Parte, Cap.

 1    1,    2|        età. Vi è qualche cosa di giovanile nello sguardo, nella fronte,
 2    1,   23|         inanellata ed una fronte giovanile sotto cui splendevano due
 3    1,   23|      rimandò la vista d'un volto giovanile, su cui una fiera tinta
 4    1,   23|    rifletteva lo splendore di sì giovanile beltà, la rassicurava; si
 5    1,   27|       dignità, che avesse sangue giovanile nelle vene; figuratevi poi
 6    2,    2|      neri pieni di dolcezza e di giovanile allegria. La sorella di
 7    2,    5|     guardare meravigliati quella giovanile ed elegante bellezza che
 8    2,    5| lineamenti di quel viso franco e giovanile, la bellezza dell'espressione
 9    2,    9|  dimostreranno come da illusione giovanile, da inconsideratezza meglio
10    2,   11|        bellezza, della sua forza giovanile, del suo indomabile coraggio
11    2,   14|      richiudeva, quindi una voce giovanile e risoluta, la voce di Luigi
12    2,   15|    importanza e le hai dette per giovanile leggerezza soltanto; ma
13    2,   22|         cervello. Quell'immagine giovanile mi stava sempre dinanzi.
14    3,    1|        risparmio della sua opera giovanile che si è capitalizzato quasi
15    3,    3|         Quello scritto è l'opera giovanile di un'intelligenza precoce
16    3,   11|          imprudente avventatezza giovanile, abbastanza punita coll'
17    3,   11|          qua e colà per vaghezza giovanile dai moderni novatori, le
18    3,   11|         saltò fuori con vivacità giovanile:~ ~- Ma questa non è che
19    3,   17|    santamente amorose della loro giovanile immaginativa eccitata. Il
20    3,   17|          della fossa, ed un'aura giovanile viene a carezzargliene l'
21    4,    5|           l'audacia, la temerità giovanile fa scorgere il bene ed il
22    4,    9|         calore d'un'anima sempre giovanile ed ardente pel bene, il
23    4,   10|      diciamo anche di generosità giovanile, aveva combattuta, egli
24    4,   10|   spiegava dinanzi i sogni d'una giovanile esaltazione, una strana
25    4,   11|        sua ardente natura quella giovanile bellezza pur tanta. Qualche
26    4,   11|       tutta l'ardenza del sangue giovanile che aveva conosciuta in
27    4,   18|    sangue gli si confuse: al suo giovanile ardore, tremendamente infuocatosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License