IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] indistricabile 1 individuale 18 individuali 5 individualità 29 individui 33 individuo 103 indivisibile 3 | Frequenza [« »] 29 immagini 29 importanti 29 indifferenti 29 individualità 29 indole 29 infamia 29 irritazione | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze individualità |
Parte, Cap.
1 1, 14| assalendo direttamente la nostra individualità, sgombra ogni ritegno che 2 1, 15| primamente come una grande individualità esplicantesi traverso ai 3 1, 15| universo della mia povera individualità e tutto ad essa recando, 4 2, 13| destava e faceva adergersi una individualità risoluta, potente, ardimentosa 5 2, 13| più essere in lui che una individualità timida, umile, pieghevole, 6 2, 18| fisionomia non ci sarebbe stato individualità, per quanto audace, che 7 2, 23| ma dell'anima di certe individualità, in cui rappresentate intiere 8 2, 23| viene acquistando. Se quest'individualità di essere volente che chiamiamo 9 2, 23| che sceglie per ciascuna individualità esistente nel gran serbatoio 10 2, 23| della specie a cui quell'individualità appartiene. A chi non appare 11 2, 23| informa gli esseri e ne crea l'individualità, si fa sempre maggiore. 12 3, 1| intelligenze, di tutte le individualità operatrici, in una specie 13 3, 1| quella prima agglomerazione d'individualità che è la famiglia, è ancora 14 3, 7| mondo questi varii tipi di individualità differenti, conviene pure 15 3, 8| damerino e dell'epicureo, l'individualità d'un proposito e la stoffa 16 3, 11| ciascuno sviluppa la propria individualità, e di queste circostanze 17 3, 11| pieno possesso della sua individualità, nel pieno sviluppo cioè 18 3, 11| sviluppo possibile della loro individualità che deve farli capaci di 19 3, 16| informarsi, e spiccare la individualità della melodia, e questa, 20 3, 16| componevano nel loro complesso una individualità, che, senza forme precise, 21 3, 20| espressioni e di sì originale individualità; ma il domestico che non 22 4, 2| dirigere a suo senno le individualità altrui, che più deboli lo 23 4, 2| il braccio vendicatore, l'individualità esecutrice. Si diresse alla 24 4, 5| buona causa quella valente individualità. Non fosse anche quegli 25 4, 5| giovarsi di tutte le potenti individualità che Iddio mandi al genere 26 4, 5| riguardata dal lato dell'individualità, sibbene dal lato delle 27 4, 11| potè: la forza di quella individualità più potente, l'abitudine 28 4, 24| mettere un nome a quella individualità a cui debbo il tristo dono 29 4, 31| mio fatto, smentire la mia individualità. Io non mi converto e non