IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tacer 1 tacerà 1 tacerai 1 tacere 29 tacerebbe 1 tacerla 1 tacerli 1 | Frequenza [« »] 29 spaventata 29 stassera 29 sugli 29 tacere 29 tristi 29 unghie 29 vediamo | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze tacere |
Parte, Cap.
1 1, 4| mezzo indiretto per far tacere Marcaccio, pensò che era 2 1, 14| e gli scherni. Li farete tacere, ed è tanto di guadagnato. 3 1, 17| pregandola, scongiurandola a tacere la cosa. La paura mi aveva 4 1, 23| hai?~ ~La contessa voleva tacere la ragione del suo sdegno. 5 2, 3| La moglie lo pregava a tacere, a venir via di lì, lo tirava 6 2, 14| Bisogna curvare il capo e tacere.... E si vuole che questa 7 2, 18| La cosa si metterebbe in tacere, e addosso al povero borghese 8 2, 19| far peggio e non seppe che tacere.~ ~Il Governatore fu egli 9 2, 19| gola. Tutt'al più posso tacere il vero.~ ~- Io ho pensato 10 2, 22| siccome io continuava a tacere, vedutomi l'involto tra 11 3, 3| innanzi quel borghesuccio e tacere! Sacrebleu!..... Il soggiorno 12 3, 4| prendo l'impegno di far tacere tutti quanti e di far disdire 13 3, 5| amorevole rimprovero:~ ~- Vuoi tacere?... Ve' se si ha da parlare 14 3, 9| Ahi!~ ~- Taci!.... Vuoi tacere!.... diceva il furibondo 15 3, 10| alla vecchia mendicante, di tacere per ora e cercare di appurar 16 3, 10| di più metter la cosa in tacere, che la continui ad andare 17 3, 11| e l'autorità, i giovani tacere innanzi ai vecchi, i figliuoli 18 3, 13| bilancia del parlare e del tacere così equilibrata che mal 19 3, 20| assolutamente e con tanta chiarezza tacere, che il signor X, il quale 20 3, 24| coraggio di rimbeccare e far tacere i birbi. La presenza e le 21 3, 24| Silenzio! Silenzio!... Volete tacere?~ ~- Tiratevi in là, non 22 3, 25| ripaga che povero a lui!... E tacere d'altra parte egli sentiva 23 3, 30| a vincerlo, nè a farlo tacere: egli si volse quindi al 24 4, 10| nell'ombra: seguitava a tacere e i suoi occhi scrutavano 25 4, 14| come rimedio a porre in tacere le angoscie, le ansie, le 26 4, 19| il meglio sarebbe stato tacere di tutto, a Gian-Luigi della 27 4, 27| giacente; non m'imponga tacere. È un uomo che deve morire 28 4, 27| pregiudizi terreni devono tacere innanzi ad un amore che 29 4, 32| stimò opportuno consiglio tacere ed allontanarsi senz'altro.~ ~