Parte, Cap.

 1    1,   22|        massima scritta in una sua novella dal Boccaccio: se vuoi essere
 2    1,   23|           di vita, che un eroe da novella saltasse fuori a salvarla
 3    1,   25|           vide,  mai più intese novella di lui.~ ~Alla morte del
 4    2,    3|   solamente sognata una sì brutta novella.~ ~La moglie curvò il capo
 5    2,    6|   annunziatrice di qualche trista novella. Teresa le fu incontro con
 6    2,   10|   Francesco a darmene la infausta novella. Spero ch'Ella vorrà dirmene
 7    2,   12|        gettata in una sfera tutto novella, in cui forse, e senza forse,
 8    2,   13|   intelligenza in una sfera tutto novella, a cui non s'era ancora
 9    2,   13|         quello che gli cagionò la novella non essersi potuto trovare
10    2,   17|       pensò egli: qui è la trista novella che batte alla porta.~ ~
11    2,   23|        atteggiata e d'una civiltà novella; in quelle classi dico,
12    3,    1|          ha da sorgere la società novella del venturo secolo; ma la
13    3,    3|           commossa.~ ~- Una buona novella non giunge mai troppo presto:
14    3,    3|         stato io a recargliene la novella.~ ~- Uno di questi giorni,
15    3,    3|           a partecipare la felice novella a quell'angosciata famiglia;
16    3,    3|          così presto questa buona novella?~ ~ ~ ~
17    3,    4|      recare egli stesso la felice novella alla famiglia Benda. A dispetto
18    3,    9|     fanciulla avesse inventata la novella della sua maternità per
19    3,    9|        sicura a Gian-Luigi che la novella scrittagli da Ester era
20    3,    9|   cagionato la per lei crudissima novella appresa dalla bocca di suo
21    3,   10|         in lei prodotta da questa novella, e Giovanni, che era molto
22    3,   11|           ha sua base nella buona novella annunziata all'umanità col
23    3,   18|          balenò un raggio di vita novella, di giovenile ardore, di
24    3,   23|          dovere, per quello d'una novella vita d'uno spirito mandato
25    3,   24|            assente, senza saperne novella, quasi perduta egli desiderava
26    3,   25|            e non se ne sapeva più novella: di che Pelone bestemmiava
27    3,   27|           motto della generazione novella in un nuovo ciclo storico
28    3,   27|           punto della città.~ ~La novella parve abbastanza interessante
29    3,   27|      primo, a recare l'importante novella nel palchetto di alcuna
30    3,   27|       loro di sì nuova e tremenda novella; ed un susurrio, un bisbiglio,
31    4,    1|         comincia per me una sorte novella. Più trista delle varie
32    4,    1|    famiglia.~ ~All'udire siffatta novella, la Gattona parve cadesse
33    4,    1|           camminare incontro alla novella per apprenderla più presto,
34    4,    1|        quel signore era giunta la novella, e dal volto del messaggiero
35    4,    2|        spargersi della scandalosa novella della sua fuga; arrossiva
36    4,    3|       spasimo, giudicando che tal novella sarebbe stato un precipitarla
37    4,    9|           esser da meno della tua novella sorte?~ ~L'infelice seguitò
38    4,   10|        prima cosa, della tremenda novella che lo aveva mandato fuor
39    4,   10| associazione è una forma non dirò novella, ma rinnovellata dall'attività
40    4,   11|           esprimeva quanto questa novella gli dispiacesse.~ ~- Ne
41    4,   11|         si sparse per la città la novella dell'orrendo delitto, ebbe
42    4,   14|           di sicuro qualche buona novellaEra la Santissima Vergine
43    4,   14|          La si figuri se dopo una novella simile!... Già non potrò
44    4,   15|           della forma in una fase novella.~ ~«La sua Chiesa medesima,
45    4,   16|          era quello della orrenda novella appresa dal marito. Che
46    4,   17|           sapeva intorno a questa novella; e quando gli ebbe intesi
47    4,   23|       dire tale non affatto lieta novella al marito di Candida, questi
48    4,   23|         venirci ad apprendere una novella mai più sospettata... Udite,
49    4,   27|          dire al malatofatale novella; ricorse ad autorevoli informazioni
50    4,   27|         una fiaba credeva pure la novella della vistosa somma che
51    4,   27|           obliate. Udito la buona novella che dalla sera innanzi Maurilio
52    4,   27|        compagna d'educandato e la novella amica, l'infelice Maria.~ ~
53    4,   27|           aveva appreso la fatale novella, e come quello sciagurato
54    4,   31|           morrai,» è una tremenda novella. La natura, l'istinto si
55    4,   31|         chi glie ne aveva data la novella, come per salutare la morte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License