IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricorre 2 ricorrendo 1 ricorrenza 1 ricorrere 29 ricorrerei 1 ricorrerò 1 ricorrete 1 | Frequenza [« »] 29 pensi 29 pietoso 29 presentarsi 29 ricorrere 29 robusto 29 salvo 29 scellerata | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze ricorrere |
Parte, Cap.
1 1, 4| pensò che era tempo di ricorrere a più efficaci spedienti.~ ~- 2 1, 10| istante..... Ho pensato ricorrere alla protezione del tuo 3 1, 17| affari, era stato costretto a ricorrere a quell'arpia affino di 4 2, 15| manifestare il suo pensiero ed a ricorrere le proprie azioni ed a ripetere 5 2, 16| tratto; tu non avrai da ricorrere ad altri... Hai detto che 6 2, 18| che gli tornava di fare: ricorrere cioè al marchese di Baldissero. 7 2, 18| allora si avrebbe torto a ricorrere ad altri mezzi. Ma sì: quale 8 2, 18| dovuto far di meglio che ricorrere a Lei medesima. Ella mi 9 2, 21| anche a lui, nel rivedere e ricorrere le sue ricchezze; ma tratto 10 3, 9| lo è troppo. Preferisco ricorrere alla scienza di un altro. 11 3, 12| riusciremo, non occorrerà più ricorrere a questi parziali delitti: 12 3, 14| Pelone provò di nuovo a ricorrere alla sua tosse: ma si accorse 13 3, 17| giungesse, essa non voleva ricorrere nemmanco a temporeggiamento 14 3, 17| Questo solo le si affacciò: ricorrere a Luigi, dirgli la cosa, 15 3, 28| rivolta aveva bisogno di ricorrere ad un flagello dato dalle 16 4, 3| terra; decisero pertanto ricorrere all'astuzia, e levarle di 17 4, 3| debito, lo fece arrestarsi e ricorrere ad un argomento che, per 18 4, 5| offerte; pensò un momento ricorrere alle minaccie e ne fece 19 4, 8| sicurezza e con efficacia ricorrere? Si ricordò in buon punto 20 4, 9| emergenza egli aveva pensato ricorrere eziandio alla efficace protezione 21 4, 15| se gli convenisse meglio ricorrere ai mezzi violenti per rompere 22 4, 16| glie lo aveva additato: ricorrere a suo padre, farsene dare 23 4, 22| ogni dire, Graffigna pensò ricorrere ad un mezzo che ritenne 24 4, 23| potranno ingannare; e che saprò ricorrere a tali cautele da premunirmi 25 4, 23| Ella aveva promesso di non ricorrere a tradimenti. Ho imparato 26 4, 27| Don Venanzio pensò subito ricorrere alla valida protezione del 27 4, 30| Quante volte non pensai ricorrere ancor io alla violenza, 28 4, 30| io lo salverò, dovessi ricorrere a qualunque mezzo.~ ~- Non 29 4, 31| brutto annunzio. Si dovette ricorrere alla forza per contenerlo;