Parte, Cap.

 1    1,   17|  mantien magro come siete, e vi veste di questa bella guisa da
 2    1,   22|        pensiero serio di nulla. Veste con eleganza inappuntabile
 3    1,   24|        proeminente l'orlo della veste scollacciata. Forse gli
 4    2,    1|      portava il cappellino e la veste di mussolina la domenica,
 5    2,    2|  politica lo fanno sbadigliare. Veste ricchi panci senza affettazione,
 6    2,    4|          vedete bene che ora si veste, e non ha tempo da badare
 7    2,    7|         d'un bel giovanotto che veste proprio coi fronzoli e porta
 8    2,   16| studiosamente avvolto nella sua veste da camera di seta e di velluto,
 9    2,   16|     seta lucicchianti della sua veste da camera, nelle quali si
10    2,   20|        avvolta in una magnifica veste di lana di Persia ovattata
11    2,   22|      questa passione, che fa da veste di Nesso all'anima mia,
12    2,   22|  bellezza fisica. Se questa mia veste di carne troppo misera e
13    3,    7|       dottore che ha carrozza e veste come un milionario si spalancano
14    3,   11|      forma, altro sviluppo, una veste più acconcia.~ ~Baldissero
15    3,   14|         carrozze della città, e veste come una principessa. Ebbene
16    3,   16|      azione; e il fruscio della veste della baronessa che camminava
17    3,   17|        dello svolazzo della sua veste leggiera coi panni del giovane,
18    3,   17|        prese il lembo di quella veste di cui lo svolazzo tornava
19    3,   17|        il fruscio gentile d'una veste di donna, intorno a lui
20    3,   22|       invece il bel corpo d'una veste da camera di finissima lana
21    4,   10|         viene scambiando la sua veste esteriore, la forma estrinseca
22    4,   11|         i cordoni di seta d'una veste da camera di lana finissima
23    4,   14|       quelli della miseria; una veste tutto rappezzata di pannocotone
24    4,   15|   politeismo già si trasforma e veste un carattere filosofico.
25    4,   23|     vestita che di una stupenda veste da camera di cachemir foderata
26    4,   25|      dalla scollacciatura della veste le ossa di due spalle da
27    4,   30| potessero dalla sontuosa di lei veste di seta; ma quelle che erano
28    4,   31|         con quella setta di cui veste la tonaca ed ha i pensieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License