Parte, Cap.

 1    1,    2|          altro che bella, ma pure chiamava l'attenzione del riguardante
 2    1,    6|   impossibilità. La mia natura mi chiamava, mi spingeva, mi voleva
 3    1,   11|   economia. Questo terzo amico si chiamava Antonio Vanardi e faceva
 4    1,   11|         moglie di Vanardi, che si chiamava Rosa, una buona creatura
 5    1,   17|            ma quello che Nariccia chiamava il vecchio marchese, padre
 6    1,   17|           come all'udire ch'io mi chiamava Maurilio, Nariccia avesse
 7    1,   17|         scoperto, Nariccia non mi chiamava che per darmi nuovo lavoro.~ ~«
 8    1,   23| compassione della sua follia, cui chiamava il senno a vincere e domare.
 9    1,   25|      Martuccia - allora la non si chiamava ancora  Zoe  la Leggera -
10    2,   10|      polizia che allora il popolo chiamava gli arcieri, ordinava loro
11    2,   20|         col Prince charmant (così chiamava essa il Duca che sciupava
12    3,    4|           della cortigiana che lo chiamava, s'era affrettato ad accorrere;
13    3,    9|        sopra una seggiola, mentre chiamava soccorso; ma poi tosto si
14    3,   13|        piano fra  che quello si chiamava un delitto. Egli aveva dunque
15    3,   15|        Baldissero, di ciò ch'ella chiamava una mésalliance; allevata
16    3,   17|       sogni, il mondo dell'ideale chiamava a , assorbiva l'intelletto
17    3,   28|     quella del capo-fabbrica, che chiamava il padrone per nome.~ ~Giacomo
18    3,   28|          maledica!...~ ~Teresa lo chiamava dalla stanza del figliuolo:
19    3,   30|      succedesse, corse dove la si chiamava, incappando nelle mani dell'
20    4,    2|    usuraio ch'egli impudentemente chiamava professione di banchiere.
21    4,    2|      nelle sue speculazioni ch'e' chiamava bancarie; che di tutto questo
22    4,    3|          di questa infelice.~ ~Si chiamava Eugenia ed era figliuola
23    4,    8|        che quel luogo esecrato si chiamava appunto così. Come! La sua
24    4,   11|         laconicamente espresso lo chiamava subito innanzi a , per
25    4,   15|       punto sentì una voce che lo chiamava per nome. Gli pareva di
26    4,   15|          per antica abitudine, lo chiamava pur sempre, le illuminava
27    4,   25|           cui uno per ogni chiesa chiamava tutti i giorni a pentirsi
28    4,   26|          d'Appello, che allora si chiamava Senato; anche di questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License