo pensato
 8    2,   22|        vagheggiai la corona della gloria come un bene fra i più eccelsi;
 9    2,   22|           da quelle labbra.~ ~«La gloria! la gloria. La mi abbisognava,
10    2,   22|          labbra.~ ~«La gloria! la gloria. La mi abbisognava, la volevo.
11    2,   22|     grandezza è opera tua, la mia gloria sei tu; vieni a circondarti
12    2,   24|          essi conquistare, non la gloria, ma la elevazione morale
13    3,    2|   superiori che hanno servito con gloria il re ed il paese.~ ~D'Azeglio
14    3,    8|     assorbito nell'apoteosi della gloria; se soccombo non vi sarà
15    3,   10|         mi' uomo che Dio abbia in gloria... E questa è la verità
16    3,   13|         quel bravo Stracciaferro, gloria della cocca, celebrità delle
17    3,   14|      vincere, ma ch'io cada colla gloria d'un'ecatombe di vittime,
18    3,   18|       illustrare corona di Re: la gloria d'essere il redentore della
19    4,    9|         sovrano, innamorato della gloria e che vorrebbe stampare
20    4,    9|          farlo; sarebbe stata sua gloria l'averlo fatto. La conseguenza
21    4,    9|     raccolta una somma ingente di gloria venire a metterla a' piedi
22    4,   10|          se ne servisse a maggior gloria di Lui da cui tutto dipende,
23    4,   10|           certo i suoi momenti di gloria e di grandezza, ma il più
24    4,   10|     posteri più che la sanguinosa gloria di Napoleone.~ ~Carlo Alberto
25    4,   10|        promessa di splendore e di gloria rivelatagli dall'entusiastico
26    4,   10|           le seguenti parole: «la gloria di Washington.»~ ~Poi un'
27    4,   10|         sorrideva maggiormente la gloria del guerriero. Un altro
28    4,   29|   onorificenze, la grandezza e la gloria, e precipitare nell'ignominia!.....
29    4,   29|          coll'illustrazione della gloria, glie lo prometto.~ ~Baldissero
30    4,   33|          un po' meglio si vede la gloria di Dio. Non tema della salute
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License