Parte, Cap.

 1    1,   15|          e ne provavo entro di me irritazione e dolore.~ ~«Proseguimmo
 2    1,   17|         voce, ma con una specie d'irritazione nell'accento: da bere, un
 3    1,   23|         fu per cedere ad un po' d'irritazione che gliene nacque e rispondere
 4    1,   24|        Leggera, ella si disse con irritazione concentrata che di certo
 5    2,    9|         fosse al venir suo; ed un'irritazione profonda contro Barranchi
 6    2,    9|  vecchiaia.~ ~Con quella profonda irritazione che aveva in corpo, il Commissario
 7    2,   24| suscettività nervosa; mi destò un'irritazione pungente che era quasi un
 8    2,   25|        stesso tempo una specie di irritazione contro Marcaccio che così
 9    3,    9|          un sentimento che era un'irritazione ancor esso, uno sdegno,
10    3,   13|     parole destarono ora una viva irritazione di sdegno: misurò con uno
11    3,   16|         animo di Francesco in una irritazione per cui egli pareva sarebbe
12    3,   20|       Langosco provò una specie d'irritazione nel doversi spiegare, e
13    3,   22|          ella con accento pieno d'irritazione,  l'insegnamento vantato,
14    3,   26|          loro la faccia.~ ~La sua irritazione s'era ancora accresciuta
15    3,   28|          stessa commozione, della irritazione della sua rabbiosa passione,
16    4,    4|    contegno del vecchio, anzi, un'irritazione quasi un accanimento d'ostilità,
17    4,    5|  inesplicabile fastidio, quasi un'irritazione; le parole di lei gli producevano
18    4,    6|        suo riguardo, si calmerà l'irritazione dell'anima sua e quella
19    4,   11|      sguardo: ma udì con un'amara irritazione i commenti dei curiosi che
20    4,   11|  malavoglia, d'un malessere, d'un'irritazione da non dirsi. Sentiva, per
21    4,   11|         veniva via aumentando una irritazione collerica, un vivace risentimento
22    4,   13|           lottare un sentimento d'irritazione e un altro di cedevolezza (
23    4,   14|            questi provò una certa irritazione, che non seppe dominare,
24    4,   15|      irrequietezza dell'anima e l'irritazione dello spirito confuso inasprivano
25    4,   22|    carcere, risparmierete a voi l'irritazione e la collera, a me il fastidio
26    4,   25|   giovamento di Candida, perchè l'irritazione dello sdegno che in lei
27    4,   28|         sfuggiva d'impazienza e d'irritazione.~ ~Ad ogni volta che rientrasse
28    4,   30|          invece un'impazienza, un'irritazione, quasi una rabbia. Dopo
29    4,   31|      continuava:~ ~- Vedo tutta l'irritazione dell'animo vostro, e la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License