Parte, Cap.

 1    1,   13|       data con piena ed assoluta cognizione delle cose. Queste lettere
 2    1,   15|     istrutto di quanto era a sua cognizione circa la mia origine.~ ~«
 3    1,   17|     Parecchi giorni rimasi senza cognizione; quando risensai mi sentivo
 4    1,   17|         che si trova di nuovo in cognizione?~ ~«- Credo di no: rispose
 5    1,   17|    monaca:~ ~«- È egli ancora in cognizione?~ ~«- Mah! chi lo sa?~ ~«
 6    1,   17|          modo onde ero venuto in cognizione di codesto? Ad un tratto
 7    2,   22|        colla scienza di molto la cognizione e l'amplierà ancora in avvenire,
 8    2,   22|          allargato di molto alla cognizione umana il campo della scienza
 9    2,   23|      partenza all'acquisto della cognizione, con un compiuto scancellamento
10    3,    6|   ospitale in cui dolorava senza cognizione di  la misera sua moglie;
11    3,   16|        senza preciso desiderio e cognizione dello scopo, dicendosi in
12    3,   23|    sfibrata, presso a perdere la cognizione. Le parve di essere vicina
13    3,   24| sanguinoso e appena se ancora in cognizione di se medesimo.~ ~Una volta
14    4,    6|          gli è poco meno. Non ha cognizione, non può più parlare, ed
15    4,    6|    emozione lo aveva tolto della cognizione.~ ~Tofi fece un atto di
16    4,    8|       aveva perso menomamente la cognizione. Aveva sentito la fredda
17    4,   10|    esterne. Egli aveva un'esatta cognizione delle cose, si rendeva un
18    4,   11|     pieno, e tornò nella precisa cognizione di , le trovò ambedue
19    4,   15|      ebbe direttamente da Dio la cognizione della verità e la capacità
20    4,   16|     offuscò e tornò a perdere la cognizione, non in uno svenimento,
21    4,   17|     siete rientrato nella vostra cognizione?~ ~- Da parecchi giorni....
22    4,   17| rinvenuto, avete sempre avuto la cognizione, tuttochè immobile e senza
23    4,   24|    tornato neppure un momento in cognizione di , e ad ogni parosismo
24    4,   26|        quella disse essere a sua cognizione in modo positivo che l'Ispettore
25    4,   27|          soltanto era tornato in cognizione di .~ ~Maurilio quella
26    4,   27|    tornato in possesso della sua cognizione, ella veniva a rallegrarsene,
27    4,   31|           come avrebb'egli avuto cognizione di codeste cose?~ ~- Or
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License