Parte, Cap.

 1    1,    2|           avrebbe saputo al certo dissimulare una persona all'atto nuova
 2    1,   14|       sforzava di padroneggiare e dissimulare, ma che tutto lo possedeva.~ ~
 3    1,   17|         da nascondergli, nulla da dissimulare; come nulla del pari verrà
 4    1,   17|           che invano avea cercato dissimulare:~ ~«- Si chiama Maurilio?...
 5    1,   23|         la ragione, credette bene dissimulare.~ ~- Che cos'è?~ ~- Un signore,
 6    1,   24|          era salita al volto, per dissimulare la quale la povera donna
 7    1,   27|           la quale non potè tanto dissimulare che un lieve rossore non
 8    2,    6|       sforzarsi ma non riesciva a dissimulare il tremito.~ ~- No signore,
 9    2,    7|    interessamento, ma anzi voleva dissimulare quello vivissimo che provava
10    2,   13|     sapeva e non cercava nemmanco dissimulare. Il suo era chiaro e netto
11    2,   20|            e in sull'avviso per dissimulare le impressioni che la vista
12    3,    9|       Arom punto non curandosi di dissimulare il suo malcontento. Che
13    3,   10| attenzione e non cercò nemmeno di dissimulare la viva curiosità e il vivissimo
14    3,   10|          a tutt'altro che a voler dissimulare il vero, poichè la Provvidenza
15    3,   14|       troppo esperta ed avvezza a dissimulare perchè ne lasciasse scorgere
16    3,   14|        egli non cercando punto di dissimulare l'ingrata sorpresa e lo
17    3,   17|          e che avrebbe pur voluto dissimulare?~ ~Francesco sollevò i suoi
18    3,   17|        congiunte le nostre sorti. Dissimulare i miei sentimenti non potevo,
19    3,   18|   patriota non valse a frenare  dissimulare la viva e profonda emozione
20    3,   21|           Non potè frenar più,  dissimulare la smania di sgomento che
21    3,   27|       negligenza, ma non le posso dissimulare che tutto ciò mi è assai
22    4,    2|    emozione che non cercò nemmeno dissimulare: ah! non era timore per
23    4,    3|          ripugnanza invano voluta dissimulare; sotto l'azione del dispetto
24    4,    6|          cercò in modo nessuno di dissimulare: quando il frate ebbe finito,
25    4,   16|  interrogherebbe, tu non sapresti dissimulare.... e la nostra vendetta
26    4,   23|          stento che si sforzava a dissimulare.~ ~Era lui! Maddalena sentì
27    4,   25|    sacrifizio di denaro, non potè dissimulare una smorfia di poco aggradimento.
28    4,   31|     medichino non pensò neppure a dissimulare la sua meraviglia.~ ~- Ah!
29    4,   31|           il medichino, senza più dissimulare la sua malvagia beffa, quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License