Parte, Cap.

 1    1,   15|        tipo, per effettuare un ideale. Afferrai il concetto della
 2    1,   17|        o di  di quella linea ideale che separa nel mondo quelli
 3    1,   17|        un tipo più elevato, un ideale più sublime della vita e
 4    1,   17|       i gesuiti han creato per ideale della gioventù educata da
 5    1,   23| benissimo a quelle dell'essere ideale che da tempo era l'eroe
 6    1,   23|       passione, rispondeva all'ideale che la sviata fantasia della
 7    2,   22|     incompresa aspirazione all'ideale che affannava fin dai primi
 8    2,   22|     indegno di arrivarlo; ma l'ideale esisteva e la perfezione
 9    2,   22|     più giusto, più completo l'ideale della sua creazione. Non
10    2,   24|      della carne; amala come l'ideale dell'archetipo cui fa presentire
11    2,   24|        in me come quella di un ideale non arrivabile, d'un bene
12    3,    2|   tranquilla in un corpo sano, ideale della personalità umana.~ ~
13    3,   11|        riconquistar più. Quell'ideale di felicità terrena che
14    3,   11|       interrompe, non cessa. L'ideale che si prosegue, anco inconsciamente
15    3,   14|     personificare in un essere ideale l'autore, o per dir meglio,
16    3,   15|        più prezioso fiore dell'ideale che sboccia nella fervida
17    3,   15|    suoi occhi effettuato quell'ideale d'essere umano che nella
18    3,   15|       vagheggiata meraviglia d'ideale prese l'anima della fanciulla
19    3,   15|       superiore, al regno dell'ideale, al cielo, più dolci, più
20    3,   15|     circondare in un abbraccio ideale del caldo effluvio dell'
21    3,   17|       dei sogni, il mondo dell'ideale chiamava a , assorbiva
22    3,   19|  politica. Noi vagheggiammo un ideale di patria libera che l'Italia
23    4,    2|      dalle serene regioni dell'ideale dove s'inebriava di vaghe
24    4,    3|        non amava nessuno, ma l'ideale dell'uomo a cui avrebbe
25    4,   23|        sfera di gentilezza, un ideale di distinzione a quella
26    4,   27|      alta espressione di quell'ideale a cui, inconsciamente ancora
27    4,   27|   civile, l'arte, la poesia, l'ideale; Francesco è la ricchezza
28    4,   27|       la luce, la coscienza, l'ideale dell'uomo che si ama! esclamò.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License