Parte, Cap.

 1    1,    9|        meglio che li dèsse a me direttamente.~ ~- Va bene, va bene; rispose
 2    1,   13|        la plebe di questa città direttamente o indirettamente autorità
 3    1,   14|        personale, che assalendo direttamente la nostra individualità,
 4    1,   15|    augelli ridesti; partecipavo direttamente a quell'omaggio della natura
 5    1,   24|    risposta?~ ~Il contino, così direttamente interpellato30, rivolse
 6    1,   25|        a tormentare essa stessa direttamente le povere vittime cascatele
 7    2,    9|         cui Barranchi dipendeva direttamente, sembrava d'accordo col
 8    2,   10| arbitrario eccesso farò tosto e direttamente i richiami al vostro comandante,
 9    2,   17|     dapprima di agire io stesso direttamente presso tuo zio; e se poi
10    2,   22|        menoma parte: quella più direttamente in contatto con esso, della
11    2,   23|    proprio sotto il mio cranio, direttamente al mio cervello, non per
12    3,    1|   impone più la natura medesima direttamente e inevitabilmente. Intravviene
13    3,    1|        di cui alcuni hanno vita direttamente dalla natura medesima, gli
14    3,    3|         sua persona una dignità direttamente venuta dal cielo, cui doveva
15    3,    5|    ordine di liberazione venuto direttamente dal Re. Si contentò di fare
16    3,    6|      desiderano parlare con lui direttamente e verranno qui dopo la mezzanotte....~ ~-
17    3,   12|         e di autorità, organato direttamente a nostro danno ed a nostra
18    3,   12|         ad agire e far agiredirettamente che indirettamente sui principali
19    3,   15|   spirito di Francesco parlasse direttamente al suo spirito, e le parlasse
20    3,   16|     discutevano di cosa che più direttamente e più da vicino li riguardava.~ ~-
21    3,   17|   potesse all'anima sua parlare direttamente l'anima mia!...~ ~Un riso
22    4,    9|    capito che quella vecchia, o direttamente o per mezzo del gesuita,
23    4,   11|         estremo a cui pure esse direttamente miravano, ma pure sentiva
24    4,   15|        La Chiesa cattolica ebbe direttamente da Dio la cognizione della
25    4,   15|   cambiare a simboli comunicati direttamente dal cielo. A guardia di
26    4,   15|    parlare non all'orecchio, ma direttamente nell'animo, si tacque, e
27    4,   18|    avesse potuto susurrarglielo direttamente al cervello, eraglisi presentato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License