IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] illumini 2 illuminò 6 illusi 1 illusione 29 illusioni 13 illuso 2 illusore 1 | Frequenza [« »] 29 filo 29 fiso 29 fugace 29 illusione 29 illustre 29 immagini 29 importanti | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze illusione |
Parte, Cap.
1 1, 5| viaggiatore nel deserto la crudele illusione della Fata Morgana; dacchè 2 1, 15| si era fatta una pietosa illusione che la tremenda verità non 3 1, 22| la menoma lusinga d'una illusione: ma quanto stette essa prima 4 1, 27| e non glie ne parve un'illusione una maggiore gentilezza, 5 2, 9| contegno dimostreranno come da illusione giovanile, da inconsideratezza 6 2, 14| più non credo affatto vana illusione la lusinga che i moschetti 7 2, 21| della sua fantasia, ogni illusione del suo povero cuore era 8 2, 22| potesse ascoltare. Una folle illusione mi faceva quasi sperare 9 2, 24| anima, spogliatosi di ogni illusione di possibil ventura.~ ~- 10 3, 1| impossibile, e il crederlo una illusione. Ponendo le mani in quella 11 3, 1| si diedero in preda all'illusione e credettero potere scatenar 12 3, 4| che proseguite non è una illusione, e voi arrivate a porre 13 3, 8| dirigerla a nostro talento.~ ~- Illusione! Rompi le dighe dell'Oceano, 14 3, 19| lusingai di appartenere. Illusione! follia! delirio!.... Bene! 15 3, 21| parve, e non sapeva se era illusione o verità, che la destra 16 3, 28| sventura. Ma non fu lunga l'illusione di quella povera gente. 17 3, 30| il rumore. Non era più un'illusione questa volta, nè poteva 18 4, 1| Era dunque una compiuta illusione la sua.~ ~E invece la era 19 4, 1| ruppe, e traverso la fatale illusione che cominciava a dileguarsi, 20 4, 3| ma senza farsi la menoma illusione sul conto di lui, sulla 21 4, 4| com'egli non avesse più illusione di sorta sul suo destino. 22 4, 7| ore, forse a momenti. Ma l'illusione era troppo vanamente fondata 23 4, 11| quella non altro che un'illusione ed aspettasse vedersela 24 4, 15| tutto questo non fosse che illusione? Che fare? Come sincerarsi 25 4, 20| plebe, perchè mi feci l'illusione che per mezzo di parecchi 26 4, 28| afflitta figliuola.~ ~Ma la sua illusione, pur troppo, non potè essere 27 4, 33| Ma questa per lei felice illusione salvò la povera Margherita 28 4, 33| e morì ancora con quella illusione sul conto del suo Giannino; 29 4, 33| conto del suo Giannino; illusione cui lo stesso Don Venanzio