Parte, Cap.

 1    1,   13|           che sono ben lungi dall'eloquenza, ma che più di questa vi
 2    1,   21|      sfera politica, regnano nell'eloquenza, e dettano le ammirevoli
 3    1,   23|         tremante di dolore, colla eloquenza della passione, colla malìa
 4    2,   11|       trascinate le masse. La sua eloquenza fu quella di un cannone
 5    2,   19|          qui, scambiando parte ed eloquenza, passava da difenditrice
 6    2,   23|          efficacia, con ben altra eloquenza ch'io non sappia tradurre
 7    2,   23|  fosforico: la voce, l'accento, l'eloquenza delle parole, che qui troppo
 8    3,    4|         dolore trovò l'ardire e l'eloquenza delle più vivaci proteste.
 9    3,   25|          e la voce nel petto e la eloquenza opportuna! Avrebbe voluto
10    3,   29|       diceva di più e con maggior eloquenza che non avrebbe saputo e
11    4,    3|           tutti i mezzi della sua eloquenza gesuitica a persuaderla,
12    4,    9|           lingua gli si snoda e l'eloquenza del labbro asseconda assai
13    4,    9|    fanciullo, e lo fece con quell'eloquenza bonaria e semplice del cuore
14    4,    9|   campagna, coll'impeto della sua eloquenza naturale, rozza anzi, ma
15    4,   10|           dargli un'audacia ed un'eloquenza non ordinaria di parola.~ ~
16    4,   10|           con un'eleganza, con un'eloquenza, con una chiarezza dalle
17    4,   10| democratico che parlava con calda eloquenza cui la nostra fredda e povera
18    4,   28|  bruscamente per additare con una eloquenza inesprimibile di gesto la
19    4,   30|         impossibile.~ ~- Forse la eloquenza di lei, se l'ascoltaste,
20    4,   31|  interruppe.~ ~- Signori, la loro eloquenza a duetto senz'accompagnamento
21    4,   31|      complimenti, ma io non amo l'eloquenza - fuor quella dei fatti -
22    4,   31|     dialettiche e teologiche dell'eloquenza del gesuita.~ ~Questi poi
23    4,   31|         incredulo, signor mio), l'eloquenza da penetrarmi in cuore.
24    4,   31|           mancavano affatto) dell'eloquenza gesuitica carezzevole, untuosa
25    4,   31|         sua dialettica, colla sua eloquenza veramente ispirata da lassù,
26    4,   32|          in quel momento una vera eloquenza, dal cui fascino ogni intelligente
27    4,   32|       dare alla sua intraducibile eloquenza una quasi irresistibil forza.
28    4,   32|       voluttà i periodi della sua eloquenza da predicatore.~ ~- Appena
29    4,   33|    argomenti, al calore della sua eloquenza aggiungeva efficacia e solennità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License