Parte, Cap.

 1    1,   13|          fanno all'uopo. Io non vo' usare con voi ciò che suol chiamarsi
 2    1,   24|        quello di cui abbiamo detto, usare con troppa frequenza intorno
 3    1,   27|     conveniente; ma se aveva dovuto usare forza non poca per contenersi,
 4    1,   27|           tratto che gli si potesse usare, e che bisognasse, per non
 5    2,    2| infingardaggine.  retta. Io credo usare assai meglio dei miei capitali
 6    2,    5|            di quella ch'essa soleva usare con tutti. L'incidente intravvenuto
 7    2,    8|        severo di rampogna che possa usare un superiore verso un subordinato
 8    2,   14|            la salverete senza saper usare di quei denari ammodo. Gli
 9    2,   19|         come gragnuola; non ebbe da usare arte nessuna a trar fuori
10    2,   22|        riguardo che ci abbia voluto usare.~ ~- Che? Esclamò Maurilio
11    3,    1|            Allora sono costretto ad usare delle mie attribuzioni di
12    3,    8|                  Con te non occorre usare il linguaggio che bisogna
13    3,    9|            ti è saltato in mente di usare un mezzo qual fu quello
14    3,   25|             sempre creduto di dover usare alcun riguardo parlando:~ ~-
15    3,   28|          impetuose e più vive; dell'usare le trombe idrauliche non
16    4,    4|      vecchio marchese aveva pensato usare un inganno. Gli disse che
17    4,    5|            amici. La mi permetta di usare con Lei d'una famigliarità
18    4,    5|            era forse il caso ora di usare di questa abilità verso
19    4,    6|        interrogatorio!~ ~- Converrà usare dei riguardi: soggiunse
20    4,    8|      pregherò tanto che mi vorranno usare questa grazia.~ ~La suora
21    4,   13|            petto: gli fu necessario usare tutta la sua forza, tutta
22    4,   23|           un momentino se avesse ad usare il voi od il lei parlandole;
23    4,   27|           l'amore l'aveva spinta ad usare verso Francesco, usarla
24    4,   27|        quella che mai avesse ardito usare coll'illustre personaggio,
25    4,   31|           espressione che stava per usare.~ ~- Della mia compagnia:
26    4,   31|            Nariccia (Dio gli voglia usare misericordia!) è impossibile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License