Parte, Cap.

 1    1,   21|       meravigliosa d'un affetto divino per diventar luce raggiante
 2    1,   23|        prima volta quell'essere divino di cui le feci cenno poc'
 3    1,   23|        caro.~ ~- E quell'essere divino, com'ella dice, trovasi
 4    2,   22|   sguardo angelico, nel sorriso divino. Sopra i suoi capelli color
 5    2,   22|    fondo luminoso del teatro il divino profilo di lei. Ella teneva
 6    2,   24|       scorrere quel suo sguardo divino da me che mi sforzavo a
 7    3,    1|    antica monarchia del diritto divino, contro l'antica aristocrazia
 8    3,    2|        di cui Cristo fu modello divino, la carità. Intorno al capo
 9    3,   11|       effettivamente di diritto divino. Ciò posto (e nessuno lo
10    3,   15|    quella parte di eccelso e di divino che Dio volle concessa e
11    3,   16|       pietosa, partecipante del divino trasporto della sua emozione,
12    3,   17|         traboccare l'imperioso, divino, ineffabile sentimento che
13    3,   17|        nell'essere uomo di quel divino che c'è nella sua natura!...~ ~
14    3,   17|       l'anima mia!...~ ~Un riso divino, un lampo di angelica luce
15    3,   17|        come la febbre di questo divino trasporto che mi fa batter
16    3,   17|      come un astro di splendore divino. Chiudo le palpebre e me
17    3,   17|    fascino oltrepotente di quel divino istante: sciolse le sue
18    3,   28| arcangelo ministro dello sdegno divino, piombava in mezzo agli
19    4,    2|         non sarà per mancare il divino aiuto.~ ~Il marchese si
20    4,    9|  trasporto supremo, ineffabile, divino; tutte le forze dell'essere,
21    4,   10|      voce discesa dal cielo. Il divino entusiasmo del sacrificio
22    4,   15|        suoi sguardi sull'essere divino medesimo, studia i suoi
23    4,   15| edificio da cui il vero spirito divino si viene man mano ritirando:
24    4,   24|       bellezza illuminata da un divino raggio di pietà; sentì sul
25    4,   27|    erano pure animate dal tocco divino del Prometeo che è l'ingegno,
26    4,   27|       il vero, quella parte del divino concessa alla nostra natura
27    4,   28|       nostro amore è un'istinto divino, superiore ad ogni umano
28    4,   33|         il più sublime e il più divino che abbia visto la terra.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License