Parte, Cap.

 1    1,   10|           due fortune: la prima un'indole eccellente, non iscompagnata
 2    1,   12|     finzione del congiurato è nell'indole degl'Italiani, massime di
 3    1,   12|           la generosità della loro indole, per la vivacità del loro
 4    1,   13|      profondo dell'animo.~ ~«Quell'indole incerta si lascia in balìa
 5    1,   17|     condizione disprezzata, la mia indole scontrosa, il mio umore
 6    1,   17|           e perchè non è nella mia indole il raumiliarmi ne il difendermi
 7    1,   23|      affetto, onde l'uomo domina l'indole, l'anima e il cuore della
 8    1,   23|    rispondeva ai bisogni della sua indole, alla stranezza medesima
 9    1,   25|            forte in fondo alla sua indole così prematuramente corrotta.
10    1,   27|   bonarietà a chi non conoscesse l'indole di quell'uomo.~ ~- Spero
11    2,    2|          aria franca e decisa d'un'indole generosa e d'un carattere
12    2,   13| riconfortata, al contatto di quell'indole coraggiosa e forte era salva
13    2,   17|          di cui conosceva troppo l'indole e i pensamenti, per non
14    2,   24|         qual anima elevata e quale indole virtuosa possegga. S'egli
15    3,    1|     avrebbe da mutarsi del tutto d'indole e di essenza. E ciò, com'
16    3,    7|         ben altra forza, ben altra indole che la mia non sia. Non
17    3,   16|            suscitato la virtù dell'indole e la generosità degl'istinti,
18    3,   16|            la generosità della sua indole non aveva potuto frenarsi
19    4,    2|           di prudente carattere, d'indole un po' asciutta, cui le
20    4,    2|          virtù, congiunte alla sua indole un po' timida, un po' permalosa,
21    4,    3|       tutta la bruttezza della sua indole; la qual cosa se fosse atta
22    4,    5|         gran parte dei fatti, dell'indole e delle tendenze di chi
23    4,    6|         chi mi parla, e leggerne l'indole sulle sembianze e sui cambiamenti
24    4,   10|         giovane popolano. Alla sua indole molto inchinevole alle mistiche
25    4,   17|       mezzo la plebe, non aveva  indole,  abitudine da mantenersi
26    4,   20|        debole ancora, propenso per indole e per la propria condizione
27    4,   23|            dall'irrequietezza dell'indole, ricorrono per aver consigli,
28    4,   23|           espressione dei tratti l'indole, per indovinare che cosa
29    4,   31|            il parroco tanto mite d'indole e d'animagenerosamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License