1-1000 | 1001-1554
                    grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

   1    1,    1    |              rotta dal batter dei denti, disse in tono di preghiera e di
   2    1,    1    |               miseria.~ ~- Povero bimbo! Disse quell'uomo a mezza voce
   3    1,    1    |                  per mano il bimbo e gli disse:~ ~- Vieni: te ne darò io
   4    1,    2    |                 Gattona quel marmocchio: disse un altro. Sta a vedere che
   5    1,    3    |               minaccioso.~ ~- Perdonate: disse gentilmente il nuovo venuto,
   6    1,    3    |                razza d'animale è costui? Disse ancora l'uomo dall'aspetto
   7    1,    3    |              avete del buon brodo caldo? Disse lo sconosciuto.~ ~L'oste
   8    1,    3    |                  viso dello sconosciuto, disse interrogativamente:~ ~-
   9    1,    3    |             Lasciatemi stare. Marcaccio, disse con rozzo accento.~ ~- No,
  10    1,    4    |            figliuolo della versiera? Gli disse con isgarbo. Chi ti ha chiamato?~ ~
  11    1,    4    |              mandò una fiera bestemmia e disse con tono che non prometteva
  12    1,    4    |                 dello sconosciuto, e gli disse con tono affatto rispondente
  13    1,    4    |                  dagli a quel muscadino: disse apertamente qualcuno.~ ~-
  14    1,    4    |               sue mani da scheletro, gli disse con tono dolcereccio e con
  15    1,    5    |                colle labbra un sorriso e disse col tono d'un superiore
  16    1,    5    |                  cerchia dietro di lui e disse loro con accento di comando:~ ~-
  17    1,    5    |                  seguire.~ ~- State qui: disse loro seccamente. Ho da parlare
  18    1,    5    |             seccarmi, curiosona che sei: disse con impazienza il medichino;
  19    1,    5    |                la vampa.~ ~- Siedi, egli disse poi a colui che ora sappiamo
  20    1,    5    |           dimenticato, Maurilio?~ ~- No: disse quest'ultimo.~ ~Gian-Luigi
  21    1,    5    |               compagno.~ ~- E tua madre? Disse ad un tratto Maurilio piantando
  22    1,    5    |                 prima.~ ~- Io so, io so! Disse Gian-Luigi. Appunto perchè
  23    1,    5    |               spalla del compagno, e gli disse con accento mesto insieme
  24    1,    5    |                      Non isdegnarti..... Disse. Io son fatto così: o non
  25    1,    6    |                 volta in cui lo vidi, mi disse con doloroso abbattimento:
  26    1,    6    |                chi è quella infelice? Mi disse, con voce commossa don Venanzio,
  27    1,    6    |             ospizio dei trovatelli; loro disse ancora qualcheduno; colà
  28    1,    6    |           sollecito.~ ~- Addio Maurilio: disse in tutta fretta. Va di ,
  29    1,    7    |                  sei qui galantuomo: gli disse l'avventore con ironia e
  30    1,    7    |           penetrava fin nelle midolle, e disse bruscamente:~ ~- Siedi ,
  31    1,    7    |                di rispondere.~ ~- Ah sì, disse poi, l'ho udito nominare
  32    1,    7    |                 ancora di più la voce, e disse:~ ~- I nemici della società
  33    1,    7    |                ho domandato.~ ~- Subito: disse Pelone, levandosi con una
  34    1,    7    |                 indietro verso Meo e gli disse:~ ~- Bada sopratutto, per
  35    1,    7    |           vivacemente a quest'esso e gli disse in tutta fretta:~ ~- Questo
  36    1,    7    |              voce soffocata ma tremenda, disse al garzone:~ ~- Disgraziato!
  37    1,    7    |               uscire in quella minaccia, disse al garzone colla sua voce
  38    1,    7    |              lumacone d'un addormentato? Disse Barnaba vedendo comparirsi
  39    1,    7    |               sospirò a suo modo, ma non disse verbo.~ ~- Vuoi che te lo
  40    1,    7    |                presso di .~ ~- Ah, ah! Disse. Ho posto il dito sulla
  41    1,    7    |                Pelone.~ ~- Eh! marmotta: disse questi parlando a Meo. Si
  42    1,    8    |           bisogna venirci subito a casa: disse la moglie con una certa
  43    1,    8    |                 prima.~ ~- Sei tu matto? Disse beffardamente Marcaccio.
  44    1,    8    |              uomo non lo deve!~ ~- Bene. Disse la donna frenando con tutte
  45    1,    8    |            quella mano che egli cercava, disse benignamente:~ ~- Oh il
  46    1,    8    |                  giovane aveva raccolto, disse alla donna:~ ~- Avviatevi,
  47    1,    9    |                   Se tu non mi dài mano: disse Maurilio al suo piccolo
  48    1,    9    |                che faceva spavento, e mi disse con quel poco di voce che
  49    1,    9    |                  nuovo alla vecchia e le disse:~ ~- A quel bambino, di
  50    1,    9    |                 rivolse al bambino e gli disse:~ ~- Vieni un po' qui tu.~ ~
  51    1,    9    |           risoluzione subitamente presa, disse alla vecchia:~ ~- Sentite.
  52    1,    9    |                Gian Luigi.~ ~- Prendete, disse porgendola alla vecchia,
  53    1,    9    |             ritenne.~ ~- Ah signore, gli disse, d'una cosa la voglio avvertire.
  54    1,   10    |               Semidei.~ ~- Non si passa: disse il signor portiere con brusco
  55    1,   10    |          ordinanze.~ ~- Fate il piacere, disse, accompagnate questo giovane
  56    1,   10    |                eseguito un dietro-front, disse a Maurilio con tono di comando
  57    1,   10    |                 schiera, Francesco Benda disse affrettatamente a Maurilio:~ ~-
  58    1,   11    |                   Quando s'incontrarono, disse a Romualdo, Giovanni con
  59    1,   11    |              ardente dell'addormentato e disse sotto voce:~ ~- Lo riconosci?~ ~
  60    1,   11    |                  dovetti sorreggerlo. Mi disse, quasi in delirio, che non
  61    1,   11    |                 di tutte le membra e poi disse con accento da scendere
  62    1,   11    |                   a balzi e vibrata, gli disse:~ ~- Trista cosa è la vita!
  63    1,   11    |                  io che era un fratello: disse Giovanni. È poeta.~ ~Poi,
  64    1,   11    |            facendolo ricoricare a forza, disse al delirante:~ ~- State
  65    1,   11    |               contratta del vaneggiante, disse:~ ~- Poverino! Qui c'è uno
  66    1,   11    |          tardiamo a domandare un medico: disse Vanardi; e la sua osservazione
  67    1,   11    |           semplicità di nobile orgoglio, disse agli amici:~ ~- Ora aiutatemi
  68    1,   12    |                  È veramente in ritardo: disse Romualdo: e ciò non è punto
  69    1,   12    |          timoroso fra i quattro: egli ci disse che parevagli d'essere sorvegliato.
  70    1,   12    |              verso Giovanni Selva, e gli disse:~ ~- Queste sono belle frasi,
  71    1,   12    |                 Non esageriamo in nulla: disse con molta serietà Romualdo.
  72    1,   12    |              sorreggere colle sue mani e disse a mezza voce:~ ~- Sì, se
  73    1,   12    |                 Sono lo spirito d'esame: disse egli; poi si levò in piedi
  74    1,   12    |                 ho paura..... ~- No, no: disse vivamente Romualdo. Io lo
  75    1,   12    |              nome.~ ~- Mario!~ ~- Zitto! Disse il nuovo venuto, e chiudendo
  76    1,   12    |                 mantello ed il cappello, disse con un cotal sorriso di
  77    1,   13    |                 Vi ripeto, quale egli le disse, le sue parole, che una
  78    1,   13    |                 Sedete e discorriamo: mi disse.~ ~«Sedette egli stesso,
  79    1,   13    |              mano sopra il ginocchio, mi disse che se io conosceva alcuna
  80    1,   13    |                  Balbo (per modestia non disse i suoi) che tutte le cospirazioni
  81    1,   13    |                  di risentimento; poi mi disse con più amorevolezza ancora:~ ~«-
  82    1,   13    |              egli ripigliò a parlare. Mi disse che la condotta di Carlo
  83    1,   13    |                acuto dei suoi occhi neri disse con ispiccato accento:~ ~-
  84    1,   13    |                mi prese per la mano e mi disse vivamente:~ ~«- Ma se questo
  85    1,   13    |                  presso allo scoppio; mi disse che l'esplosione della medesima
  86    1,   13    |               osservazioni.~ ~- Parlate: disse Mario.~ ~- Parla, parla:
  87    1,   13    |                 tacendone il vero motivo disse per curiosità, nell'atrio
  88    1,   13    |               non l'abbiamo con noi; ben disse Massimo d'Azeglio. I nostri
  89    1,   13    |                 popolo, che giustamente, disse Maurilio, ci può accrescere
  90    1,   13    |                  gravi, sono gravissime: disse Romualdo. Le sono prese
  91    1,   13    |              nella strada.~ ~- Silenzio! Disse Giovanni Selva; il nostro
  92    1,   13    |                 di parlarvi.~ ~- Subito: disse Giovanni ritraendosi dalla
  93    1,   14    |            avesse campo ad interrogarlo, disse con voce di cui invano tentava
  94    1,   14    |                  mano sulla spalla e gli disse con accento pieno d'amorevole
  95    1,   14    |                    Come avvenne codesto? Disse Romualdo.~ ~- Perchè? A
  96    1,   14    |           fortemente sdegnoso di prima e disse con voce tremante dall'ira
  97    1,   14    |            vostro è un caso serio? Mi si disse. Avete portato la mano sopra
  98    1,   14    |               lascio a voi pensare come. Disse alcune parole all'orecchio
  99    1,   14    |                guardarmi.~ ~«Il Generale disse qualche paroletta a Sanluca,
 100    1,   14    |              montura. Il conte Barranchi disse a quest'ultimo poche ed
 101    1,   14    |                  fallo di disciplina, mi disse in tono d'interrogatorio
 102    1,   14    |                 di comando militare, gli disse:~ ~«- Lei stia qui, pronta
 103    1,   14    |              dottor Quercia, il quale mi disse in fretta in fretta all'
 104    1,   14    |                 di dosso.»~ ~- È giusto: disse Maurilio. Bisogna volercene
 105    1,   14    |         corrugata le parole di Maurilio, disse a sua volta con amaro accento:~ ~-
 106    1,   14    |               che mai.~ ~- L'uomo forte (disse egli senza cambiare punto
 107    1,   14    |                  Francesco; Giovanni gli disse affettuosamente.~ ~- Vieni
 108    1,   14    |                 anima?~ ~- Parla, parla: disse Giovanni con calore, abbracciando
 109    1,   15    |                       Che cos'è codesto? Disse Menico il quale travide
 110    1,   15    |             Menatelo alla Maternità: gli disse qualcuno di coloro a cui
 111    1,   15    |                tutta la città. Menico si disse non senza soddisfazione
 112    1,   15    |                  per alcune mie bisogne: disse il prete; ma stamattina
 113    1,   15    |                 casa.~ ~«- Oh si figuri! Disse Menico imbarazzatissimo
 114    1,   15    |                 di parlare a mia moglie, disse Menico il quale non osava
 115    1,   15    |                Tuo padre e tua madre: mi disse Don Venanzio: non condannarli.
 116    1,   15    |                spiegata a Giovanni e gli disse:~ ~- Leggila.~ ~Non vi erano
 117    1,   15    |            quella leggenda, Maurilio gli disse:~ ~- Quelle parole sono:
 118    1,   15    |             altre, e tutte sante cose mi disse allora quell'egregio sacerdote
 119    1,   15    |                  codesto non può essere: disse Giovanni Selva. Il tuo solo
 120    1,   15    |                 poi, come riscuotendosi, disse risolutamente:~ ~- Avrò
 121    1,   15    |                 anima tua.~ ~- Giovanni, disse Maurilio volgendo verso
 122    1,   15    |                 che parlava. Una voce mi disse: - Bambino! Povero bambino!~ ~«
 123    1,   15    |                 mia richiesta l'ombra mi disse con quella sua voce di cui
 124    1,   15    |            visione.»~ ~- Questa visione, disse Giovanni, altro non era
 125    1,   15    |            Venanzio.~ ~«- Che fai tu? Mi disse. Dormi?~ ~«- No, diss'io,
 126    1,   15    |                 affettuoso interesse, mi disse:~ ~«- Come sei concio! Tu
 127    1,   15    |              impiastrava la faccia, e mi disse:~ ~«- Va bene. Io faccio
 128    1,   15    |               dopo quella prima visione, disse Giovanni Selva a questo
 129    1,   15    |               parole.~ ~«Dopo un poco mi disse:~ ~«- Sì, povero dottore!
 130    1,   15    |                    Mi tese una mano e mi disse col simpatico accento della
 131    1,   15    | compassionevolmente.~ ~«- Qui, no certo, disse; od almeno è difficile molto;
 132    1,   17    |             debolezza.~ ~- Parla, parla: disse Giovanni con molto affetto,
 133    1,   17    |                  all'uscio e una voce mi disse: - Guardate d'aggiustarvi
 134    1,   17    |              filo della camicia.~ ~«Così disse quel della voce esile e
 135    1,   17    |      sorreggendosi di dietro la testa, e disse ridendo sguaiatamente.~ ~«-
 136    1,   17    |                  i lineamenti. Quasi non disse verbo di tutto il giorno.
 137    1,   17    |                addomesticare quest'orso: disse Graffigna ristrettosi cogli
 138    1,   17    |               che così la va meglio? Gli disse, con tono insinuante Graffigna.~ ~«-
 139    1,   17    |                  Lasciatelo, lasciatelo: disse Graffigna. E' fa sempre
 140    1,   17    |             Graffigna s'interruppe e non disse intiero il nome). State
 141    1,   17    |                suo faticoso rifiato egli disse:~ ~«- Per me dunque la è
 142    1,   17    |                 in  questo giovanetto: disse il dottore appena mi ebbe
 143    1,   17    |               cose del mondo.~ ~«- Bene! disse il medico: l'accesso è vinto,
 144    1,   17    |                pieno di gratitudine e mi disse la parola grazie con un
 145    1,   17    |                 velavan la vista; poi mi disse a sua volta con voce cavernosa
 146    1,   17    |                 appena le otto, egli non disse più verbo, non aprì gli
 147    1,   17    |       penosamente.~ ~«- Siamo alla fine: disse il medico senza riguardo
 148    1,   17    |                  è più di  che di qua: disse il prete; ma ad ogni buon
 149    1,   17    |           rantolo cessò.~ ~«- È passato: disse la monaca.~ ~«- Non ancora:
 150    1,   17    |                 cerino, suora Genoveffa: disse il prete.~ ~«La monaca trasse
 151    1,   17    |                 È spirato adesso adesso: disse freddamente il prete.~ ~«
 152    1,   17    |                     Coraggio e calma, le disse.~ ~«Ma la sventurata, rigettandola
 153    1,   17    |               lezione degli studenti: mi disse l'altro mio vicino di sinistra
 154    1,   17    |              progresso che la società si disse: «quegl'infelici di proletari
 155    1,   17    |                  a vedermi una volta. Mi disse che si preoccupava del mio
 156    1,   17    |                 a pensarci su; poscia mi disse che non avevo affatto il
 157    1,   17    |          sollecitamente.~ ~«- Sei tu? mi disse affrettato senza lasciarmi
 158    1,   17    |                 in prigione, e vivamente disse e ripetè insistendo che
 159    1,   17    |             conosco che pollo è.~ ~«- Mi disse in sostanza, continuò Maurilio,
 160    1,   17    |             favori del Cielo.~ ~«- Amen! Disse a questo punto Gian-Luigi,
 161    1,   17    |           sbirciare Gian-Luigi, e poi mi disse:~ ~«- Vi condurrò nella
 162    1,   17    |            Suvvia, mettetevi a letto, mi disse il mio nuovo padrone, riposatevi,
 163    1,   17    |            momentino in silenzio, poi mi disse ruvidamente, colla guisa
 164    1,   17    |           guardarmi come stupita, poi mi disse collo stesso accento, senza
 165    1,   17    |                 scodella fumante.~ ~«Non disse una parola ned io parlai.
 166    1,   17    |                indovinare, Gian-Luigi mi disse come all'udire ch'io mi
 167    1,   17    |                quadro della Vergine e mi disse:~ ~«- Questo è il luogo
 168    1,   17    |                  suoi occhi birci, e poi disse colla sua voce più acuta:~ ~«
 169    1,   17    |             esile e sottile del padrone, disse in quel tono di collera
 170    1,   17    |                Ebbene, che cosa fate? Mi disse Dorotea. Suvvia mangiate
 171    1,   17    |              istudio a discorrere.~ ~«Mi disse: che la somma avuta come
 172    1,   17    |               mio compagno d'infanzia mi disse che sarebbe tornato a vedermi
 173    1,   17    |                 Poi si rivolse a me e mi disse con insolita dolcezza:~ ~«-
 174    1,   17    |               giorno, caro figliuolo, mi disse. Ho tanto piacere di vedervi;
 175    1,   17    |               dov'egli voleva, Graffigna disse:~ ~«- Ebbene, pazienza,
 176    1,   21    |                  fatta.~ ~«- Bene, bene; disse bonariamente il capo casa:
 177    1,   21    |               animale che siete! Egli mi disse venendomi incontro con un'
 178    1,   21    |                che ne aveva tratta, e mi disse:~ ~«- Aspetta qui un momento.
 179    1,   21    |              queste buone intenzioni, mi disse che tornassi poscia il domani
 180    1,   21    |                  nella vita mentale! Ben disse un poeta che tu sei un elisire,
 181    1,   21    |                 gli prese una mano e gli disse con molto affetto.~ ~- L'
 182    1,   22    |            diritto di sedere a Corte, le disse il padre trionfante, e potrai
 183    1,   23    |                più prudente l'aspettare: disse il cocchiere.~ ~- Perchè?~ ~-
 184    1,   23    |                  all'uscio.~ ~- Entrate: disse la contessa fermandosi e
 185    1,   23    |                  sua carta.~ ~- Va bene: disse Candida con isvogliata indifferenza
 186    1,   23    |                  tappeto della tavola, e disse alla cameriera:~ ~- Stia
 187    1,   23    |             pensare a recarsi in Torino: disse a se stessa la giovane donna.
 188    1,   23    |               uscio:~ ~- E quel signore, disse la contessa sbadatamente
 189    1,   23    |                   Non vi domando questo: disse con voce severa la contessa,
 190    1,   23    |                  di fargli compagnia; mi disse che a star solo s'annoiava,
 191    1,   23    |          rispondere?~ ~- Che non ricevo: disse asciuttamente la contessa,
 192    1,   23    |                spirito era altrove.~ ~Si disse che erano gli scoppi di
 193    1,   23    |              essere ricevuto.~ ~- Venga: disse la contessa, e forse senza
 194    1,   23    |                Il signor dottor Quercia? Disse la contessa guardandolo
 195    1,   23    |               pochi passi dal sofà e gli disse, con accento che era più
 196    1,   23    |             Queste ultime parole egli le disse senz'affettazione, ma non
 197    1,   23    |                 Quello dell'amico che mi disse poc'anzi: disse con un leggiadro
 198    1,   23    |             amico che mi disse poc'anzi: disse con un leggiadro sorriso
 199    1,   23    |                 a guarirsi.~ ~- Mai più! Disse con sempre maggior fuoco
 200    1,   23    |                del parco.~ ~- Signore... Disse Candida impacciata, sentendo
 201    1,   23    |                    Oh! mi lasci parlare: disse il giovane supplicando.
 202    1,   23    |        pronunziar parola.~ ~- Che è ciò? Disse Luigi arrestandosi stupito.
 203    1,   23    |                una mostra. Ella cedette, disse tutto, e dalla maggior fierezza
 204    1,   23    |                abbattimento, pianse. Che disse, che fece Luigi? Difficile
 205    1,   23    |                cameriera la contessa non disse nulla; e fuori di un maggiore
 206    1,   23    |                       Non ti sgomentare: disse col suo sorriso più amoroso
 207    1,   23    |                Mio marito è al castello; disse sommessamente. Potrebbe
 208    1,   23    |              feroce, in un sorriso, egli disse con accento pacato ed amorevole:~ ~-
 209    1,   23    |               siffatte partite, il conte disse alla moglie in fin di tavola,
 210    1,   24    |                comune.~ ~- È mezzanotte: disse timidamente la contessa.~ ~-
 211    1,   24    |                voltasi alla cameriera le disse con accento affatto sicuro
 212    1,   24    |              collera.~ ~Amedeo Filiberto disse allora alla moglie, con
 213    1,   24    |                famigliarità da amico, le disse:~ ~- Buona notte, signora
 214    1,   24    |          Charmant garçon quel dottorino: disse poi il marito mettendo le
 215    1,   24    |                 quello di vostra moglie: disse Candida vivamente scoccandogli
 216    1,   24    |                  mano di calmarsi, e poi disse con accento tranquillamente
 217    1,   24    |                  povero...~ ~Candida non disse nulla, ma il parafuoco aveva
 218    1,   24    |                 d'onorevole per nessuno: disse seccamente la giovine donna.~ ~
 219    1,   24    |                  faccia suo marito e gli disse con voce ferma e vibrata:~ ~-
 220    1,   24    |                aggiustandosi le sottane, disse al marito con accento di
 221    1,   24    |               minuti di silenzio Candida disse bruscamente:~ ~- E voi avete
 222    1,   24    |          domestico a cui si presentò gli disse che la contessa, poco bene
 223    1,   24    |                 sfavillante Gian-Luigi e disse con maliziosa modestia:~ ~-
 224    1,   24    |               allegria.~ ~- Che? Tu qui! Disse Gian-Luigi, entrando nel
 225    1,   24    |             venire a teatro questa sera? Disse Zoe ad un tratto, come saltando
 226    1,   24    |                       Viene qualcheduno: disse affrettatamente Gian-Luigi.
 227    1,   24    |               porgere la mano a Candida, disse ad alta voce con accento
 228    1,   24    |             palco della Leggera, ella si disse con irritazione concentrata
 229    1,   24    |                tenevano, le cose ch'egli disse furono lasciate cadere come
 230    1,   24    |              Luca.~ ~- Scusi, conte, gli disse, ma il suo colpo d'occhio
 231    1,   24    |                 ripeterle, signor conte, disse a voce più alta Gian-Luigi,
 232    1,   24    |                  i suoni dell'orchestra, disse:~ ~- Ella forse non ha badato,
 233    1,   24    |              rispose alla contessa e non disse più altra parola al dottor
 234    1,   24    |                  questa non veniva, egli disse forte colla medesima calma:~ ~-
 235    1,   24    |               chinatosi verso di lei, le disse sollecito sotto voce:~ ~-
 236    1,   24    |          disdegnosamente Gian-Luigi, gli disse:~ ~- Giusto lei che si aspettava.
 237    1,   24    |                potente sostegno.~ ~- Me? disse il conte tutto stupito,
 238    1,   24    |               sua vita.~ ~- Di modo che: disse lentamente il conte di Staffarda,
 239    1,   24    |             spiegazioni di fatta alcuna: disse asciuttamente Langosco.~ ~-
 240    1,   24    |               nemmanco tante chiacchere: disse con impazienza il conte
 241    1,   25    |                 la piccola Martuccia, le disse sottovoce:~ ~- Eh? mi pare
 242    1,   25    |            sedevano le altre bambine, le disse il più melatamente che seppe:~ ~-
 243    1,   25    |                   oh! che bella piccina! Disse colla sua voce rauca il
 244    1,   25    |                 occhi brillarono ed ella disse con gioia:~ ~- Oh sì che
 245    1,   25    |                  morta.~ ~- Che peccato! Disse il saltimbanco poichè si
 246    1,   25    |                      Perchè piangere? Le disse con una voce straordinariamente
 247    1,   25    |            direttore della medesima, gli disse:~ ~- Son qua. Pigliatemi
 248    1,   25    |             intorno ancora spaventati, e disse loro col suo sorriso impertinente:~ ~-
 249    1,   25    |           fissamente entro gli occhi gli disse con una certa bruschezza:~ ~-
 250    1,   26    |             Tutto è inteso.~ ~- Va bene: disse con tutta indifferenza il
 251    1,   26    |            parola.~ ~- Signor conte: gli disse, passandogli vicino nell'
 252    1,   26    |            pistola....~ ~- Alla pistola: disse il conte Langosco.~ ~- Va
 253    1,   26    |                cose non occorre parlare: disse superbamente il conte di
 254    1,   26    |                  casa sua.~ ~- Cospetto! Disse sorridendo il conte. Lei
 255    1,   26    |            orgoglio - uguale.~ ~- E Lei? Disse Langosco. Crede che non
 256    1,   26    |                   Si rivolse di scatto e disse con accento corrucciato:~ ~-
 257    1,   26    |             avrei fatta!~ ~- E il mondo? Disse Gian-Luigi con un crudele
 258    1,   26    |                 Ho pensato al mio onore: disse asciuttamente Luigi: ho
 259    1,   26    |                intenerito ed amoroso, le disse coll'accento più seduttivo
 260    1,   27    |               sorte, Amedeo Filiberto le disse con isquisita galanteria:~ ~-
 261    1,   27    |                  senza nessun impaccio e disse:~ ~- Non è ancora venuto.
 262    1,   27    |                   non è vero?~ ~- Oh sì: disse Candida lanciandogli un'
 263    1,   27    |                  lei, conte.~ ~- Sicuro; disse vivacemente Langosco. L'
 264    1,   27    |                sguardi pieni di malizia, disse a Quercia mentre si allontanava
 265    1,   27    |               sollazzi.~ ~- Ah contessa! Disse Luigi guardandola ironicamente.
 266    1,   27    |              braccio a cui si appoggiava disse all'orecchio del suo compagno:~ ~-
 267    1,   27    |             prendiamo posto nella queue? Disse Luigi alla contessa.~ ~Questa
 268    1,   27    |          discorriamo.~ ~- Come la vuole: disse Gian-Luigi inchinandosi
 269    1,   27    |              scaldate cotanto, contessa: disse tutto pacato Gian-Luigi.
 270    1,   27    |                      Confesso, confesso: disse Luigi impaziente.~ ~- Non
 271    1,   27    |                veduta, marchesa?~ ~- Sì: disse la marchesa mettendo agli
 272    1,   27    |                alcune parole, ma poi non disse nulla: gettò uno sguardo
 273    1,   27    |            Baldissero.~ ~- Caro Quercia, disse il conte, io non ho mai
 274    1,   27    |                  da me per farsela dare: disse Gian-Luigi mezzo ironico,
 275    1,   27    |           braccio che vi appoggiava su e disse con un vivo sentimento d'
 276    1,   27    |              Vado ad assisterla.~ ~- No: disse vivamente il giovane. Preferisco
 277    1,   27    |                dietro, e recandosi colà, disse al signore il quale stava
 278    1,   27    |                di me.~ ~- Non ne dubito: disse alquanto seccamente il banchiere;
 279    1,   27    |                un mezzo per aggiustarla: disse con un cortesissimo sorriso
 280    1,   27    |               bella ed aitante persona e disse con tanta semplicità:~ ~-
 281    1,   27    |                 colpo secco della mano e disse:~ ~- Dia.~ ~- Vuole che
 282    1,   27    |                  Son disposto a passare: disse poscia il banchiere.~ ~-
 283    1,   27    |               possono servire benissimo: disse uno che per la passione
 284    1,   27    |                loro, piacerà anche a me: disse sollecitamente Gian-Luigi;
 285    1,   27    |                serata è stata buona: gli disse Gian-Luigi che lo attendeva,
 286    1,   27    |                eccole la metà.~ ~- Bene! Disse il conte con qualche malavoglia.
 287    1,   27    |             inguantata alla giovane e le disse con un inchino:~ ~- Ecco
 288    1,   27    |                 contessa Langosco che si disse stanca e non volle accettar
 289    1,   27    |                La marchesa si volse e le disse sotto voce col suo accento
 290    1,   27    |                 stato concesso. Benda si disse che quella era una indiscrezione
 291    1,   27    |                 quasi umile urbanità, le disse:~ ~- La ringrazio, madamigella,
 292    1,   27    |                sua.~ ~- Signor avvocato: disse il marchese con beffardo
 293    1,   27    |             parole.~ ~- Signor marchese: disse Benda di ripicco senza lasciar
 294    2,    1    |                 lineamenti conturbati, e disse seco stesso:~ ~- Andiamo;
 295    2,    1    |               altra.~ ~- Zitto Bastiano: disse il giovane entrato, nel
 296    2,    1    |                 vero..... Povero Biagio! Disse il giovane con tono di rincrescimento.
 297    2,    1    |              gusto.~ ~- Eccellentissimo: disse il figliuolo, appena ne
 298    2,    1    |              fronte del figliuolo, e gli disse:~ ~- Dormi bene; se hai
 299    2,    1    |              dolore essergli amarissimo, disse, ed avrebbe egli in quel
 300    2,    1    |                       Fa il piacere, gli disse il giovane, apri lo sportello.
 301    2,    1    |             Giovanni Selva.~ ~- Andiamo: disse Francesco alzandosi con
 302    2,    1    |               venire colla mia carrozza: disse Gian-Luigi; e credo che
 303    2,    1    |                      Addio Bastiano: gli disse con accento in cui c'era
 304    2,    1    |            carabiniere.~ ~- Al cimitero: disse vibratamente, con accento
 305    2,    1    |             incontrare cogli avversarii; disse Quercia, mostrando il viale
 306    2,    2    |                 non altro, con più cura, disse Giacomo, serrando egli stesso
 307    2,    2    |                 oh ne ho sedici suonati; disse la giovanetta con tono d'
 308    2,    2    |                io.~ ~- È bella e finita: disse la frugola ragazza, aggiustando
 309    2,    2    |          mezzogiorno.~ ~- Ne ha bisogno: disse vivamente la madre. Quando
 310    2,    2    |                  a soggiungere la madre. Disse che il troppo caldo gli
 311    2,    2    |                  ciò non gli capiti più: disse il padre. E intanto chi
 312    2,    2    |               destarlo.~ ~- Hai ragione: disse il marito che capì come
 313    2,    2    |              parlare a Madama.~ ~- A me? Disse Teresa. Una povera donna?
 314    2,    2    |                Andrea.~ ~- Precisamente: disse il domestico: ora mi ricordo
 315    2,    2    |        sovraccolto; stette un poco e poi disse:~ ~- Hai ragione. I bambini
 316    2,    2    |               domestico fu uscito. Maria disse a mezza voce:~ ~- Sarebbe
 317    2,    2    |                prese il mento di Maria e disse scherzosamente:~ ~- Che
 318    2,    2    |          richiuse piano piano la porta e disse seco stesso:~ ~- Per fortuna
 319    2,    2    |                quelle orribili ciabatte: disse la buona fanciulla; e mettete
 320    2,    2    |                  fu alquanto calmata, le disse:~ ~- Or via, buona donna,
 321    2,    3    |           miserabile!...~ ~- Taci, taci: disse la donna: non isvegliare
 322    2,    3    |                oltraggi.~ ~- Andrea, gli disse, a qual punto siamo ridotti
 323    2,    3    |               voglia sul suo strammazzo, disse con lingua ancora impacciata
 324    2,    3    |               sempre!~ ~- Più sottovoce: disse la moglie mestamente, pianamente,
 325    2,    3    |                   E non sei tornato più: disse amaramente la moglie: e
 326    2,    3    |               poichè te n'è nata l'idea: disse il marito con tono di scoraggiamento;
 327    2,    3    |                         Ah! il marchese; disse Andrea con esitazione. Egli
 328    2,    3    |               parlare a lei.~ ~- Sì, sì: disse Andrea con vivace premura
 329    2,    3    |                  l'avvenire.~ ~- È vero: disse il marito con voce appena
 330    2,    3    |                  esse.~ ~- Puoi provare: disse Andrea scoraggiatamente:
 331    2,    4    |             parlare a padre Bonaventura: disse quest'essa tutto umile.~ ~-
 332    2,    4    |                  guerra civile che, come disse Massimo d'Azeglio, gl'Italiani
 333    2,    4    |              riscalducciare.~ ~- Subito: disse il sacristano precipitandosi
 334    2,    4    |                 rosee e le mani bianche, disse alla vecchia:~ ~- Parlate
 335    2,    4    |                  al braciere.~ ~- Celso, disse il frate, comincia intanto
 336    2,    4    |               sacrestano.~ ~- Or dunque: disse allora padre Bonaventura
 337    2,    4    |                  Ecco un nome originale: disse il gesuita: un nome che
 338    2,    4    |                  quel martuffino ?~ ~- Disse che voleva fare quest'opera
 339    2,    4    |               bonarietà.~ ~- Ben sapete: disse a quel punto il frate colla
 340    2,    4    |                  colà..... ~- Aspettate: disse vivacemente il gesuita a
 341    2,    4    |          indossarsi.~ ~- Vieni, Gognino: disse la vecchia incamminandosi,
 342    2,    4    |            saluto.~ ~- Se non m'inganno, disse padre Bonaventura al sacristano,
 343    2,    4    |                  a voi.~ ~- Deo gratias! Disse in quel punto alle spalle
 344    2,    4    |                      Siete qui, messere: disse Bonaventura sorridendo al
 345    2,    4    |                passo verso il gesuita, e disse con infinita supplicazione
 346    2,    4    |                 verso la persona di lei, disse a sua volta con accento
 347    2,    4    |                 l'ora passa.~ ~- È vero: disse il gesuita disponendosi
 348    2,    4    |                 per dare.~ ~- E che cosa disse? Susurrò Paolina per sollecitare
 349    2,    5    |               lavorasse da buon operaio: disse Teresa.~ ~- Ecco appunto!
 350    2,    5    |                  Un momento, un momento: disse allora la madre di Maria,
 351    2,    5    |               prendendo un'aria ridente, disse:~ ~- Sei tu Teresa? Oh oh
 352    2,    5    |           seggiolone verso la moglie, le disse con accento fra premuroso
 353    2,    5    |                partito da adottarsi, poi disse con tono di rincrescimento,
 354    2,    5    |                con atto di disperazione, disse cupamente:~ ~- Ah! quando
 355    2,    5    |             avrebbe abbandonati.~ ~- No: disse la giovane, a cui la vista
 356    2,    5    |         abbandoneremo.~ ~- La ringrazio: disse il marito di Paolina con
 357    2,    5    |                 può entrare?~ ~- Avanti: disse la voce rauca ed aspra di
 358    2,    5    |                   State , buona donna: disse: non vi muovete. Appena
 359    2,    5    |            salutarono.~ ~- Hai tu visto, disse l'amica a Virginia, l'autore
 360    2,    5    |                 bel giovane, non è vero? Disse a Virginia la sua amica.~ ~
 361    2,    5    |                 Quasi mi ha fatto paura: disse l'amica di Virginia sorridendo;
 362    2,    5    |             nostra città.~ ~Virginia non disse parola, ma dopo un momento
 363    2,    5    |                artista di buone maniere: disse la padrona di casa, quasi
 364    2,    5    |              alcuni passi verso Maria, e disse con accento vibrato, come
 365    2,    5    |              compagna.~ ~- Anche per me: disse Maria un po' confusa; gli
 366    2,    5    |                ha perfettamente ragione: disse graziosamente la marchesina.~ ~
 367    2,    5    |               poi decisasi ad un tratto, disse sollecitamente, non senza
 368    2,    5    |              impacciata e tra inquieta e disse:~ ~- Scusi, madamigella,
 369    2,    5    |                loro.~ ~- Dio vi ascolti! disse Maria asciugandosi gli occhi,
 370    2,    6    |                  dove abbiamo da andare? Disse questi con ruvidezza dettata
 371    2,    6    |              qualche indizio!...~ ~Maria disse che Bastiano aveva visto
 372    2,    6    |              domanda.~ ~- Si tranquilli: disse affrettatamente Giovanni.
 373    2,    6    |                 senz'altro preambolo gli disse col tono d'un uomo a cui
 374    2,    6    |                 spiegherà..... ~- Tutto: disse Gian-Luigi affrettatamente;
 375    2,    6    |               cacciando dentro la testa, disse:~ ~- Ho finito. Andiamo
 376    2,    6    |            domandano di lei.~ ~- Di già! Disse Quercia tranquillamente,
 377    2,    6    |               salvi.~ ~- È vero, è vero: disse Selva affrettatamente. Venga,
 378    2,    7    |                 ieri.~ ~- Bella qualità! Disse con molta ammirazione il
 379    2,    7    |                 verrà a vederli.~ ~- No: disse la donna, tornando a riflettere.
 380    2,    7    |               non è quello che cerco io: disse Barnaba. Io intendo anzi
 381    2,    7    |              donna.~ ~- Oh oh! Cospetto! Disse il poliziotto, il quale
 382    2,    7    |                  di monna Ghita, Barnaba disse vivamente a quest'essa:~ ~-
 383    2,    7    |          camminare.~ ~- Che cos'è stato? Disse la portinaia stupita, vedendo
 384    2,    7    |                   Gli è lui senza fallo: disse a se stesso. È il rivoluzionario
 385    2,    7    |                 assai gentile e garbato: disse la portinaia chiudendo dietro
 386    2,    8    |                  Gli è bene una fortuna, disse, che abbiate ancora avuta
 387    2,    8    |             immobile al suo posto, e gli disse:~ ~- Ora a noi!~ ~Sedette
 388    2,    8    |                 il conte Barranchi: così disse il Commissario. E' mi ha
 389    2,    8    |           Stracciaferro.~ ~- Sì signore: disse con qualche calore l'agente
 390    2,    8    |                 certo la sua importanza: disse il Commissario pensieroso.
 391    2,    8    |                 non badar punto.~ ~- Sì, disse il signor Tofi: in codesto
 392    2,    8    |          Giuseppe Garibaldi.»~ ~- Ah sì: disse il Commissario cessando
 393    2,    8    |                del Teatro Regio.~ ~- Sì: disse il signor Tofi; e ne ho
 394    2,    8    |                Stato?~ ~- Avete ragione: disse il Commissario pensieroso.
 395    2,    8    |              visto come allorchè Quercia disse al cocchiere il luogo dove
 396    2,    9    |                 mia cassetta di pistole: disse Gian-Luigi. Giuro loro sul
 397    2,    9    |                  meco delle mie pistole: disse a sua volta San Luca; e
 398    2,    9    |                gettò in aria.~ ~- Testa: disse Quercia.~ ~Lo scudo caduto
 399    2,    9    |                di Francia.~ ~- Ha vinto: disse il conte inchinandosi. Si
 400    2,    9    |          permettano una parola, signori: disse Quercia, poichè le armi
 401    2,    9    |               altro.~ ~- L'arma è buona: disse Quercia a Francesco: e non
 402    2,    9    |            solenne impegno.~ ~- Signori: disse ad alta voce il dottore,
 403    2,    9    |                 a gruppo.~ ~- Signor sì: disse con isdegnosa insolenza
 404    2,    9    |               ricevuti.~ ~- Qua le armi: disse uno dei carabinieri, e lor
 405    2,    9    |                    È finita la commedia? Disse il marchesino con isprezzante
 406    2,    9    |          orgoglioso disdegno.~ ~- Ecchè? Disse superbamente Baldissero.
 407    2,    9    |              rivolse al marchesino e gli disse vivamente:~ ~- Ella vede
 408    2,    9    |             coscienza del proprio grado, disse agli agenti della forza
 409    2,    9    |                    Ci rincresce davvero: disse allora uno dei carabinieri;
 410    2,    9    |               vederti.~ ~- Se la è così, disse Francesco, è inutile ogni
 411    2,    9    |            serrato.~ ~- Signor marchese; disse Gian-Luigi a Baldissero,
 412    2,    9    |             ammansato.~ ~- Mi rincresce, disse Gian-Luigi al marchesino
 413    2,    9    |                 rauca, bassa, contenuta, disse ordinatamente e laconicamente
 414    2,    9    |             colla medesima voce di prima disse:~ ~- Abbia dunque la compiacenza
 415    2,    9    |               sue manaccie nelle tasche, disse con tono imperioso e villano:~ ~-
 416    2,    9    |                  con una calma dignitosa disse fissando il suo limpido
 417    2,    9    |                 Siete pronto a scrivere? Disse.~ ~L'impiegato prese la
 418    2,    9    |                 risposta da farsi, e poi disse:~ ~- Se Ella sa la ragione
 419    2,    9    |                  non abbastanza devoto - disse colla calma che potè maggiore:~ ~-
 420    2,    9    |                  Benda esitò.~ ~- Ecchè? Disse il Commissario con perfida
 421    2,    9    |                 presso a Francesco e gli disse con voce sommessa, ma piena
 422    2,    9    |              rinfrancato il suo animo si disse con disdegno:~ ~- Costui
 423    2,    9    |           minaccioso ghigno.~ ~- Questo, disse poi con ironia grossolana,
 424    2,    9    |                  le spalle a Francesco e disse ai carabinieri:~ ~- Traducetelo
 425    2,   10    |             signor Giacomo.~ ~- Signore: disse il carabiniere; della famiglia
 426    2,   10    |                 Quercia.~ ~- È naturale: disse Barnaba. L'avvocato Selva
 427    2,   10    |                  Ha ragione, ha ragione: disse Barnaba sorridendo. La non
 428    2,   10    |        carabinieri:~ ~- Udite voi altri! Disse, e come i tre armigeri si
 429    2,   10    |              Ancora l'uomo dal mantello! Disse Quercia fra . Gli è evidente
 430    2,   10    |                per calmarne lo sgomento, disse allora con ispiccata espressione:~ ~-
 431    2,   10    |                traendola in disparte, le disse colle note più soavi di
 432    2,   10    |                l'attitudine bellicosa, e disse con aspetto tutto piacevole:~ ~-
 433    2,   10    |                 chieda al capo-fabbrica: disse uno finalmente, e Maria,
 434    2,   10    |                egli la mano a Maria e le disse:~ ~- Ora Francesco non correrà
 435    2,   10    |                   Che modo gli è questo? Disse il giovane divincolandosi
 436    2,   10    |            afferrato come un malfattore: disse Giovanni con voce fremente
 437    2,   10    |                  arcieri che lo tenevano disse al suo superiore:~ ~- Egli
 438    2,   10    |                buon accordo.~ ~Selva non disse motto, ma serrò più convulsamente
 439    2,   10    |          Ribellione alla forza pubblica: disse il brigadiere dei carabinieri,
 440    2,   11    |                 fabbrica?~ ~Il direttore disse loro quel tanto che aveva
 441    2,   11    |                 mosse dietro Bastiano, e disse:~ ~- Siete matti? Volete
 442    2,   11    |    minacciosamente verso di costui e gli disse agitandogli innanzi agli
 443    2,   11    |              conosco, va benissimo: così disse il portinaio; ma andrebbe
 444    2,   11    |                Avete ragione, brav'uomo: disse Quercia col più lusinghiero
 445    2,   11    |                negativo.~ ~- Pare di no: disse il brigadiere.~ ~- Or bene:
 446    2,   11    |                 arrestato verrà con noi: disse egli quasi interrogando
 447    2,   11    |                 testa.~ ~- Va benissimo: disse allora il carabiniere graduato,
 448    2,   11    |           attitudine ancor minacciosa, e disse ad alta voce aggiustandosi
 449    2,   11    |             verso la porta.~ ~- Signore: disse Gian-Luigi accostandosi
 450    2,   11    |                la sua.~ ~- La ringrazio: disse Giovanni; ma quello che
 451    2,   11    |                 carrozza..... ~- Subito: disse con premura il signor Giacomo.
 452    2,   11    |               testa in segno negativo, e disse colla voce soffocata dalle
 453    2,   11    |                 allo sguardo di Quercia, disse con accento di comando ai
 454    2,   11    |                rispose.~ ~- Ci conto su: disse Quercia mezzo sul serio,
 455    2,   12    |                  nel salire in carrozza, disse al cocchiere:~ ~- A casa,
 456    2,   12    |             punta di piedi, a bassa voce disse al cocchiere che si chinava
 457    2,   12    |                Ho udito la carrozza: gli disse, appena Gian-Luigi fu entrato;
 458    2,   12    |            venuto scrivendo.~ ~- Questo, disse Quercia accennando il bigliettino,
 459    2,   12    |                 vece.~ ~- Non parlo più: disse il domestico raumiliato.
 460    2,   12    |                 non aver capito.~ ~- Sì: disse asciuttamente Gian-Luigi.~ ~-
 461    2,   12    |                       Sei tu, Graffigna? Disse Gian-Luigi deponendo altrove
 462    2,   12    |                  suo corpo mingherlino e disse con voce più sottile che
 463    2,   12    |        affermativo la testa.~ ~- Benone! Disse tutto lieto il galeotto
 464    2,   12    |             voglia parlare...~ ~- Eh eh! disse tranquillamente Graffigna:
 465    2,   12    |               con impazienza collerica e disse rabbiosamente:~ ~- Quell'
 466    2,   12    |          strappate.~ ~- Prenda pazienza: disse con vocina sempre più esile
 467    2,   12    |           neppure d'interesse~ ~- Parla! Disse vibratamente Gian-Luigi
 468    2,   12    |          commissione importantissima, mi disse chi me la diede.~ ~Il medichino
 469    2,   12    |              miserabile spicciolo che mi disse avrebbe portato in conto..... ~-
 470    2,   12    |          sdegnosa verso Graffigna, e gli disse imperiosamente:~ ~- Taci!~ ~-
 471    2,   12    |                 dita sul piano di questa disse:~ ~- Allora parla, e fa
 472    2,   12    |               particolare.~ ~- Spiegati: disse Gian-Luigi sempre immobile
 473    2,   12    |          mariuolo che gli stava dinanzi, disse con accento che non ammetteva
 474    2,   12    |               tenuto basso sino allora e disse come parlando a se stesso:~ ~-
 475    2,   12    |            birbante di Pelone non viene! Disse egli ad un tratto, ritornando
 476    2,   12    |                da :~ ~- Stai ferma: le disse severamente. Ve' che c'è
 477    2,   12    |                       Non vi disturbate: disse costui col suo tono di affettata
 478    2,   12    |                sempre più procace, e gli disse col suo sorriso da cortigiana:~ ~-
 479    2,   12    |                principio d'impazienza, e disse col suo tono da gran signore:~ ~-
 480    2,   12    |                  con pietà.~ ~- Lena, le disse, tu potresti avere e belle
 481    2,   12    |                  Lo meritano e lo hanno: disse Gian-Luigi colla calma d'
 482    2,   12    |                 il gabinetto.~ ~- Zitto! Disse Gian-Luigi, abbassando la
 483    2,   13    |                  e senza aspettare altro disse sollecita:~ ~- Andate, andate
 484    2,   13    |                 ho dunque da introdurre? Disse Rosina.~ ~- Sì, faccia il
 485    2,   13    |           accettare la sua tanta carità: disse a Maurilio col suo accento
 486    2,   13    |                 nessuno.~ ~- Gesummaria! Disse fra  la Gattona. Padre
 487    2,   13    |                di Lei. E quando uscirai (disse al fanciullo levando l'indice
 488    2,   13    |                voglio dire?~ ~- Capisco: disse lentamente Gognino; e ne'
 489    2,   13    |                 è mia.~ ~- Tanto meglio! Disse con accento ancora più ruvido
 490    2,   13    |                  luccicante, lo guardò e disse non senza meraviglia:~ ~-
 491    2,   14    |                  il suo interlocutore, e disse con avvenevole grazia:~ ~-
 492    2,   14    |               anco in ogni dove bagnate: disse sorridendo Gian-Luigi.~ ~-
 493    2,   14    |                fatto.~ ~- Vi dirò tutto: disse ad un tratto Tiburzio.~ ~
 494    2,   14    |             secolo scorso.~ ~- Sia pure: disse accondiscendendo il medichino;
 495    2,   14    |           vicenda; poi l'emigrato romano disse lentamente, e con voce più
 496    2,   14    |                 la nostra parte.~ ~- Ah! Disse Mario Tiburzio con subita
 497    2,   14    |                io son pronto.»~ ~Quercia disse allora:~ ~- Quando una congiura
 498    2,   14    |                     Agli onesti.~ ~- Eh! Disse Gian-Luigi levando le spalle.
 499    2,   14    |             sentinella. Il medichino gli disse all'orecchio:~ ~- Conduci
 500    2,   14    |                  dal suo interlocutore e disse con voce balzellante pel
 501    2,   14    |              sguardo umile e peritoso, e disse con voce più debole che
 502    2,   14    |                  del bisogno....~ ~- Sì; disse allora Jacob facendo sgusciare
 503    2,   14    |               entro.~ ~- Tu hai ragione: disse a sua volta il medichino.
 504    2,   14    |               inutile che me la contino, disse Gian-Luigi tornato in una
 505    2,   14    |                lasciamo questi discorsi: disse Gian-Luigi e torniamo a
 506    2,   14    |                 mila lire...~ ~- Subito: disse Gian-Luigi.~ ~- Ma, soggiunse
 507    2,   15    |               uscio.~ ~- Eccomi, eccomi: disse la vecchia Debora facendo
 508    2,   15    |                sulla bragia.~ ~Jacob non disse più nulla. Si accostò al
 509    2,   15    |             benissimo il signor Quercia: disse la vecchia; ma non conviene
 510    2,   15    |               presto, fa presto, Debora: disse con accento di preghiera
 511    2,   15    |                fronte bassa ma quadrata, disse a se stesso quasi rampognando:~ ~-
 512    2,   15    |            alquanto peritoso sul padre e disse esitando:~ ~- Pensavo una
 513    2,   15    |                  vecchio.~ ~- Pare a me: disse allora la giovane timidamente:
 514    2,   15    |             padre ne lasciò il braccio e disse coll'accento d'una vera
 515    2,   16    |                  mio padre.~ ~- Che cosa disse il conte?~ ~- Che si sarebbe
 516    2,   16    |              abboccamento.~ ~- Cospetto! Disse Luigi con ironia, quando
 517    2,   16    |             occhi volti alla terra e poi disse:~ ~- Tu hai bisogno di denaro.~ ~
 518    2,   16    |                   Oh! come procurarsele? Disse poi la contessa.~ ~Luigi
 519    2,   16    |                  tutta beata.~ ~- Luigi! Disse poi con languido abbandono
 520    2,   16    |            uccidere..... ~- Hai ragione: disse la contessa spaventata all'
 521    2,   16    |               barone la prese per mano e disse con tutta sollecitudine:~ ~-
 522    2,   16    |                      È giusto, è giusto: disse il barone approvando col
 523    2,   16    |                 di Staffarda.~ ~- Lo so: disse il Governatore con un certo
 524    2,   16    |               Stato.~ ~- Avanti, avanti: disse con premura il Governatore,
 525    2,   17    |                 ciò un cattivo servizio: disse San-Luca; e se fosse tuo
 526    2,   17    |              quella da letto.~ ~- S. E., disse il domestico inchinandosi,
 527    2,   17    |                  pronto per uscire e' si disse:~ ~- Meglio ch'io vada subito
 528    2,   17    |         impazientito di se medesimo e si disse rampognante:~ ~- Sono un
 529    2,   17    |               che è preparato a tutto, e disse con voce che non tremava
 530    2,   17    |              Virginia, figliuola mia? Le disse con molto affetto tendendole
 531    2,   17    |                  rivoltasi verso lo zio, disse con accento di tutta grazia
 532    2,   18    |             padre, e in quell'attitudine disse con disinvoltura, prima
 533    2,   18    |                cenno di consentimento, e disse asciuttamente:~ ~- Parlate.~ ~
 534    2,   18    |                   quando ravvisatosi, mi disse che v'era una circostanza,
 535    2,   18    |                 di libri e di carte, cui disse testè sequestrati nelle
 536    2,   18    |         dignitosamente corrucciato, egli disse:~ ~- Ettore, molte cose
 537    2,   18    |                  suo primo discorso, gli disse con vivacità:~ ~- Avesse
 538    2,   18    |                      Perdoni, padre mio, disse Ettore con accento in cui
 539    2,   18    |                oramai codesto non basta: disse col suo più autorevol tono
 540    2,   18    |                 la volontà più risoluta, disse alla moglie:~ ~- Voi non
 541    2,   18    |                il padre di quel giovane; disse vivamente la marchesa. Che
 542    2,   18    |                  con timidità nella sua, disse con vera espansione e con
 543    2,   18    |              sarà restituito.~ ~- Piano: disse il marchese con un leggero
 544    2,   18    |                 più dignitosa e solenne, disse con accento più imperioso
 545    2,   18    |                luogo.~ ~- Si tranquilli: disse il marchese con quella sua
 546    2,   18    |              liberò adagio la sua mano e disse con un nobile sorriso:~ ~-
 547    2,   18    |                  temer qualche danno. Si disse troppo onorato che il marchese
 548    2,   19    |                 in faccia a Baldissero e disse coll'accento espressivo
 549    2,   19    |       ascoltatore.~ ~- Ho molto piacere, disse il marchese, ch'Ella abbia
 550    2,   19    |               per lui..... ~- Mi consta, disse vivamente il padre di Candida,
 551    2,   19    |             serietà che gli era abituale disse al barone:~ ~- Stia tranquillo
 552    2,   19    |                 polizia.~ ~- Volentieri: disse il marchese alzandosi da
 553    2,   19    |                  Prese commiato; nessuno disse pure una parola per trattenerlo,
 554    2,   19    |                   un certo Barnaba: così disse il Governatore, porgendo
 555    2,   19    |                  e porgendolo all'amico, disse con posata gravità:~ ~-
 556    2,   19    |                 sul braccio dell'amico e disse a voce bassa ma improntata
 557    2,   19    |               avanzò verso di noi, e non disse che queste parole: «Se mi
 558    2,   19    |                  Ispagna..... ~- Così mi disse mio padre.~ ~- E quello
 559    2,   19    |                  quello che tuo padre ti disse ti conviene crederlo.....
 560    2,   19    |                  già un anno - non mi si disse mai, non lo seppe neanco
 561    2,   19    |                  di vaglia.~ ~- Per ora, disse il Governatore, c'è un demagogo.
 562    2,   19    |          scartafaccio?~ ~- A piacer tuo: disse il Governatore chinando
 563    2,   19    |                  Barranchi.~ ~- Aspetta, disse il Governatore, dissuggellando
 564    2,   19    |                  meglio che potrai fare: disse il Governatore.~ ~Tese a
 565    2,   19    |               raggiungerlo.~ ~- Qui, gli disse di subito Mario, con questo
 566    2,   19    |                ieri sera.~ ~- Ma allora, disse Romualdo profondamente turbato,
 567    2,   19    |            datagli da Mario.~ ~- Ed ora, disse questi sorridendo, vado
 568    2,   19    |         chiamarne a  l'attenzione, gli disse:~ ~- Senta un po' qua signore.~ ~
 569    2,   19    |               uscire.~ ~- Dia retta: gli disse Romualdo: forse c'è ancora
 570    2,   19    |                 conte Barranchi, e tanto disse e tanto fece, affermando,
 571    2,   19    |                    Su, all'ultimo piano: disse il garzone, e mentre Romualdo
 572    2,   19    |                      Cerco il numero 87: disse Romualdo senza aspettar
 573    2,   19    |               all'angolo del corridoio e disse al giovane che aspettava:~ ~-
 574    2,   19    |                  delle dita.~ ~- Avanti: disse dall'interno della stanza
 575    2,   19    |               Azeglio.~ ~- Venga avanti: disse l'illustre scrittore, aguzzando
 576    2,   19    |                 la più compiuta fiducia, disse a sua volta:~ ~- Ella conosce
 577    2,   19    |             altri giovani suoi amici, ne disse il modo e raccontò eziandio
 578    2,   19    |                  Ella potrebbe aiutarci: disse allora Romualdo: il come,
 579    2,   19    |                severo palazzo reale; poi disse ad un tratto, come cedendo
 580    2,   19    |              congiure.~ ~- Questo mezzo, disse allora Romualdo, è certo
 581    2,   20    |                   Buon giorno, Nariccia: disse Gian-Luigi, abbassando la
 582    2,   20    |              lascio colla buona ventura; disse colla voce melliflua che
 583    2,   20    |                  Venite avanti, dottore: disse allora Nariccia a Quercia,
 584    2,   20    |             girare il cervello.~ ~- Uhm! disse Quercia esaminandolo, alla
 585    2,   20    |                  per aprirlo.~ ~- No : disse sollecitamente Nariccia,
 586    2,   20    |             naturale.~ ~- Avete ragione, disse, m'è più caro non esser
 587    2,   20    |             litigare.~ ~- Rassicuratevi: disse Quercia che comprese il
 588    2,   20    |             respiro con forza, e poi gli disse freddamente:~ ~- Mio caro,
 589    2,   20    |            guardò freddamente Nariccia e disse col più semplice tono di
 590    2,   20    |                  vero che sono stupendi? Disse Quercia con tutta indifferenza.~ ~
 591    2,   20    |                do quaranta mila.~ ~- No: disse allora seccamente il medichino
 592    2,   20    |                udito.~ ~- Ve li pagherò; disse di poi Quercia con brusco
 593    2,   20    |                 fuori di voi..... ~- No? Disse lentamente e con sospetto
 594    2,   20    |             collare53.~ ~- Va benissimo: disse allora Gian-Luigi che si
 595    2,   20    |                  a codesto.~ ~- Capisco: disse la cortigiana con atto e
 596    2,   20    |          profumato.~ ~Quand'ebbe finito, disse a Gian-Luigi suonasse il
 597    2,   20    |               stava per partire.~ ~- No: disse Gian-Luigi, il quale, mentre
 598    2,   20    |                  alle mani il suo mento, disse con voce quasi sommessa
 599    2,   20    |              cupo sguardo di Gian-Luigi, disse, pesando bene sulle parole:~ ~-
 600    2,   20    |               che non parlerò.~ ~Zoe non disse molto, ma staccò dal mento,
 601    2,   21    |                Mentre la mangia codesto, disse Dorotea, io le farò cuocere
 602    2,   21    |                dinanzi a se il piatto, e disse con voce dolente e piagnolosa:~ ~-
 603    2,   21    |                      Un'altra seccatura: disse col suo tono burbero la
 604    2,   21    |                  parlarle dal corridoio, disse col suo tono untuoso da
 605    2,   21    |                appigionasi.~ ~- Va bene: disse il portinaio che nella bassa
 606    2,   21    |           andateci subito e sollecitate: disse Nariccia impaziente. Stamattina
 607    2,   21    |              soffitta.~ ~- Sora Paolina, disse di botto il portinaio, gli
 608    2,   21    |          strammazzo puntando il gomito e disse con meraviglia, in cui c'
 609    2,   21    |                 nessuno.~ ~- Io, dunque, disse, prendo questi vostri quattro
 610    2,   21    |             pianamente al dottore, e gli disse sotto voce:~ ~- Questo fatto
 611    2,   21    |                  si allontanò. Graffigna disse allora a  stesso:~ ~-
 612    2,   22    |                il trovarti.~ ~- Birbone! Disse Giovanni ridendo. Ti fa
 613    2,   22    |             azioni umane: la donna! Così disse Giovanni. Tu mi hai detto
 614    2,   22    |           sguardo affettuoso.~ ~Maurilio disse affrettatamente ed a voce
 615    2,   22    |                    Andateci pure allora: disse il principale colla sua
 616    2,   22    |                 lesse la soprascritta, e disse alla signorina che io portava
 617    2,   22    |                  condizione sociale; - e disse con quell'accento la cui
 618    2,   22    |                mai ingannato.~ ~- Senti: disse allora Giovanni con serio
 619    2,   22    |                spiegazione materialista: disse Maurilio col suo strano
 620    2,   22    |                      È un indovinamento, disse poi, che forse non si deve
 621    2,   23(58)|                                      Ciò disse il Leibnitz.~ ~
 622    2,   23    |                 le une e le altre. Me lo disse il mio benigno spirito.
 623    2,   24    |                del mondo morale, così mi disse, che può paragonarsi a quella
 624    2,   24    |                  parola.~ ~« - Sta, sta: disse il padre accennando colla
 625    2,   24    |                con evidente ripugnanza e disse asciuttamente:~ ~- Abbreviamo
 626    2,   24    |                  robusta.~ ~- Andate! mi disse laconicamente senza più:
 627    2,   24    |        Lasciatelo andare pei fatti suoi: disse quella voce così soavemente
 628    2,   24    |                 lui e rompendo in pianto disse affannosamente:~ ~- Compatiscimi,
 629    2,   25    |                atto.~ ~- Lasciami stare: disse bruscamente: io non vado
 630    2,   25    |                tirò di nuovo indietro, e disse:~ ~- No, non vado. Ieri
 631    2,   25    |                  la porta.~ ~- Uno solo? disse il garzone che aveva visto
 632    2,   25    |                    Per farti piacere.... disse Andrea esitando.~ ~Marcaccio
 633    2,   25    |               impiastro di martuffo? Gli disse con accento degno delle
 634    2,   25    |                   Ciò vi fa molto onore: disse col suo accento di piacenteria
 635    2,   25    |                 ora ti trovi.~ ~- Oh sì: disse Macobaro: bisogna ascoltarlo,
 636    2,   25    |                    Ed ancor io son tale! disse Marcaccio con pari accento;
 637    2,   25    |                 sul desco verso Andrea e disse a sua volta:~ ~- Sicuro,
 638    2,   25    |                intromise la sua parola e disse colla solita voce cavernosa:~ ~-
 639    2,   25    |            grossi bocconi.~ ~- Macobaro, disse Maddalena, toccando sulla
 640    2,   26    |               noi con una piccola opera: disse Macobaro con voce tanto
 641    2,   26    |                avreste manco da saperlo: disse Jacob.~ ~Ma il compagno
 642    2,   26    |                 medichino che m'aspetta: disse Macobaro; ma voi ponete
 643    2,   26    |               mani la testa.~ ~- Ebbene, disse Marcaccio ad Andrea sedutogli
 644    2,   26    |             pinta di questo.~ ~- Subito: disse Pelone alzandosi e movendo
 645    2,   26    |              rispose l'oste.~ ~- No, no: disse Andrea, ma con una riluttanza
 646    2,   26    |      indifferente al compagno di Andrea, disse all'oste:~ ~- Compare Pelone,
 647    2,   26    |                      Lasciami, lasciami: disse il povero ebbro allontanando
 648    2,   26    |               serrature?~ ~- Le abbiamo: disse sollecito e piano Graffigna
 649    2,   26    |                 signore che io conosco - disse Graffigna - ha fatto ricoverar
 650    3,    1    |              squarci seguenti:~ ~«Sieyes disse in sul fine del secolo scorso
 651    3,    1    |                 C'è molto da riflettere, disse fra , in queste pretese
 652    3,    1    |          desiderava entrare.~ ~- Avanti: disse il marchese levando il capo
 653    3,    1    |               sorse in piedi vivamente e disse con pari vivacità:~ ~- Ah
 654    3,    2    |              suggezione.~ ~- Eccellenza: disse, mentre il marchese tenendolo
 655    3,    2    |                  qualche cosa di simile: disse il buon parroco con tutta
 656    3,    2    |             buona opera la deve far Lei: disse con tutta semplicità Don
 657    3,    2    |              sovra pensiero.~ ~- Ella mi disse avermi parlato altre volte
 658    3,    2    |                  Fu in causa d'un amico: disse il buon Don Venanzio mortificato,
 659    3,    2    |        rassegnazione:~ ~- Eh lo so bene: disse: ma spero nell'aiuto di
 660    3,    2    |                di nobiltà e di grazia, e disse con quel suo sorriso aristocratico:~ ~-
 661    3,    2    |                 parlare.~ ~- Ma codesto, disse il Baldissero, è un filo
 662    3,    2    |               vero, ma inutilmente: così disse Don Venanzio. Una volta,
 663    3,    2    |                libertà, signor marchese, disse egli premurosamente quando
 664    3,    2    |         scrutativo il suo interlocutore, disse:~ ~- Udiamo questo ch'Ella
 665    3,    2    |               che non ardisco adoperare: disse Azeglio con accento e con
 666    3,    2    |                 frapposto alla risposta, disse sollecitamente e con urbana
 667    3,    2    |                 rispetto.~ ~- Tutto sta, disse il marchese continuando
 668    3,    2    |                per la carriera militare: disse vivacemente il marchese
 669    3,    2    |            questa sua buona ispirazione: disse con infinita ossequenza
 670    3,    2    |               Vivere del proprio lavoro, disse con qualche vivacità l'Azeglio,
 671    3,    2    |                più.~ ~- Lo temo anch'io: disse Massimo col medesimo tono.~ ~-
 672    3,    2    |              Appunto Ella che è artista: disse Baldissero cambiando discorso
 673    3,    3    |        impossibile!... Marchese, Ella mi disse che in quello scritto c'
 674    3,    3    |            essere inesorabile.~ ~- Sire: disse il marchese, poichè il Re
 675    3,    3    |                forza pubblica.~ ~- Sire: disse con fermo accento il marchese:
 676    3,    3    |                 Sì, Maestà.~ ~- Va bene: disse allora il Re ponendo lentamente
 677    3,    3    |              Della *** andrà in collera: disse il Re facendo ancora una
 678    3,    3    |                 La causa della clemenza, disse il marchese, non ha bisogno
 679    3,    3    |                  obbedire.~ ~- Sta bene: disse il Re con inesprimibile
 680    3,    3    |                  dire al cav. D'Azeglio, disse poi, come per determinazione
 681    3,    3    |                giunge mai troppo presto: disse madamigella Virginia alla
 682    3,    3    |                  Benda.~ ~- Hai ragione: disse paternamente sorridendo
 683    3,    3    |           salotto da studio.~ ~- Ettore, disse il marchese al figliuolo
 684    3,    3    |                  e vi persisterò sempre: disse alquanto seccamente il figliuolo.~ ~-
 685    3,    4    |               Maria gli strinse la mano, disse poche parole accompagnate
 686    3,    4    |                  di farmi capire da Lei: disse colla sua voce lenta e cascante
 687    3,    4    |                  Converrà, signor conte, disse il Re, non toccando più
 688    3,    4    |               maniera?~ ~- Signor conte: disse con rispetto ma senza la
 689    3,    4    |                di mano.~ ~- È un agente, disse coraggiosamente Tofi, di
 690    3,    4    |                 Tofi passò.~ ~- Signori: disse il parroco di campagna alle
 691    3,    4    |               dell'uscio.~ ~- A noi due: disse il Commissario a Barnaba,
 692    3,    4    |                       Ah! non è per lui: disse Barnaba con accento sommesso,
 693    3,    4    |               rovinerò.~ ~- Per intanto: disse colla sua grossolanità Tofi:
 694    3,    4    |             partirò.~ ~- Oh oh, Barnaba: disse il Commissario con meraviglia
 695    3,    4    |                   Ebbene? che m'importa? disse Barnaba con cupa risoluzione:
 696    3,    4    |              respiro affannoso; però non disse motto,  mandò pure una
 697    3,    4    |               tese le mani supplicante e disse con accento pieno di preghiera
 698    3,    4    |             crollando le sue spallaccie, disse asciuttamente:~ ~- Voi non
 699    3,    4    |            larghe tasche del soprabito e disse con accento freddo freddo
 700    3,    5    |           dicevan di troppo, il veterano disse concisamente ciò di che
 701    3,    5    |                arrestato questa mattina? Disse il sig. Tofi passando a
 702    3,    5    |                  fece un passo innanzi e disse non senza un palpito nel
 703    3,    5    |              genio che la manda.~ ~- Sì: disse il parroco: è la Provvidenza
 704    3,    5    |                     Mio povero Maurilio, disse Don Venanzio con accento
 705    3,    5    |             verso la porta.~ ~- Signore, disse Maurilio al Commissario,
 706    3,    5    |             appoggiava affettuosamente e disse:~ ~- Uhff! fa piacere l'
 707    3,    5    |                  faccia il Commissario e disse francamente ch'egli apparteneva
 708    3,    5    |            Polizia.~ ~- Cara sora Ghita: disse Giovanni Selva alla portinaia
 709    3,    6    |                  verso il bettoliere gli disse con accento di premura e
 710    3,    6    |                profonda a Barnaba, e gli disse quasi in confidenza:~ ~-
 711    3,    6    |                  faccia il suo compagno, disse tranquillamente:~ ~- Io
 712    3,    6    |               osteria....~ ~- Ho capito: disse vivacemente Pelone agitando
 713    3,    6    |                  L'aspetterò un momento: disse Barnaba. Frattanto che aspetto,
 714    3,    6    |                  Guardò il suo oriuolo e disse:~ ~- Per bacco! Non pensavo
 715    3,    6    |                      Dio ti benedica! le disse Pelone a cui la debolezza
 716    3,    6    |                 sul seno per additarsi e disse meravigliata.~ ~- A me?~ ~-
 717    3,    6    |                panie quel pocaccorto li; disse la giovane guardando con
 718    3,    6    |                accosto alla giovane e le disse con voce tanto sommessa
 719    3,    6    |                  pieno di solennità, gli disse:~ ~- Voi avete ancora da
 720    3,    6    |                  lo prese per mano e gli disse:~ ~- Ora ci conviene ancora
 721    3,    6    |             quando il suo conduttore gli disse poi: - Eccoci ora all'ingresso
 722    3,    6    |                  perdere  da stupirsi: disse bruscamente Graffigna ad
 723    3,    6    |                 Non temete di nulla, gli disse Graffigna sorridendo, qui
 724    3,    6    |                cercarlo?~ ~Maddalena gli disse la ragione.~ ~- Collo da
 725    3,    6    |                era arrivata, e Graffigna disse ad Andrea:~ ~- Io mi allontano
 726    3,    6    |               alla taverna.~ ~- Meo, gli disse arrestandolo, vieni un momento
 727    3,    6    |                  casa d'un conoscente, e disse colla domestica scioltezza
 728    3,    6    |           madornale della portinaia e le disse piano:~ ~- Vengo mandato
 729    3,    6    |                 ben bene la vecchia e le disse, pesando sulle parole:~ ~-
 730    3,    7    |               diede.~ ~- Mio buon padre, disse Maurilio additandoli a Don
 731    3,    7    |               andarne a capo.~ ~Maurilio disse che già era sua intenzione
 732    3,    7    |            Maurilio il quale ad un punto disse che ancor egli avea cessato
 733    3,    7    |                 più si vedessero. Non si disse che ciò proveniva da che
 734    3,    7    |                 Ah la povera Margherita? disse il parroco ripetendo questo
 735    3,    7    |              esitazione.~ ~- Mille lire, disse Don Venanzio, tenendo il
 736    3,    7    |                 le labbra.~ ~- Sta bene, disse allora il buon parroco,
 737    3,    7    |                  limpidi e sereni, e poi disse con quell'accento di paterna
 738    3,    8    |                  Maurilio l'interruppe e disse con voce lenta, fiacca,
 739    3,    8    |            superba parte ti sei assunto: disse egli col tono medesimo di
 740    3,    8    |          Maurilio.~ ~- Così non avverrà, disse fieramente Gian-Luigi. Soccomberò
 741    3,    8    |                  Satanasso tentò Cristo: disse sorridendo Maurilio. Ma
 742    3,    8    |           conosciamo. Sorse di scatto, e disse con impeto e con accento
 743    3,    8    |                  emozione.~ ~- Maurilio: disse il sacerdote con voce concitata;
 744    3,    8    |                  quella povera Ester, si disse scendendo le scale; a quest'
 745    3,    9    |                      Gli è lui di certo: disse la fante levandosi più affrettatamente
 746    3,    9    |             abbandonandosi al suo petto, disse con voce tremante d'emozione
 747    3,    9    |                  della giovane, che egli disse a sua volta:~ ~- Dimenticarti,
 748    3,    9    |           altrimenti alle parole di lei, disse freddamente come si parla
 749    3,    9    |              negli occhi il suo sguardo, disse con accento cupo che pareva
 750    3,    9    |                  grandi occhioni neri, e disse lentamente a voce bassa:~ ~-
 751    3,    9    |                 solo come uno spergiuro, disse ella con forza, ma come
 752    3,    9    |             tutti.~ ~- Calmati, calmati; disse Gian-Luigi che parve non
 753    3,    9    |         affettuosa violenza dal volto, e disse con voce veramente impressa
 754    3,    9    |                 passioni dell'animo, gli disse:~ ~- In tutto codesto sai
 755    3,    9    |                 fra le sue braccia, e le disse con accento di trasporto,
 756    3,    9    |                Misericordia! il padrone! disse la vecchia fante quasi con
 757    3,    9    |                       Ah! gli è qui Lei! disse Arom punto non curandosi
 758    3,    9    |               po' inquieta.~ ~- Va bene, disse poi l'ebreo ripiegando lentamente
 759    3,    9    |            Risparmiami le tue imposture: disse bruscamente Gian-Luigi impazientito;
 760    3,    9    |            rannicchiata la figliuola, le disse:~ ~- Ester, vieni un po'
 761    3,    9    |               superiore.~ ~- Ah signore, disse Debora supplicante al medichino
 762    3,    9    |             nelle stanze superiori e gli disse freddamente:~ ~- Non occorre
 763    3,    9    |                In mia qualità di medico, disse Gian-Luigi, posso tornar
 764    3,    9    |                  cinquanta mila franchi: disse Jacob, che pareva aver dimenticato
 765    3,    9    |                 verrai?~ ~- Spero di sì: disse laconicamente Jacob, che
 766    3,    9    |                  datagli da Gian-Luigi e disse con quel suo cachinno:~ ~-
 767    3,    9    |                la spalla di Debora, e le disse minacciosamente fra i denti
 768    3,    9    |                  di desolazione.~ ~- No: disse allora Jacob scosso. Son
 769    3,    9    |               seggiola.~ ~- Non è nulla, disse il medico, che parve dare
 770    3,    9    |                alla botola della scala e disse quelle parole che ho più
 771    3,    9    |                  Lasciate quella misera: disse Ester intromettendosi nuovamente:
 772    3,    9    |                 le braccia al suo seno e disse fieramente ancor essa, con
 773    3,    9    |             riagente fierezza.~ ~- Egli, disse con una certa enfasi, saprà
 774    3,    9    |          fieramente.~ ~- Vorrei anch'io, disse, e saprei anch'io vendicarmi.~ ~
 775    3,    9    |                  mani l'una nell'altra e disse con fiera pacatezza:~ ~-
 776    3,    9    |             occhi in faccia al padrone e disse con voce piagnuccolosa:~ ~-
 777    3,    9    |              punto di uscire ancor egli, disse alla figlia:~ ~- Questa
 778    3,    9    |         importante convegno della cocca: disse fra . Conviene che nessuno
 779    3,   10    |                  e la nonna.~ ~- Ebbene? disse ruvidamente costei dando
 780    3,   10    |               Quel signore di ieri sera, disse timidamente il fanciullo,
 781    3,   10    |             vogliono dire tante ragioni? disse la vecchia corrugando minacciosamente
 782    3,   10    |                 soffitta.~ ~- Chi va ? disse con accento malgrazioso
 783    3,   10    |          picchiare.~ ~- Mia buona donna: disse allora colla sua voce cotanto
 784    3,   10    |                  già rimesso in libertà: disse Don Venanzio che sperava
 785    3,   10    |              parole da pronunziare, ella disse:~ ~- Favoriscano allora
 786    3,   10    |                 nulla.~ ~- Ma frattanto, disse allora Don Venanzio colla
 787    3,   10    |                  v'è più dubbio nessuno, disse Don Venanzio, i due bottoni
 788    3,   10    |          medesima De Meyrat.~ ~- Ebbene, disse allora la donna, io dirò
 789    3,   10    |                 mani d'arpia.~ ~- Piano: disse Giovanni, levando tanto
 790    3,   10    |              rossore.~ ~- Quella vecchia disse che in codesto è interessata
 791    3,   11    |                  parlato questa mattina: disse Don Venanzio; cui Ella ha
 792    3,   11    |                 accorsero.~ ~- Coraggio! disse il primo dei due per venire
 793    3,   11    |                 voce tranquilla che egli disse a sua volta:~ ~- Il signor
 794    3,   11    |                  Non ne voglio dubitare, disse questi; ma non le pare che
 795    3,   11    |                presente assetto sociale: disse poi il marchese con accento
 796    3,   11    |              sorriso assai benigno e gli disse con accento più amichevole
 797    3,   11    |                      Ah signor marchese, disse allora Maurilio con un calore
 798    3,   11    |                  rassicurante della mano disse amichevolmente:~ ~- Lo lasci78
 799    3,   11    |               marchese sollevò il capo e disse verso la porta:~ ~- Entrate.~ ~
 800    3,   11    |              essere ricevuto.~ ~- Venga, disse vivamente il marchese, poi
 801    3,   12    |                 l'orologio e guardandolo disse:~ ~- Il medichino è in ritardo
 802    3,   12    |              quarto d'ora.~ ~- È troppo: disse un altro.~ ~- Quanto a me,
 803    3,   12    |               per fare le vostre voglie: disse con una pacatezza che era
 804    3,   12    |                 ci si volesse attaccare, disse risolutamente:~ ~- Ebben
 805    3,   12    |                      Eh! non sarà nulla, disse Graffigna chino sull'omaccione,
 806    3,   12    |             Stracciaferro.~ ~- Orsù, gli disse, bevi codesto, e lesto in
 807    3,   12    |               tratto accento e contegno, disse bruscamente e con imperiosa
 808    3,   12    |               parlare.~ ~- Parla, parla, disse il medichino con autorevole
 809    3,   12    |                 rassegnata ubbidienza, e disse col suo tono più insinuante
 810    3,   12    |              dire.~ ~- Parlate pure, gli disse il medichino interrompendosi.~ ~-
 811    3,   12    |                  alcun molesto pensiero, disse sorridendo d'uno strano
 812    3,   13    |          Graffigna.~ ~- Un momento però: disse questi ancora dando alla
 813    3,   13    |                 di cammino.~ ~- Ora, gli disse poi Graffigna togliendogli
 814    3,   13    |                     Che cos'hai da fare? disse Barnaba chiudendo in pugno
 815    3,   13    |                per farti.~ ~- Signor sì, disse lo scemo, risponderò.~ ~-
 816    3,   13    |                   Sì, e' fa sempre così: disse Meo, il quale, come Barnaba
 817    3,   13    |                 così che rispondi a me!» disse il medichino con quel suo
 818    3,   13    |                belle volte a vendicarmi: disse Meo con un sospiro e con
 819    3,   13    |                  mia pelle.~ ~- Or bene, disse Barnaba, ciò scoprirò io
 820    3,   13    |             sfuggire parola di quanto si disse fra noi, di dove sei stato
 821    3,   14    |                 Graffigna.~ ~- Che uomo? disse Pelone guardando le sue
 822    3,   14    |            giuntava la fatica.~ ~- Farò: disse con un lievissimo susurro.~ ~-
 823    3,   14    |                  non si manca di parola; disse l'omiciattolo che arrivava
 824    3,   14    |                caro compagno?~ ~- No no, disse sollecito Pelone facendo
 825    3,   14    |                  capire.~ ~- Che affare? disse cercando cogli occhi spenti
 826    3,   14    |                di Maddalena.~ ~- Va, va: disse Graffigna coi denti serrati
 827    3,   14    |            interrompere il suo lavoro, e disse con accento di chi vuol
 828    3,   14    |                  traditore fosse Pelone? disse.~ ~- Non lo credo: rispose
 829    3,   14    |                 verso quest'ultimo e gli disse:~ ~- Aspettami qui che vengo
 830    3,   14    |                  alcun che di simpatico; disse fra  e  ch'egli aveva
 831    3,   14    |                 affine di riguadagnarla, disse con tutto il calore che
 832    3,   14    |             tornò a scuotere la testa, e disse freddamente con voce sommessa,
 833    3,   14    |                tratto.~ ~Barnaba glie lo disse.~ ~- E quell'altra? La Zoe!~ ~
 834    3,   14    |                  Zoe!~ ~Il poliziotto le disse anche di questa.~ ~Maddalena
 835    3,   14    |                   Vado, caro Pelone, gli disse con ironica gentilezza,
 836    3,   14    |             scelleraggini.~ ~- Bene: gli disse Graffigna senza preamboli.
 837    3,   14    |                  il passo.~ ~- Cospetto! disse Marcaccio: egli così mi
 838    3,   14    |               meglio aveva da essere. Si disse che il Commissario non l'
 839    3,   14    |                 questi galantuomini, gli disse:~ ~- Ferma, birbante!~ ~
 840    3,   14    |              conto è bello ed assestato: disse con orribile scherno la
 841    3,   14    |                provava.~ ~- Rassicurati: disse sollecitamente Maddalena,
 842    3,   14    |                locale.~ ~- Niente paura: disse l'assassino trafelato dall'
 843    3,   16    |                colla padrona di casa, le disse di poi con quel tono di
 844    3,   16    |              Stato.~ ~- Signor marchese, disse la baronessa in mezzo al
 845    3,   16    |            sinistra.~ ~- Povera Candida! disse Virginia, quand'ebbe fatto
 846    3,   16    |             riguardava.~ ~- Hai ragione: disse Virginia con semplicità
 847    3,   16    |              amato.~ ~- Ah! la violenza, disse: è un mezzo  bello, 
 848    3,   16    |                    Parbleu! Tu credi?... disse il marchesino un po' sovraccolto,
 849    3,   16    |               meglio che ritrarsi: se lo disse, lo volle, ma rimase. Un
 850    3,   17    |        illuminata d'amore del giovane, e disse senza alterigia, senza un'
 851    3,   17    |                  un'armonia di paradiso, disse:~ ~- Il mio labbro non ismentirà
 852    3,   17    |            Quella parola divina, essa la disse, sommesso, ratta, vibrata.~ ~-
 853    3,   17    |                  ritraendosi d'alquanto, disse con severa mestizia:~ ~-
 854    3,   17    |                 che da sdegno da dolore, disse nobilmente:~ ~- Mi vuol
 855    3,   17    |               ancora d'un altro passo, e disse anch'egli con quello stesso
 856    3,   17    |                  alla fronte.~ ~- A Lei, disse asciuttamente. Certo la
 857    3,   17    |                     La prendo in parola: disse Benda inchinandosi: e mi
 858    3,   17    |                 lui couper les oreilles: disse con vivo dispetto il marchesino.~ ~-
 859    3,   17    |              Staffarda.~ ~- La disturbo, disse Candida con un sorriso forzato
 860    3,   17    |             sciagura immaginata, temuta: disse la contessa con una specie
 861    3,   17    |               Staffarda.~ ~- Sì signore, disse Candida; guardando attentamente
 862    3,   17    |         Francesco.~ ~- Questa cartolina, disse, dovrebb'essere consegnata
 863    3,   17    |                Son pronta. Andiamo pure: disse Candida, e volgendo le sue
 864    3,   17    |             riceverne la chiave.~ ~- No: disse vivamente Candida: è inutile,
 865    3,   17    |                bene la moglie.~ ~- Bene! disse: non li metterete, ma ho
 866    3,   17    |                  come andiamo d'accordo, disse; era quello precisamente
 867    3,   17    |                prima.~ ~- Avete ragione: disse Candida col tono di chi
 868    3,   18    |             cavaliere Massimo d'Azeglio: disse il nostro personaggio; ed
 869    3,   18    |                di nero a cui il valletto disse poche sommesse parole, e
 870    3,   18    |            inchino al nuovo venuto e gli disse con molta urbanità:~ ~-
 871    3,   18    |                   Si compiaccia passare: disse alzando la portiera ed inchinandosi.~ ~
 872    3,   18    |                  parte generosa, e quasi disse doverosa, la monarchia piemontese
 873    3,   18    |                 non avesse ancora fatto, disse con accento fermo e posato:~ ~-
 874    3,   18    |             sempre impassibile del Re, e disse lentamente:~ ~- La Polizia
 875    3,   18    |                  Ebben sì, gli è quello: disse con calore l'Azeglio; e
 876    3,   18    |                  in quelli dell'Azeglio, disse tranquillo, ma risoluto:~ ~-
 877    3,   18    |          pronunziata da Carlo Alberto, e disse con accento spiccato tenendo
 878    3,   18    |              voleva entrare.~ ~- Avanti! disse Massimo vivamente volgendosi
 879    3,   19    |              spalla di quell'uomo, e gli disse con accento sommesso ma
 880    3,   19    |                  Chi siete?~ ~Quell'uomo disse dell'esser suo. Era un commesso
 881    3,   19    |        impressione ch'egli ne ricevesse, disse tranquillamente, restituendola
 882    3,   19    |                rivendichino essi stessi: disse con amara ironia. Non importa;
 883    3,   19    |       possibilità di tal miracolo.~ ~Non disse più una parola, finchè i
 884    3,   19    |            Azeglio ci crede.~ ~Mario non disse una parola: teneva curva
 885    3,   19    |              Tanto meglio, tanto meglio: disse Azeglio con un sospiro di
 886    3,   19    |                 impreparato cambiamento: disse l'Azeglio col suo accento
 887    3,   19    |               Tiburzio, dopo un istante, disse:~ ~- Pensai che l'uomo potesse
 888    3,   19    |              Borro unum est necessarium: disse il suo compatriota ed amico
 889    3,   19    |              diramino di grado in grado; disse Romualdo.~ ~- Sì: rispose
 890    3,   20    |               Francesco insistette. Egli disse dover parlare al dottore
 891    3,   20    |          ricacciò poi sotto le coltri, e disse con impazienza:~ ~- Che
 892    3,   20    |              bastone.~ ~Il servitore gli disse di Francesco. Gian-Luigi
 893    3,   20    |            disturbarvi nel vostro sonno: disse Benda rispondendo alla domanda
 894    3,   20    |                carta sotto il cuscino, e disse a Francesco col più sereno
 895    3,   20    |               riprendere con Baldissero, disse Francesco, la partita che
 896    3,   20    |                  ha da fare?~ ~Francesco disse che bisognava recarsi verso
 897    3,   20    |             stabilite.~ ~- Va benissimo: disse Quercia, quando Francesco
 898    3,   20    |                  più calore al suo seno, disse colle note più vibranti
 899    3,   20    |           accompagnava fino alla soglia, disse con forza:~ ~- Ad ogni modo,
 900    3,   20    |                  pretesto di adombrarsi, disse a sua volta:~ ~- Buon giorno.~ ~
 901    3,   20    |                 gli era tornato dinanzi, disse ripigliando il discorso
 902    3,   21    |             mantelli, il padrone di casa disse con quel tono di raffinata
 903    3,   21    |                   S'accomodino, signori: disse San Luca, accennando alle
 904    3,   21    |            noncuranza.~ ~- Signor conte, disse Benda con forbita cortesia,
 905    3,   21    |                ora precisa.~ ~- Signori, disse Quercia avanzandosi, credo
 906    3,   21    |           proposito.~ ~- Vado io stesso: disse Luigi ed uscì col conte
 907    3,   21    |                   Ho esaminato il posto: disse quest'ultimo ad alta voce
 908    3,   21    |                già ne conosce la strada, disse San Luca, la prego a volerci
 909    3,   21    |                lungo e supino per terra: disse Quercia a Giovanni che levatosi
 910    3,   21    |                 Zitto, zitto, non parli: disse con autorità Gian-Luigi
 911    3,   21    |               indifferenza.~ ~- Signore, disse vivamente Giovanni a quello
 912    3,   21    |        trasportare di peso; ma Francesco disse parergli di poter camminare
 913    3,   21    |                passo verso il giacente e disse con nobile cortesia:~ ~-
 914    3,   21    |                  marchese di Baldissero, disse poi questi a Francesco,
 915    3,   21    |              eseguita la sua incombenza, disse Quercia al contino che s'
 916    3,   21    |               cerca?~ ~San Luca salutò e disse il suo nome.~ ~- Ella vuol
 917    3,   21    |                Si compiaccia venir meco: disse il fabbricante; e precedendo
 918    3,   21    |                capace di volere.~ ~- Sì: disse Francesco non senza nobile
 919    3,   21    |           praticissimo cerusico, ch'egli disse aver mandato a chiamare;
 920    3,   21    |                di suo figlio, Teresa gli disse con accento di vera supplicazione:~ ~-
 921    3,   21    |              visibilmente.~ ~- Maria! le disse Luigi, quando le fu vicino,
 922    3,   21    |                 tutto il giorno.~ ~- Eh! disse Quercia come parlando a
 923    3,   21    |               della sua seduzione.~ ~- E disse? domandò egli con un turbamento,
 924    3,   22    |                      Oh la si rassicuri: disse umile umile il galeotto;
 925    3,   22    |            faccia da faina.~ ~- Va bene, disse poi Gian-Luigi; ti conterò
 926    3,   22    |                 mise in mano uno scudo e disse queste parole:~ ~- Lasciatemi
 927    3,   22    |              tese per darle un amplesso, disse, ritraendosi alquanto e
 928    3,   22    |            incrociò le braccia al seno e disse con coraggio e colla sicurezza
 929    3,   22    |            rompere quel penoso silenzio, disse con voce, con accento, con
 930    3,   22    |          abbracciandolo con passione gli disse:~ ~- Tu se' innocente, non
 931    3,   23    |                voglio ancora vederlo. si disse ridestando in  con uno
 932    3,   23    |         compassione.~ ~- Venite meco, le disse, vi condurrò al Vicariato,
 933    3,   23    |             corrente di elettricità - le disse:~ ~- Ehi quella donna, che
 934    3,   23    |                 mi sarà fuggita essa: si disse con feroce ironia, e prendendo
 935    3,   23    |               che aveva recato seco e le disse:~ ~- To'; dovrei lasciarti
 936    3,   23    |               casa.~ ~- Essa è costà: si disse: ed egli è venuto a vederla.~ ~
 937    3,   24    |            Gian-Luigi scosse la testa, e disse con calma freddezza ma pur
 938    3,   24    |                      Ciò che vorrò fare, disse poi, non istimo  mio dovere,
 939    3,   24    |              abbondanza di propositi, si disse che il migliore era per
 940    3,   24    |                      Scusi, sor Giacomo, disse il capo-operaio con rispettosa
 941    3,   24    |                 il più presto possibile, disse tronco:~ ~- Bene, parlate
 942    3,   24    |                il sopravvento.~ ~- Orsù, disse a sua volta il capo-fabbrica
 943    3,   24    |                di aiutatori e difensori, disse standogli a fronte:~ ~-
 944    3,   24    |                  parlato nella fabbrica, disse vibratamente agli operai:~ ~-
 945    3,   24    |                 ai gruppi sorse allora e disse spiccatamente:~ ~- Prima
 946    3,   24    |                  mio Dio!~ ~- Taccia: le disse sollecito e vibrato Luigi.
 947    3,   24    |               tosto.~ ~- Signora Teresa, disse Quercia, se la mi permette,
 948    3,   24    |                  colaggiù...~ ~- No, no, disse vivamente la madre di Francesco;
 949    3,   24    |           avvenisse.~ ~- Calmati, Maria, disse piano Luigi colla sua voce
 950    3,   24    |                 levar gli occhi di capo: disse Quercia a Francesco per
 951    3,   24    |             partiva.~ ~- Francesco, loro disse il giovane, è compiutamente
 952    3,   24    |                 in letto, brav'uomo: gli disse Luigi; e fatevi alla testa
 953    3,   24    |                  compagno di Maurilio si disse ad alta voce, come se avesse
 954    3,   24    |                 tirò su della persona, e disse risolutamente come per fissare
 955    3,   25    |          messagli una mano sulla spalla, disse:~ ~- Oh date retta, Pelone.~ ~
 956    3,   25    |               quella parola.~ ~- Da lui, disse invece.~ ~Maddalena fece
 957    3,   25    |        combattuta.~ ~Si levò da sedere e disse più brusco che non solesse
 958    3,   25    |                maledettamente imbizzita, disse col medesimo accento di
 959    3,   25    |                    E l'altra sera non vi disse niente?~ ~- Di che?~ ~-
 960    3,   26    |             fabbriche?~ ~- Parecchie no: disse il generale. Il danno sarebbe
 961    3,   26    |               rivoluzionario.~ ~- Certo, disse asciutto Barranchi aggiustandosi
 962    3,   26    |           interrogazione.~ ~- Ed allora: disse con forza il generale drizzandosi
 963    3,   26    |             stanotte se vuole...~ ~- No: disse bruscamente il medichino.
 964    3,   26    |                forse per noi... Mario mi disse che la questione sociale
 965    3,   26    |                 mossa.~ ~- Maddalena! le disse Gian-Luigi con voce metallica,
 966    3,   27    |                romano. La parola ch'esso disse di  a Massimo d'Azeglio
 967    3,   27    |            Voglio sapere come si chiama: disse il Re.~ ~- C'è qui il Presidente
 968    3,   27    |                M. desidera parlarle: gli disse.~ ~Il personaggio così chiamato
 969    3,   27    |                abbassò il cannocchiale e disse al cortigiano:~ ~- Preghi
 970    3,   27    |            spalle del Re.~ ~- Conte, gli disse questi; sa Ella darmi notizie
 971    3,   27    |                      Mi fu detto invece, disse lentamente il Re, che la
 972    3,   27    |            informi di tutto esattamente, disse con una certa vivezza: voglio
 973    3,   27    |               accordo e questo concerto, disse il Re con una certa ironia,
 974    3,   27    |             persona.~ ~- Me ne dispiace, disse con tono di vero rincrescimento;
 975    3,   27    |           sospettava, non si credeva.... disse il comandante della Polizia.~ ~-
 976    3,   27    |                ed aprendone lo sportello disse vivamente al cocchiere:~ ~-
 977    3,   28    |                    Che vuoi tu fare? gli disse autorevolmente. Esporti
 978    3,   28    |                  migliore di salvarvene: disse Giacomo nella cui testa
 979    3,   28    |                 tumultuosamente.~ ~- No, disse la donna; e noi non vogliamo
 980    3,   28    |                 difesa.~ ~- Sor Giacomo: disse adunque il capo-fabbrica
 981    3,   28    |                le mani dei due fedeli, e disse con voce commossa:~ ~- Vi
 982    3,   28    |                  non possiamo far nulla: disse con accento addolorato il
 983    3,   28    |            laboratorii.~ ~- Che importa? disse Giacomo. Pera la fabbrica
 984    3,   28    |                  accostò a Tanasio e gli disse in un'orecchia:~ ~- La fabbrica
 985    3,   28    |                agile....~ ~- Ci sono io, disse modestamente Graffigna.~ ~-
 986    3,   28    |            spavento degli altri.~ ~- Ma, disse ancora Francesco, guardando
 987    3,   28    |                    Animo, Stracciaferro: disse Graffigna, gettami abbasso
 988    3,   28    |                    Oh ne ho di coraggio: disse il ferito con quel po' di
 989    3,   28    |                       Voi altre pregate, disse loro.~ ~Bastiano e i capi
 990    3,   28    |                  colpo al portiere e gli disse ratto:~ ~- Sta, lascia ch'
 991    3,   28    |                  stare quella signorina: disse Andrea: o t'impicco com'
 992    3,   29    |      tremendissima.~ ~- Si rassicuri: le disse. Io non ho mai creduto finora
 993    3,   29    |                   siamo tutti salvi: gli disse la madre con ineffabile
 994    3,   29    |                  fasciatura alla ferita, disse con amorevole autorevolezza:~ ~-
 995    3,   29    |                 fatto: quindi Gian-Luigi disse asciuttamente:~ ~- Per ora
 996    3,   30    |                compagni.~ ~- Un momento: disse con voce sorda l'uomo dalle
 997    3,   30    |                piccolo dal corpo sottile disse a mezza voce, quasi parlando
 998    3,   30    |                era messo la maschera non disse verbo. Ah! ben lo sapeva
 999    3,   30    |                   s'avanzò d'un passo, e disse con voce secca e tono di
1000    3,   30    |                  i lineamenti convulsi e disse con accento in cui avreste


1-1000 | 1001-1554
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License