Parte, Cap.

 1    1,    6|       donna che lentamente ed a fatica si strascina, viene a gettarsi
 2    1,   17|     alzava ed abbassava con una fatica che facevano pena a mirare.
 3    1,   21|       tornava uno stento ed una fatica a cui egli preferiva qualunque
 4    2,    4|        le assicuro che la è una fatica..... una fatica. Ho detto
 5    2,    4|        la è una fatica..... una fatica. Ho detto di sì..... Ho
 6    2,   11|   quello che non ha avuto altra fatica che di nascere...~ ~- Ma
 7    2,   13|        i carabinieri della loro fatica. Passarono quindi alle cose
 8    2,   16|       ci scommetto che gli è la fatica dei balli. Quasi ogni giorno
 9    2,   18|  praticato fin da giovane colla fatica, che ha combattuta e vinta
10    2,   23|          E libero voler: che se fatica~ ~Nelle prime battaglie
11    2,   24|         affranto da non so qual fatica, quanto per la mente che
12    3,    7|       un animale che crepa alla fatica, o riuscire.~ ~«Don Venanzio,
13    3,   10|         al vecchio sacerdote la fatica e il fastidio delle interrogazioni,
14    3,   13|     tosse cresciutaglisi per la fatica che doveva fare ad andare
15    3,   14|        e ch'egli ci giuntava la fatica.~ ~- Farò: disse con un
16    3,   16|         al pavimento e ci aveva fatica a staccarneli; fece tre
17    3,   29|       dopo molti sforzi e molta fatica erano riusciti a staccare
18    3,   29|   assicurato e risparmiatasi la fatica di comporre nella sua mente
19    3,   30| Nariccia, soffiando forte nella fatica di quella lotta che non
20    4,    2|  pensava, non prendeva manco la fatica di immaginare diverso e
21    4,    2|       dunque da sciupar tempo e fatica per andarla a schiacciare.~ ~
22    4,    6|        poi lentamente, come con fatica, si mossero e la destra
23    4,    7|        Andrea staccavasi a gran fatica dai suoi figliuoli baciandoli
24    4,   12|        tuttavia, affrante dalla fatica e dall'angoscia.  la venuta
25    4,   17|     parole.~ ~Barnaba, a cui la fatica d'esser venuto fin , benchè
26    4,   21|        segreto per avanzarci la fatica e il tempo di rompere ed
27    4,   25|    allora più che non qualsiasi fatica di corpo.~ ~- Misericordia!
28    4,   31|       l'abbattimento; la stessa fatica materiale della prima esaltazione,
29    4,   33|        istancarsi cotanto nella fatica di parlare che era molta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License