Parte, Cap.

 1    1,    3|  ingiallito, su cui una berretta nera a fiocco, unta e bisunta;
 2    1,   15|    quest'essa staccarsi un'ombra nera, la quale si avanzò con
 3    1,   15|        la loro legatura di pelle nera, sulla piccola scancìa di
 4    1,   15|        d'apparato: la gran croce nera al di sopra del piccolo
 5    1,   15|          sguardo alla gran croce nera, e mi parve che anche la
 6    1,   21|  tendente le braccia sulla croce nera; mi parve sentire il tepido
 7    2,    1|     guardar freddamente la bocca nera dell'arma rivolta minacciosamente
 8    2,    2|         mingherlina, malaticcia, nera di capelli; soggiunse il
 9    2,    3|      anima di quel gesuita è più nera della sua sottana... Del
10    2,    4|      faccia rubiconda e la cotta nera di un frate gesuita.~ ~In
11    2,    8|     grosso libro legato di pelle nera. Tornò con questo libro
12    2,   22|         ora scuri come una perla nera, limpidi sempre come la
13    3,    6|       ripigliava Barnaba. Una sì nera ingratitudine non grida
14    3,   12|       innanzi la sua grossa mano nera, villosa, muscolosa, serrata
15    3,   18|          due minuti che la cappa nera tornò.~ ~- Si compiaccia
16    3,   18|   introdurla: soggiunse la cappa nera, e, fatto un altro inchino,
17    3,   22|      intorno lo sguardo, vide la nera apertura dell'uscio socchiuso
18    3,   30|       fuori una maschera di seta nera e se la pose sulla faccia;
19    3,   30| omaccione; quello dalla maschera nera si avanzò.~ ~- A codesto
20    3,   30|       personaggio dalla maschera nera; la disperazione, la stessa
21    3,   30|         la vita...~ ~La maschera nera stava sopra ai due che lottavano.
22    4,    5|          d'una vestaccia di lana nera. Ma il gesuita diede colla
23    4,   13|     grosso libro legato in pelle nera, che gli abbiam già visto
24    4,   14|        la sua berretta da prete, nera col fiocco nero, e poi disse:~ ~-
25    4,   14|      presso la balaustra l'ombra nera e le chiome canute del parroco,
26    4,   18|    grandi impronte di cera lacca nera e lo consegnò a Maurilio,
27    4,   30|         Non dubitare: rispose la nera pupilla della cortigiana:
28    4,   31|         persona vestita di cotta nera.~ ~- Caro mio figliuolo:
29    4,   32|  Lasciami morir solo.~ ~Un'ombra nera comparve in mezzo ai fratelli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License