Parte, Cap.

 1    1,   24|          valermene.~ ~Gian-Luigi comprese. Ben sapeva che gli toccava
 2    1,   25|      suoi esercizi sulla piazza, comprese che quella avrebbe facilmente
 3    2,    2|          vivamente il marito che comprese quella velata rampogna;
 4    2,   10|         finalmente, e Maria, che comprese quello essere il migliore
 5    2,   11|         direttore della fabbrica comprese che la discussione era mal
 6    2,   11|  principale.~ ~Il signor Giacomo comprese tosto di quanto pericolo
 7    2,   20| Rassicuratevi: disse Quercia che comprese il segreto sentimento del
 8    3,    6|        d'intelligenza cui Pelone comprese benissimo.~ ~- Quella sgualdrina70,
 9    3,    9|     frementi di suo padre, Ester comprese ch'egli sapeva tutto e che
10    3,   10|         negare?~ ~La vecchia non comprese per qual ragione Selva mostrasse
11    3,   13|        se egli esista.~ ~Barnaba comprese che per giungere a scovar
12    3,   17|         a vicenda.~ ~Fu ella che comprese la prima come quel silenzio
13    3,   30|       Anche l'uomo mascherato li comprese; li guardò in un certo modo
14    4,    3|       altre stanze; la cameriera comprese e si affrettò ad obbedire;
15    4,    3|    intuizione e d'indovinamento, comprese press'a poco ciò che si
16    4,    8|         e colla mano, che l'uomo comprese di subito e cui si affrettò
17    4,   11|    altrimenti.~ ~La contessa non comprese o non sospettò neppure il
18    4,   12|         cosa al mondo?~ ~Giacomo comprese finalmente; ma la cosa gli
19    4,   13|         campanello, e Gian-Luigi comprese che proposito di lui era
20    4,   16|          Il giacente udì, ma non comprese, e vedendo la grossa faccia
21    4,   16|        visto poc'anzi.~ ~Barnaba comprese tosto che il momento era
22    4,   17|    alcune parole, che non furono comprese.~ ~- Che cosa avete detto?
23    4,   27|        più lontano e più giusto; comprese con ambito più vasto le
24    4,   27|         Maurilio la indovinò, la comprese e con un mesto sorriso ripigliò
25    4,   28|        sua Maria. La buona madre comprese di botto la mesta preghiera
26    4,   29|   altrimenti.»~ ~Barnaba, che lo comprese, si rivolse al capoguardiano:~ ~-
27    4,   30|    significazione che Gian-Luigi comprese.~ ~- Sono qua, voleva essa
28    4,   30|    fortunatamente la vecchia non comprese; poi si sciolse con dolcezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License