Parte, Cap.

 1    1,    6| solitario, mi canta in una grave armonia mille cose inesplicabili
 2    1,   11|          romperlo per amore dell'armonia... domestica. Ho lasciato
 3    1,   14|          di luce, di profumi e d'armonia, la più splendida visione
 4    1,   15|         perchè. Il concetto dell'armonia universale mi sfuggiva,
 5    1,   22|      gran salone, piovono onde d'armonia suscitate da quanti meglio
 6    1,   23|         contentarlo con acconcia armonia di colori ed avvenenza di
 7    2,   22|          un'insolita ed efficace armonia: questa passione, che fa
 8    2,   22|      delle sue vesti mi parve un'armonia. La guardavo con occhi sbarrati,
 9    2,   22|          artisti lo riempivano d'armonia, e le onde sonore di quella
10    2,   22|      quelle onde di meravigliosa armonia! Oh come avvisai che felicissimo
11    2,   22|         La creazione? Il caso. L'armonia infrangibile di essa? Il
12    2,   23|    traduce in te facilmente coll'armonia del verso; ma la forma in
13    2,   23|      senza ripari lo spazio; e l'armonia delle cose avrebbe dovuto
14    2,   23|      concepisce siffatta idea in armonia col grado di sviluppo del
15    2,   23|       cifre d'un numero. Tutto è armonia, e l'armonia è composizione
16    2,   23|     numero. Tutto è armonia, e l'armonia è composizione di numeri:
17    3,   15|     affetto ne suscita la divina armonia.~ ~Quest'armonia e questo
18    3,   15|          divina armonia.~ ~Quest'armonia e questo profumo aleggiavano
19    3,   17|       voce che, era una sì soave armonia, non le dispiaccia farmela
20    3,   17|         vestite della forma dell'armonia!... Ma come in questo istante
21    3,   17|          meraviglioso alito dell'armonia?...~ ~Francesco sorse in
22    3,   17|   assorbiva spasimando, parve un'armonia di paradiso, disse:~ ~-
23    3,   23|       cui non era più nulla dell'armonia e della soavità di prima,
24    4,    5|          non aveva vibrazione ed armonia se non quando la potenza
25    4,   10|          non mancava d'una certa armonia:~ ~- Ma come avrebbe ella
26    4,   15|       nel cervello di lui come l'armonia suscitata sulle corde da
27    4,   27|  Maurilio bevve colle orecchie l'armonia di queste parole, rialzò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License