Parte, Cap.

 1    1,    5|     Gian-Luigi si riscosse come tocco da un ferro rovente: il
 2    1,    6|   scorto? È la grazia che vi ha tocco? Nei luoghi della vostra
 3    1,   24|         la mezzanotte. L'ultimo tocco aveva appena finito di battere
 4    2,   13|    fredda come marmo; ma a quel tocco Maurilio si destò in sussulto.~ ~-
 5    2,   22| sciagurato ch'io sono! - non fu tocco dalle domestiche virtù e
 6    3,   13|   galere. Gli parve che codesto tocco fosse come una spinta che
 7    3,   13| compiute rivelazioni.~ ~Meo, al tocco di quel metallo coniato
 8    3,   17|    appoggiato il gomito; a quel tocco un brivido corse come un
 9    3,   17|       amore.~ ~Francesco che al tocco lievissimo di quella piccola
10    3,   17|         bisogno alcuno d'essere tocco: un ballo privato in casa
11    3,   20|   manderò. Sarò colà anch'io al tocco per udire le prese decisioni.
12    3,   21|     detto di capitarvi verso il tocco.~ ~Fu egli esatto al convegno,
13    3,   21|  passaggio di questa e diede un tocco alla campana che stava presso
14    3,   21|           Una ragazza.... e che tocco di ragazza!... Bella come
15    3,   28|    rabbiosa passione, pur ne fu tocco; capì che egli faceva loro
16    4,    4|        ma questi lo ebbe appena tocco colla sua mano che mandò
17    4,   11|        Maurilio si sottrasse al tocco della mano di Gian-Luigi,
18    4,   11|   menomo turbamento avrebbe pur tocco il suo animo; avrebbe egli
19    4,   15|        apparizione; era come il tocco dello spirito oltreterreno
20    4,   15|         egli si riscosse a quel tocco e ritrasse in  la persona
21    4,   18|     appena le sue labbra ebbero tocco la pelle finissima di quella
22    4,   18|    elegante. Ma appena sentì il tocco di quelle membra, delle
23    4,   23|            Sì, la è un discreto tocco di grazia di Dio. Ma perchè
24    4,   24|        sentì sul suo braccio il tocco di quella mano come una
25    4,   27| efficacia, che il giudice ne fu tocco, e con accento molto più
26    4,   27|    plebe erano pure animate dal tocco divino del Prometeo che
27    4,   27|       della morte che già aveva tocco quell'organismo, che lasciava
28    4,   31|    parole tanta forza da avervi tocco il cuore, sgombrata la nebbia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License