Parte, Cap.

 1    1,    3|           Bisogna chiamare quell'imbecille di Meo.~ ~Andò alla botola
 2    1,    3|       quando si faceva dare dell'imbecille.~ ~Vistolo a venire, Maddalena
 3    1,    4|       Mio benefattore!~ ~- Uh! l'imbecille! susurrava Marcaccio fra
 4    1,    4|          botola la sua faccia da imbecille in cui aveva tanto d'occhi
 5    1,    7|         mulaggine del bravo Meo, imbecille ma testardo sino alla perfezione.~ ~
 6    1,    7|      Maddalena temette che quell'imbecille di garzone, benchè severissimamente
 7    1,    7|         fissando bene in volto l'imbecille:~ ~- E questo tale è conosciuto
 8    1,    7|             E ad ogni modo quell'imbecille di Meo sarà uno stromento
 9    1,   17|      quale voi poverino, tòcco d'imbecille che Dio vi benedica, vi
10    1,   24|         vanaglorioso, superbo ed imbecille. È fatto apposta....~ ~-
11    1,   26|          fosti complice di quell'imbecille di San-Luca, la cui oltraggiosa
12    2,    8| Maddalena, le risposte che quell'imbecille di Meo fece ad alcune mie
13    2,   25|       servir gli avventori quell'imbecille di Meo, il quale colla faccia
14    2,   26|          di Marcaccio.~ ~- Uh! l'imbecille: gridò egli serrando il
15    3,    6|      ferro, Meo colla sua aria d'imbecille stava mirando la Maddalena
16    3,    6|        momento da solo con quell'imbecille di Meo, su cui aveva fatto
17    3,    6|          a cui pensava che quell'imbecille di Meo doveva essere andato.
18    3,    6|          Gli occhi di vetro dell'imbecille Meo all'udire accennate
19    3,    6|         Verrò: ripetè di nuovo l'imbecille rotando furiosamente i suoi
20    3,   13|         Benissimo, diss'egli all'imbecille, accostandolo col suo felino
21    3,   13|        colla faccia illuminata l'imbecille.~ ~- Tu l'ami molto, bravo
22    3,   13|       oro! Ecco un miseruccio di imbecille che ha un'anima torpida
23    3,   13|       melensaggine; ebbene quest'imbecille, al suono di poche monete
24    3,   13|        dalla sua nella mano dell'imbecille. Era egli vivamente soddisfatto,
25    3,   13|          sua insuperabile aria d'imbecille.~ ~ ~ ~
26    3,   14|        poliziotto il giovinastro imbecille, chi sa che la gelosia pure
27    4,   11|  compassione e il disprezzo:~ ~- Imbecille! Non t'accorgi tu che tutto
28    4,   20|          una rampogna.~ ~- E tu, imbecille, non sei stato da tanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License