IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] disputavano 1 disputeremo 1 diss 483 disse 1554 dissegli 6 dissele 1 dissemina 1 | Frequenza [« »] 1729 nella 1594 delle 1558 questo 1554 disse 1496 tutto 1482 dei 1472 s' | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze disse |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1001 3, 30 | La non crede vossignoria: disse con voce insinuante, in 1002 3, 30 | squarcio.~ ~- Se la lo vuole: disse Stracciaferro rassegnato; 1003 4, 1 | vergogna che compiacenza, e disse mentalmente a se stesso:~ ~- 1004 4, 1 | asciolvere. Il marchese mi disse: «Ella non ha ancora visto 1005 4, 1 | da pranzo.~ ~- Andiamo: disse Maurilio il quale si sforzò 1006 4, 1 | gambe.~ ~- Coraggio! gli disse Don Venanzio che credette 1007 4, 1 | segretario di cui vi ho parlato: disse il marchese facendo un cenno 1008 4, 1 | adorata fanciulla. Ei si disse che ciò era impossibile, 1009 4, 1 | leggere altrui nell'animo, gli disse con tono di asseveranza 1010 4, 1 | Andiamo da mio padre: disse il giovane fra i denti con 1011 4, 1 | genitore ed al vostro re; gli disse con severissimo accento 1012 4, 1 | Virginia chinò il capo e non disse parola. Lo zio la prese 1013 4, 1 | Andate ai fatti vostri, voi: disse alla fante, e trasse con 1014 4, 1 | ringraziamento e congedo, e disse semplicemente, ma la sua 1015 4, 1 | Aspettami qui un istante, le disse: devo dare pochi ordini 1016 4, 1 | guardò fermamente lo zio e disse colla franchezza d'una purissima 1017 4, 2 | toccasse di far poi, non disse nemmanco, sicuro che il 1018 4, 2 | lettera di sua sorella e disse con voce sommessa ed accento 1019 4, 2 | bisogno degli ordini miei? disse con superba severità. Non 1020 4, 2 | l'altro.~ ~- E?... e?... disse poi il frate.~ ~- Che cosa? 1021 4, 2 | ancora fatto per l'innanzi, e disse col suo tono mellifluo, 1022 4, 2 | verso il suo compagno, gli disse all'orecchio:~ ~- Credo 1023 4, 2 | Ci ho già pensato: disse poi l'intendente. E continuarono 1024 4, 3 | la faccia del pari e gli disse con un accento in cui sotto 1025 4, 3 | bisogno d'altra parola: disse Valpetrosa con una serena 1026 4, 3 | la fa di questa guisa, le disse, la si uccide.~ ~Aurora 1027 4, 3 | tornò a vederla, ella gli disse piano:~ ~- Ha ragione. Debbo 1028 4, 3 | rimasta sola:~ ~- Tu, le disse, mostri all'aspetto di avere 1029 4, 3 | tale.~ ~- Lo vorrò sempre: disse con voce secca il marchese.~ ~ 1030 4, 3 | Eccovi trenta mila lire: disse: ne darete venti mila a 1031 4, 3 | Che ha, signora marchesa? disse ella; e vedendo lo sguardo 1032 4, 3 | turbamento.~ ~- Eugenia, le disse con ineffabile passione, 1033 4, 3 | gittò un grido di giubilo e disse affannosamente:~ ~- Ah! 1034 4, 3 | Ritiratevi Eugenia: disse questa voce: debbo parlare 1035 4, 3 | obbedire? Curvò la testa e disse con voce appena intelligibile:~ ~- 1036 4, 3 | passato. Ma il marchese padre disse che non altrimenti sua figlia 1037 4, 3 | animata andatura al discorso. Disse al fratello le sue vaghe 1038 4, 4 | Bonaventura a cui glie ne disse, pensò a tutt'altro che 1039 4, 4 | risolutamente nel discorso, e disse a suo padre dei sospetti 1040 4, 4 | di resistere. Modestina disse tutto dal principio alla 1041 4, 4 | segni di riconoscimento: disse il vecchio di poi, come 1042 4, 4 | pensato usare un inganno. Gli disse che vedendosi avvicinare 1043 4, 4 | suo interlocutore, e poi disse:~ ~- Sia pure.... fra quindici 1044 4, 4 | a trovare.~ ~- È strano, disse poi, quasi parlando a se 1045 4, 4 | Venite un po' qua: gli disse. Guardate questo bambino. 1046 4, 4 | Veramente è assai piccolo: disse.~ ~Il marchese teneva gli 1047 4, 4 | deboluccio, a quanto pare, disse allora Nariccia, è da un 1048 4, 4 | fosse uggioso il vederlo e disse a Nariccia:~ ~- Rimettetegli 1049 4, 4 | collo di lui.~ ~- Nariccia, disse poscia il marchese con quel 1050 4, 4 | esitò.~ ~- Avete capito? disse il marchese con quell'accento 1051 4, 4 | presso cui si trovava, e disse con voce appena se intelligibile:~ ~- 1052 4, 4 | marchese alquanto riconfortato, disse al servo che non s'era mosso 1053 4, 4 | sue tuttedue le mani e le disse con accento di amorevolezza 1054 4, 5 | là, dove l'altro dì la mi disse di tante belle cose, quando 1055 4, 5 | pareva quasi ansietà.~ ~- Ah! disse vivamente Gognino con una 1056 4, 5 | sorrise mestamente, e non disse altro più che questa parola:~ ~- 1057 4, 5 | accostò a lei d'un passo e disse con voce tremante:~ ~- Parlerete 1058 4, 5 | Abbia la bontà di seguirmi, disse, ch'io ho l'ordine di condurla 1059 4, 5 | Ella aspetta, Reverendo: disse.~ ~- Dio sia lodato! rispose 1060 4, 5 | morbide e carezzevoli, e disse con quel suo accento di 1061 4, 5 | Modestina Luponi.~ ~- Che? disse fra sè. Questi sarebbe il 1062 4, 5 | ha rigettato.~ ~- Adagio, disse il gesuita con quel suo 1063 4, 5 | del più domestico Voi, gli disse:~ ~- Oh impazienza giovenile! 1064 4, 5 | Ah ah! egli è ambizioso: disse a se stesso Padre Bonaventura, 1065 4, 5 | cercate delle eccezioni; disse il gesuita colla medesima 1066 4, 5 | piedi con tutta freddezza, e disse lentamente:~ ~- Io non sono 1067 4, 5 | tentativo.~ ~- Ella dunque, disse tornando a più cerimoniose 1068 4, 5 | Compagnia: e il motto che si disse di noi, deve applicarsi 1069 4, 5 | visitatore.~ ~- Addio: gli disse Padre Bonaventura. Non dispero 1070 4, 6 | che stava per pronunziare, disse:~ ~- Il figliuolo, frutto 1071 4, 6 | Si spieghi, la prego: disse con voce vibrata, in cui 1072 4, 6 | passava nell'animo di lui, disse col suo accento e co' suoi 1073 4, 6 | furon tolti famiglia e nome: disse con vivacità il marchese: 1074 4, 6 | sguardo nobile e dignitoso e disse lentamente:~ ~- In conclusione, 1075 4, 6 | Conviene distinguere: disse colla maggiore unzione del 1076 4, 6 | suonare, appunto per voi: disse il marchese prima che il 1077 4, 6 | sguardata di quell'impronta, disse col suo accento secco e 1078 4, 6 | Ecco un prezioso documento: disse Tofi al giudice, riponendo 1079 4, 6 | scartavano.~ ~- Nariccia, disse Baldissero, a cui parve 1080 4, 6 | curvandosi verso di lui, gli disse:~ ~- Per prima cosa rassicuratevi 1081 4, 6 | s'accostò, lo esaminò, e disse che era inutile insistere, 1082 4, 6 | cosa m'importa?» ma non disse verbo.~ ~Il marchese che 1083 4, 6 | aperto perchè ci salissero, disse:~ ~- Eccellenza, io la saluto. 1084 4, 6 | Venga, venga meco, gli disse, l'accompagnerò fino al 1085 4, 6 | quello che mi tocchi di fare, disse: pregherò Dio, e preghi 1086 4, 6 | lievissimo atto di contrarietà, e disse sollecito:~ ~- Non si stacchino 1087 4, 7 | singhiozzo.~ ~- Mio marito, disse, può venire a vedermi; ma 1088 4, 7 | figliuoli per mano.~ ~- Grazie! disse Paolina con tanta tenerezza 1089 4, 7 | come un morto e balbettando disse:~ ~- È impossibile... Si 1090 4, 7 | afferrati.~ ~- I miei figli: disse egli, piantandosi a resistere 1091 4, 7 | colà, si fece innanzi e disse ai birri con un accento 1092 4, 7 | E' bisogna rassegnarvi: disse ad Andrea il signor Defasi, 1093 4, 7 | nome è questo (e glielo disse), e soggiunga ch'e' son 1094 4, 7 | prime cose che questa donna disse fu la narrazione di quanto 1095 4, 7 | parole di Andrea, poi gli disse:~ ~- Ve' che bell'accoglimento 1096 4, 7 | all'orecchio d'Andrea e gli disse sotto voce frettolosamente:~ ~- 1097 4, 7 | Niente affatto. Non mi si disse manco che la cosa doveva 1098 4, 7 | Benda.~ ~- Tanto meglio: disse Andrea, cui tornò una specie 1099 4, 7 | Zitto, per amor di Dio! disse il suo compagno serrandogli 1100 4, 7 | mattino; sì, era pur vero, disse, che inconsiderate parole 1101 4, 7 | parlare:~ ~- Sentite, gli disse, non vi nascondo che le 1102 4, 7 | indirizzo che Andrea gli disse; domandò che nome avesse 1103 4, 7 | prenderanno informazioni: disse asciuttamente e di mala 1104 4, 7 | che non conosceva.~ ~- Oh! disse lo stupido. Credevo che 1105 4, 8 | prese un'aria modesta e disse:~ ~- Potrei invocare poi 1106 4, 8 | E voi mi ci aiuterete: disse con vece bassa ma vibrata. 1107 4, 8 | perduto.~ ~- Basta! basta! disse, Macobaro levando il suo 1108 4, 8 | alla porta della tomba, disse con un mesto sorriso, e 1109 4, 8 | volto del giacente; poi disse:~ ~- Ed a chi ed a qual 1110 4, 8 | acconsentimento.~ ~- Sta bene, disse poi; ma frattanto l'audacia 1111 4, 8 | io chi fu questo terzo: disse Barnaba con accento pieno 1112 4, 8 | La non mi par lei: disse facendo un passo indietro 1113 4, 8 | moglie! esclamò egli.~ ~- No: disse la suora volgendo in là 1114 4, 8 | prese Andrea per mano e gli disse:~ ~- Venite meco e saprete 1115 4, 8 | capire pur troppo.~ ~- Sì, disse gravemente la monaca mettendogli 1116 4, 8 | il petto.~ ~- Coraggio! disse la suora di carità accostandoglisi 1117 4, 8 | lo sciagurato che gliel disse?~ ~La monaca raccontò come 1118 4, 8 | presto di codestui, gli disse:~ ~- Andate voi stesso colà, 1119 4, 8 | porta dell'ospedale97, e si disse che non c'era altri a cui 1120 4, 8 | più presto.....~ ~Defasi disse ch'egli ne aveva impegnata 1121 4, 8 | nascondere.~ ~- Eccomi pronto: disse Luigi, entrando in quella 1122 4, 8 | Paolina.~ ~- Fermatevi, disse agli inservienti Quercia 1123 4, 8 | irrigidite.~ ~- Avrete freddo, disse il buon signor Defasi, e 1124 4, 8 | una carità delle maggiori: disse egli con voce gutturale 1125 4, 9 | delle pene.~ ~- Signori, disse finalmente il Re, levando 1126 4, 9 | ascolto.~ ~- Oggi è così: disse Carlo Alberto, ma domani 1127 4, 9 | e giustizia s'inchinò e disse in tono magistrale:~ ~- 1128 4, 9 | popolaccio sta abbastanza bene; disse il conte Barranchi, capo 1129 4, 9 | parlando a Baldissero gli disse:~ ~- Marchese si fermi.~ ~ 1130 4, 9 | fermarsi, marchese, gli disse, per parlarle di quel cotale, 1131 4, 9 | trovarsi.~ ~- Non credo, disse il Re sorridendo, che le 1132 4, 9 | marchese partitosi: e poi disse fra sè, curvando il capo:~ ~- 1133 4, 9 | gli venne incontro e gli disse coi soliti accento e modi 1134 4, 9 | L'esitazione fu corta: si disse che era appunto il meglio 1135 4, 9 | ciò che per essi volevasi. Disse della misteriosità della 1136 4, 9 | a spiccarnelo, ma poi lo disse con una certa emozione poco 1137 4, 9 | istinto, di ripulsione. Si disse che non conveniva lasciarsi 1138 4, 9 | è finita, Don Venanzio, disse il marchese. Le tocca ancora 1139 4, 9 | quale diede una lettera, mi disse che egli aveva un'aria talmente 1140 4, 9 | una lettera al custode: disse Don Venanzio.~ ~- Sì signore.~ ~- 1141 4, 9 | la scrittura.~ ~- Andate, disse il marchese al servitore 1142 4, 9 | sarebbe potuto raggiungere. Ne disse al marchese, il quale trovò 1143 4, 9 | effetto inavvertito. Si disse che Virginia di sì nobile 1144 4, 9 | fierezza del suo contegno, disse con accento severo:~ ~- 1145 4, 9 | comprendere la sua follia: si disse che non avrebbe parlato 1146 4, 9 | disperazione.~ ~- Maurilio, gli disse prendendogli le mani e traendolo 1147 4, 9 | giovane.~ ~- Suo figlio no, disse egli lentamente, ma figliuolo 1148 4, 10 | passata, ne sono sicuro, disse il parroco; da parecchi 1149 4, 10 | vecchio sacerdote, e gli disse con accento quasi di preghiera:~ ~- 1150 4, 10 | Grazie, mio buon amico, gli disse con un sorriso pieno d'affetto; 1151 4, 10 | Maurilio, figliuol mio: disse con premura Don Venanzio. 1152 4, 10 | Potrei baciarla: si disse, e immaginò non un bacio 1153 4, 10 | Spirito mio benigno! disse. Madre mia, non abbandonarmi!~ ~ 1154 4, 10 | parlargli senza indugio: disse al cameriere con accento 1155 4, 10 | imprudenza è questa! gli disse con accento che tentava 1156 4, 10 | le erano puerilità: se lo disse il marchese a sè medesimo 1157 4, 10 | cittadino al mio paese: disse Maurilio con quella sua 1158 4, 10 | affrontarla.~ ~- Ci andrò: disse con una certa vivacità Maurilio.~ ~- 1159 4, 10 | impiegati sono essi schiavi? disse asciuttamente il marchese.~ ~- 1160 4, 10 | leggermente.~ ~- Ella ha ragione: disse con ossequio, ma con una 1161 4, 10 | soldatesco.~ ~- Marchese, disse costui parlando piano come 1162 4, 10 | momento.~ ~- Attendetemi qui: disse il marchese a Maurilio, 1163 4, 10 | timoroso.~ ~- S'avanzi: disse una voce sorda ma con accento 1164 4, 10 | sommessa che aveva già parlato, disse di nuovo:~ ~- Sieda, signor 1165 4, 10 | intentivo.~ ~- Il marchese mi disse tutto testè: rispose con 1166 4, 10 | parola.~ ~- Ella dunque, disse poi, è disposta a dire al 1167 4, 10 | Il lavoro dell'umanità, disse allora il Re col suo indefinibile 1168 4, 10 | indicava avrebbe egli parlato e disse con voce contenuta, quasi 1169 4, 10 | suo uditore.~ ~- Se un re, disse lentamente, si decidesse 1170 4, 10 | continuasse.~ ~- Avanti, avanti: disse. Siamo appunto a quell'argomento 1171 4, 10 | il Re scosse la testa e disse colla sua voce senza vibrazione 1172 4, 10 | altra di queste glorie; si disse con un'interna concitazione 1173 4, 10 | sguardo dallo specchio e disse curvando il capo:~ ~- Sia 1174 4, 11 | compagno.~ ~- Tu a quest'ora? disse. C'è egli qualche cosa di 1175 4, 11 | Si volse indietro e gli disse:~ ~- Ah ah! tu guardi que' 1176 4, 11 | sdraio.~ ~- Eccomi a te, disse allora. Siedi o sta ritto, 1177 4, 11 | ancora vedere quel foglio: disse Maurilio come per una subita 1178 4, 11 | pensieri.~ ~- Stolto: si disse; mi sarei sopraccaricato 1179 4, 11 | il braccio di Quercia e disse:~ ~- Ah sei qui tu?... Vedi, 1180 4, 11 | gli altri.~ ~- Quest'uomo, disse pacatamente, od è pazzo, 1181 4, 11 | braccia traverso le sbarre, le disse piano piano che niuno potesse 1182 4, 11 | certa?~ ~- Certissima. Me lo disse egli stesso testè... Ah! 1183 4, 11 | questi ebbe obbedito, gli disse in tono di comando militare, 1184 4, 11 | in mezzo.~ ~- Mio caro, disse, conosco questo bravo Tofi; 1185 4, 11 | si scompose.~ ~- Ebbene, disse Langosco quando il generale 1186 4, 11 | disdegnoso risentimento, disse guardando corrucciato la 1187 4, 11 | asciugarsi quel po' di sudore; e disse poi lentamente con voce 1188 4, 11 | un poco verso il conte e disse con accento che non era 1189 4, 11 | Commissario di Polizia: disse. Egli sa anche ciò che non 1190 4, 11 | bottoni e di decorazioni e disse, come se comandasse il maneggio 1191 4, 11 | partì.~ ~- Caro generale: disse Langosco rimasto solo con 1192 4, 11 | sua aria d'importanza e disse dall'alto del suo colletto 1193 4, 11 | collerico, invelenito, viperino, disse con voce bassa ma che sibilava 1194 4, 11 | chat, et Rollin un fripon: disse quel birbo di Voltaire. 1195 4, 11 | imprestito?~ ~La contessa glie la disse.~ ~- E voi?~ ~Candida fece 1196 4, 12 | Castelletto.~ ~- Dio la benedica! disse Maria, e le prese ambedue 1197 4, 12 | vi si era insinuata. Non disse che poche parole a Quercia, 1198 4, 12 | amichevolmente la mano a Maria, le disse:~ ~- Scriverò a Lei per 1199 4, 12 | contessina di Castelletto! disse con amarezza in cui non 1200 4, 12 | rallietare l'animo di Maria; poi disse:~ ~- Sì, la ho guardata, 1201 4, 12 | riverenza inchinandosi innanzi, disse:~ ~- Mi permette dunque, 1202 4, 12 | Oltre i suoi denari, disse fra sè con cinismo, avrò 1203 4, 12 | Giacomo, fra altre cose, disse della principale di codeste 1204 4, 12 | verso il signor Benda, e gli disse sotto voce:~ ~- Avrei bisogno 1205 4, 12 | medesima.~ ~- E che le si disse adunque? Il mio aggressore 1206 4, 12 | sarto mio e di mio figlio disse che quello era il colletto 1207 4, 12 | testè dinanzi a Maria, gli disse con accento solenne:~ ~- 1208 4, 12 | avventurare la sua domanda. Disse che il suo amore per Maria 1209 4, 13 | danno. Ad ogni buon conto disse alla guardia che gli aveva 1210 4, 13 | erano in quella stanza, disse con accento imperioso di 1211 4, 13 | questa risposta, sbuffò, disse ad alta voce con tono concitato 1212 4, 13 | e senza punto muoversi, disse lentamente:~ ~- Se S. E. 1213 4, 13 | prendervi come siete;» e disse con accento scherzoso:~ ~- 1214 4, 13 | lasciato turbare.~ ~- Bene: disse il Commissario con ironia; 1215 4, 13 | rintracceremo, e lo troveremo: disse lento e spiccatamente il 1216 4, 13 | nome più severo, quello che disse Ella stessa un momento fa, 1217 4, 13 | avrà vinta alla fine;» e disse con tutta freddezza:~ ~- 1218 4, 13 | sentimento.~ ~- Un istante: disse con accento che pareva minaccioso 1219 4, 13 | forziere e a mo' di commiato disse:~ ~- Per qualunque cosa 1220 4, 13 | il ganzo della contessa: disse fra sè con un sospiro di 1221 4, 13 | lo sguardo acceso, gli disse con forza:~ ~- Suvvia! Abbia 1222 4, 13 | questa la non ci andava.~ ~Disse alla Zoe com'egli fosse 1223 4, 13 | attacco.~ ~- Eccomi qua, disse con accento d'una sicurezza 1224 4, 13 | trattenerla lungamente; disse poi il conte con accento 1225 4, 13 | impertinente.~ ~- Non mi capisce? disse il conte coll'accento altezzoso 1226 4, 13 | ingegno di chi non ha spirito: disse accostandosi vieppiù al 1227 4, 13 | mano di quello scellerato! disse poi fra se stesso raccapricciando. 1228 4, 14 | di candore.~ ~- Mio caro, disse il parroco a Maurilio, poichè 1229 4, 14 | nera col fiocco nero, e poi disse:~ ~- Tu fai quello che vuoi. 1230 4, 14 | di meglio l'attenzione, disse:~ ~- Voi avete pregato sinora 1231 4, 14 | ho da parlarvi.~ ~- Sì? disse la povera donna giungendo 1232 4, 14 | Venite avanti. Margherita: disse Don Venanzio con accento 1233 4, 14 | ghiacci.~ ~- Oh! sor Prevosto: disse la donna vergognandosi più 1234 4, 14 | indicava il parroco.~ ~- Marta, disse questi alla serva che era 1235 4, 14 | quel fazzoletto di testa, disse Don Venanzio: ve lo rimetterete 1236 4, 14 | gioia.~ ~- O Margherita, disse il giovane, come la vi va? 1237 4, 14 | tutto ciò parleremo dopo: disse allora Don Venanzio; ora 1238 4, 14 | amorevole sollecitudine. Disse che non vi aveva mai dimenticata, 1239 4, 14 | Margherita.~ ~- Ecco qua, disse, mille lire.~ ~La vecchia 1240 4, 14 | viene dal mi' figliuolo: disse come per ispiegare la ragione 1241 4, 14 | misera vestaccia.~ ~- Lei mi disse, interruppe adunque, che 1242 4, 14 | parroco, in lui affatto nuovo, disse umilmente:~ ~- La scusi... 1243 4, 14 | la sarà buona di sicuro: disse. La si figuri se dopo una 1244 4, 14 | prepara a combattere, e disse al giovane che gli sedava 1245 4, 14 | tavola una terrina fumante, disse:~ ~- Eccoli serviti.~ ~- 1246 4, 15 | interrompere.~ ~- Scusino, ella disse, ma per questa sera m'è 1247 4, 15 | l'esempio.~ ~- Neppur io, disse, non odio, non disprezzo 1248 4, 15 | sublime cosa è la preghiera: disse Maurilio, quando ebbe visto 1249 4, 15 | già lo aveva chiamato gli disse:~ ~- Eh Maurilio! sei tu 1250 4, 15 | mente ancora preoccupata, disse sbadatamente:~ ~- Se ti 1251 4, 15 | riconoscete più, mamma Margherita? Disse il giovane con un piacevole 1252 4, 15 | sciolse dall'abbraccio e disse non senza qualche impazienza:~ ~- 1253 4, 15 | della mia infanzia: così disse Gian-Luigi con voce bassa 1254 4, 15 | le strinse nelle sue, e disse con quello sguardo ammaliatore 1255 4, 15 | Don Venanzio: Margherita disse che sarebbe andata a ritrovarlo 1256 4, 15 | suo compagno d'infanzia: disse che per quella volta non 1257 4, 15 | gettò ancora sul fuoco, disse fra sè:~ ~- Mi affretterò... 1258 4, 16 | silenziosamente a suo modo, e poi disse:~ ~- Ciò che vi ha di pregiudizievole 1259 4, 16 | giorni potrò stare in piedi: disse a mo' di conclusione Barnaba, 1260 4, 16 | la mia polizia si faccia: disse con importanza il generale. 1261 4, 16 | Il conte sussultò, ma non disse nulla.~ ~- Chi le ha carpita 1262 4, 16 | La contessa ha firmato: disse con vibrato accento Langosco; 1263 4, 16 | eziandio, impallidì, ma non disse verbo.~ ~- Sapete, continuava 1264 4, 16 | Ciò non dev'essere, disse vivamente il conte di Staffarda, 1265 4, 16 | processo.~ ~Abbassò la voce e disse lentamente:~ ~- Fra una 1266 4, 16 | vivamente Langosco.~ ~- No: disse il generale sorridendo furbescamente, 1267 4, 16 | sia.~ ~- Avete ragione: disse con voce soffocata il conte 1268 4, 16 | generale.~ ~- Contessa; disse poscia con severità quasi 1269 4, 16 | tempo patito e pallido, le disse con parola lenta e spiccata:~ ~- 1270 4, 16 | la contessa.~ ~- Ebbene: disse con feroce crudeltà il marito: 1271 4, 16 | vostra padrona è svenuta: disse alla cameriera che si presentò: 1272 4, 16 | un'avversa circostanza: disse il medichino dopo congedata 1273 4, 17 | scalone.~ ~- Signore, gli disse con un rispetto che si vedeva 1274 4, 17 | inchinandosi innanzi al giovane gli disse:~ ~- È pronta una refezione 1275 4, 17 | tavolino un seggiolone e disse al giovane:~ ~- Se Vossignoria 1276 4, 17 | andando e venendo.~ ~- Sì, sì, disse Barnaba ad un tratto fermandosi 1277 4, 17 | sarebbe peggio.~ ~- No, no: disse il ferito con una specie 1278 4, 17 | attentamente un poco, gli disse poi con vibrato e quasi 1279 4, 17 | anche ad un'altra cosa: disse con voce sommessa; penso 1280 4, 17 | intenzioni del medichino, disse:~ ~- Lei ha ragione, non 1281 4, 17 | Sono le sette e tre quarti: disse il Commissario quando Barnaba 1282 4, 17 | Signor Commissario: disse con voce impressa di tanto 1283 4, 17 | quel meschino.~ ~- Che cosa disse? domandò Barnaba il quale 1284 4, 17 | riacquistato l'uso della parola: disse l'infermiere che era stato 1285 4, 17 | penosa del moribondo.~ ~- Sì, disse il medico; stia di buon 1286 4, 17 | annuito al nome che se ne disse: vorreste ripetere questi 1287 4, 17 | desideravano.~ ~- Signore, disse il giudice al Commissario, 1288 4, 17 | Signor Commissario, disse una voce tremante, quasi 1289 4, 17 | infermiere, guardatolo un poco, disse fra sè:~ ~- Domattina! Chi 1290 4, 18 | momento innanzi a Maurilio gli disse con un accento di finissima, 1291 4, 18 | di saluto.~ ~- Signora, disse poi Maurilio accostandosi 1292 4, 18 | ella pure.~ ~- Parlate: disse con un interesse, con una 1293 4, 18 | per mano Maurilio e gli disse:~ ~- Venite.~ ~Si arrestarono 1294 4, 18 | labbra di Maurilio, gli disse:~ ~- Fratello mio, potrò 1295 4, 18 | lasciò entrare Maurilio: gli disse tornasse fra due ore. E 1296 4, 19 | protagonista insistette cotanto, disse con sì franca e calda asseveranza 1297 4, 19 | un braccio Maurilio, gli disse con accento di cordialità, 1298 4, 19 | altri che facevan cerchio, disse con una certa solennità 1299 4, 19 | volonteroso parecchi anni e disse lentamente pronunziando 1300 4, 19 | consiglio.~ ~- Ha capito? gli disse dopo un poco Bastiano alzando 1301 4, 19 | vorrei parlare con Francesco: disse finalmente Maurilio che 1302 4, 19 | per chiedergliene udienza: disse Maurilio, ed avuto dal portinaio 1303 4, 19 | venissero, come allevati; disse dei veri rapporti del suo 1304 4, 20 | prese per mano.~ ~- Maria, disse con quella famigliarità 1305 4, 20 | prenderla per mano.~ ~- Cara, le disse traendola verso la finestra 1306 4, 20 | orecchio di sor Giacomo e gli disse con un certo piglio d'ansietà, 1307 4, 20 | luogo.~ ~- Ebbene, vengano: disse bruscamente il signor Benda.~ ~ 1308 4, 20 | Non si sgomentino, disse il poliziotto che camminava 1309 4, 20 | emozione in tutti.~ ~- Signore, disse poscia il signor Benda con 1310 4, 20 | introdussero tutti.~ ~- Meo, disse Barnaba mettendo una mano 1311 4, 21 | sorriso.~ ~- E che farò io, disse amaramente a se medesimo, 1312 4, 21 | compiutamente perduto e si disse con una bestemmia che la 1313 4, 21 | degli altri.~ ~- A te, gli disse, vieni qua e guardalo. È 1314 4, 21 | inutile.~ ~- Or bene, gli disse piano all'orecchio, saltagli 1315 4, 21 | rinvennero.~ ~- Ed ora, disse Barnaba quando la perquisizione 1316 4, 21 | perquisizione fu finita e lo disse in modo che il medichino 1317 4, 21 | curvatosi verso di lui, gli disse:~ ~- Vedete che sono informato 1318 4, 21 | atterrato.~ ~- Aspettate: disse vivamente il medichino con 1319 4, 21 | serbo altrove delle somme: disse con vivacità il medichino. 1320 4, 21 | di qua.~ ~- Forse la Zoe? disse l'agente poliziesco con 1321 4, 21 | la libertà.~ ~- Va bene: disse con tutta indifferenza il 1322 4, 21 | parola.~ ~- Scendiamo giù: disse Barnaba ai suoi uomini: 1323 4, 22 | Commissario in persona! si disse egli in fretta in fretta 1324 4, 22 | che Dio ti dia bene! le disse mozzicando le parole fra 1325 4, 22 | accorta, ed era donna; si disse che un'occasione di sgattaiolarsela 1326 4, 22 | delle guardie di polizia, disse:~ ~- Nessuno esca di qua 1327 4, 22 | pubblica.~ ~- Voi, Pelone, disse il signor Tofi con quel 1328 4, 22 | Aprite, sarà meglio per voi: disse il Commissario furibondo 1329 4, 22 | metteva nel primo stanzone e disse con accento di comando:~ ~- 1330 4, 22 | egli levandosi.~ ~- Senti! disse Graffigna.~ ~L'omaccione 1331 4, 22 | provocatore.~ ~- Che cosa? disse il babbuino aitandosi ed 1332 4, 22 | in piedi.~ ~- Sedete: gli disse con accento più benigno 1333 4, 22 | invece il Commissario non disse pure una parola; stato alquanto 1334 4, 22 | volse poscia a Barnaba, e disse a mezza voce, come risultamento 1335 4, 22 | parte.~ ~- Accostatevi: disse Tofi a Stracciaferro ed 1336 4, 22 | spalle.~ ~- Sono con voi: disse al brigadiere dei carabinieri. 1337 4, 22 | dovevano accompagnare e disse loro semplicemente:~ ~- 1338 4, 22 | ancora: rispose Tofi, e disse come nei luoghi da esso 1339 4, 22 | scellerato le abbia distrutte? disse il Commissario: non posso 1340 4, 22 | tentativo credesse poco, ma disse che era forse spediente 1341 4, 22 | bestemmie.~ ~- Ecco: si disse: tutto è finito. Stolto 1342 4, 22 | penetrò nel carcere, e gli si disse che doveva comparire innanzi 1343 4, 22 | Slegate il prigioniero: disse bruscamente alla guardia 1344 4, 22 | obbedito. Il medichino non disse nulla, non ringraziò nemmeno 1345 4, 22 | carni.~ ~- Risponderete? disse allora il Commissario.~ ~- 1346 4, 22 | pallido di quello che era, disse mettendo una mano sul braccio 1347 4, 23 | invitativo colla mano e disse a sua volta:~ ~- Venite 1348 4, 23 | la neve appena caduta, e disse con voce che l'affanno della 1349 4, 23 | un pezzo di consistenza: disse col cinismo del ricco corrotto 1350 4, 23 | impazienza.~ ~- Tacete: disse severamente Zoe all'Anfitrione, 1351 4, 23 | La Leggera si levò e disse alla giovane:~ ~- Venite 1352 4, 23 | gli occhi negli occhi e disse con voce sommessa, ma vibrata:~ ~- 1353 4, 23 | ma raffrenatasi tosto, disse freddamente:~ ~- Chi? Quale 1354 4, 23 | ora che cosa bisogna fare? disse la Leggera, quasi interrogando 1355 4, 23 | Si volse a Maddalena e disse ratto:~ ~- Aspettatemi un 1356 4, 23 | subito e in tutta fretta: disse alla fante che accorse. 1357 4, 23 | indossarle.~ ~- Nessuno: disse con impazienza la Zoe. Dove 1358 4, 23 | potessero mai capitare: disse affrettatamente la cortigiana 1359 4, 23 | qui dentro ed aspettatemi: disse Zoe alla sua compagna, ed 1360 4, 23 | Vorrei parlare alla contessa: disse vibratamente la Leggera 1361 4, 23 | allontanare la difficoltà, disse nel modo seguente, non senza 1362 4, 23 | impertinente e minaccioso, disse con voce sommessa, ma vibrata:~ ~- 1363 4, 23 | delle sue piccole dita, disse piano, con un fiero sogghigno:~ ~- 1364 4, 23 | silenzio.~ ~- Lasciatemi: disse poi la contessa con accento 1365 4, 23 | insultate mia moglie, credo: disse il marito di Candida con 1366 4, 23 | volto alla cortigiana e le disse con accento in cui il disprezzo 1367 4, 23 | nuovo in faccia a Langosco, disse con forza quasi feroce:~ ~- 1368 4, 23 | suo indirizzo.~ ~- Purchè, disse fra sè, quella sciagurata 1369 4, 23 | lui.~ ~- Povera fanciulla! disse Zoe, passandole un braccio 1370 4, 23 | protezione.~ ~- Affidala pure: disse il vecchio libertino, nei 1371 4, 23 | Non perdete più tempo: disse Zoe: sono le undici e mezzo, 1372 4, 23 | della Polizia, ci scommetto: disse ella fra sè con un sorriso 1373 4, 23 | fiero disdegno:~ ~- Sì: disse freddamente Barnaba: e per 1374 4, 23 | relazione.~ ~- Lo cercherò; si disse; voglio penetrare questo 1375 4, 24 | poveretto.~ ~- Lo prenda Lei, disse il carabiniere a Nariccia, 1376 4, 24 | gente.~ ~- In un caso, si disse, potrò sempre sapere che 1377 4, 24 | Quando il domestico gli disse che il marchese desiderava 1378 4, 24 | marchese quel pezzo di carta, e disse con placida amarezza:~ ~- 1379 4, 24 | cara.~ ~- Mio fratello! disse la fanciulla colla melodia 1380 4, 24 | Calmatevi, Maurilio; gli disse mitemente.~ ~Il giovane 1381 4, 24 | non possa più salvarlo: disse al terzo giorno il medico 1382 4, 25 | mettendosi innanzi al conte, gli disse con voce sommessa:~ ~- La 1383 4, 25 | verso la cameriera e le disse tranquillamente:~ ~- Andate.~ ~ 1384 4, 25 | Stette un istante, e poi disse col medesimo accento di 1385 4, 25 | Hai udito, marchesa: disse dietro Candida una baronessa, 1386 4, 25 | donne.~ ~- Io l'ho ricevuto: disse fermamente: e le assicuro, 1387 4, 25 | a sorridere.~ ~- Eh via! disse la baronessa: la nascita 1388 4, 25 | qualche cosa, Candida: le disse sotto voce.~ ~La contessa 1389 4, 25 | una mano sul braccio e gli disse sotto voce:~ ~- Piano, frenati, 1390 4, 25 | processo.~ ~- No, padre mio: disse scoraggiatamente Candida 1391 4, 25 | più piacevole aneddoto, disse con voce che appena fa udita 1392 4, 25 | carte?~ ~- Delle lettere: disse la contessa così piano che 1393 4, 25 | particolari della cosa: disse allora con tono che si accostava 1394 4, 25 | vedo con piacere, marchese; disse il Re. Ho desiderio di parlarle.~ ~ 1395 4, 25 | Tutto ciò è molto strano; disse il Re. Ed ora che conta 1396 4, 25 | proposito di cose strane: disse poi dopo una breve pausa: 1397 4, 25 | poco prima di parlare e poi disse sorridendo freddamente:~ ~- 1398 4, 25 | capitano.~ ~- Generale, gli disse il Re in modo che nessun 1399 4, 26 | si avanzi e s'accomodi: disse asciuttamente accennando 1400 4, 26 | avevo pregata d'esser sola: disse una voce fioca ed agitata 1401 4, 26 | l'insolenza del contegno, disse:~ ~- Or be', questa signora 1402 4, 26 | pregarla di non muoversi, e disse, colla severità d'una compagna 1403 4, 26 | sommessa e parola ratta, disse:~ ~- Dieci mila lire, sia: 1404 4, 26 | Le avrete stassera, disse; ma non basta lasciar fare; 1405 4, 26 | venuto esponendo; ma quella disse essere a sua cognizione 1406 4, 26 | superbia.~ ~- Sta, sta: disse con quel suo sorriso la 1407 4, 26 | ricovero.~ ~- Pover'uomo! disse la Maddalena veramente impietosita. 1408 4, 26 | Andrea nè ringraziò, nè disse pure una parola, ma seguì 1409 4, 26 | Prima di tutto colazione: disse la Maddalena, facendo sedere 1410 4, 26 | in sua balìa, si alzò e disse con voce più sicura e più 1411 4, 26 | Andrea ad un braccio e gli disse:~ ~- Vi ricordate voi di 1412 4, 26 | venite voi a rammentarmi? disse recandosi la mano alle ciglia 1413 4, 26 | riconoscerlo.~ ~- Sempre colui! si disse quasi spaventata. Ma chi 1414 4, 26 | noi una partita a morte? disse col suo disdegnoso sorriso.~ ~ 1415 4, 26 | Ah di me non importa: disse con vivacità di sentimento 1416 4, 26 | pieno di risoluzione, e disse fieramente:~ ~- Dov'io dimori 1417 4, 26 | bisogno d'apprenderlo, carina, disse con ischerno, e son io medesimo 1418 4, 26 | Guardate se le ci son tutte: disse con voce piena di fiera 1419 4, 26 | restituite da quella donna: disse con fievol voce la contessa, 1420 4, 26 | ghigno e l'accento ironico, disse con piglio e voce severi:~ ~- 1421 4, 26 | vostra firma.~ ~Candida non disse una parola, non fece un 1422 4, 26 | della serratura, si volse e disse; con crudele freddezza:~ ~- 1423 4, 27 | angoscie di quella infelice, disse:~ ~- Può esser benissimo 1424 4, 27 | cosa che non sia.~ ~- Bene! disse il giudice istruttore: avete 1425 4, 27 | parole.~ ~- La lasci stare: disse severamente il giudice. 1426 4, 27 | commosso, addoloratissimo, disse non molte parole in difesa 1427 4, 27 | della disgraziata: ma le disse con tanto sentimento e calore, 1428 4, 27 | interrogatorio.~ ~- Alzatevi: disse il giudice alla vecchia.~ ~ 1429 4, 27 | avrebbe impallidito. Non disse una parola, non fece un 1430 4, 27 | esser solo con lui.~ ~Gli disse ogni cosa. Don Venanzio, 1431 4, 27 | Pregare che Iddio ci ispiri: disse poi levando al cielo i suoi 1432 4, 27 | padre, io voglio vederlo: disse. Voglio conoscere quell' 1433 4, 27 | gravi pensieri, la mente: disse con pietoso accento il parroco. 1434 4, 27 | quiete..... ~- In quiete! disse l'infelice sobbalzando in 1435 4, 27 | aspettare gli ordini, e gli disse con accento di dolce preghiera:~ ~- 1436 4, 27 | seguitare.~ ~- Un istante: disse vivacemente Maurilio e con 1437 4, 27 | diffidenza.~ ~- Eccomi: disse con semplicità, tornando 1438 4, 27 | Le ho tutto perdonato: disse dolcemente Virginia a cui 1439 4, 27 | semplicità, con nobile fiducia, disse benignamente:~ ~- Parlate!~ ~ 1440 4, 27 | per riposarsi. Virginia disse, commossa, con quella sua 1441 4, 27 | impotenza della parola! disse egli con voce sorda, soffocata, 1442 4, 27 | premura, gli prese una mano e disse con tono di amichevole conforto:~ ~- 1443 4, 27 | Virginia.~ ~- So tutto; disse affrettatamente il parroco; 1444 4, 27 | mia famiglia e me stesso: disse gemendo. Togliere ad una 1445 4, 27 | pensa a quello che dice? disse il marchese levando in sussulto 1446 4, 27 | ha ragione, Don Venanzio: disse poi con accento di scoraggiato 1447 4, 27 | E' pare veramente, disse, che vi sieno in giuoco 1448 4, 27 | Non nella nostra: disse con tono secco la marchesa.~ ~- 1449 4, 27 | misericordia di Dio è grande: disse questi colla sua voce mite 1450 4, 27 | stare la giustizia di Dio: disse Ettore con quel suo fare 1451 4, 27 | Sapete chi è quel vil verme? disse il marchese con voce bassa, 1452 4, 28 | fu sollecita a levarsi, e disse:~ ~- Passa in sala, Maria; 1453 4, 28 | la destra; e in risposta disse con quella sua voce che 1454 4, 28 | fra le sue.~ ~- Coraggio! disse con un accento di pietà 1455 4, 28 | madamigella, venendo qui: disse Maria con voce debole, fiacca, 1456 4, 28 | all'impulso del mio cuore: disse questa prendendo la mano 1457 4, 28 | lievemente il capo.~ ~- No, disse: gli ho aperto tutto il 1458 4, 28 | nulla che la mia sciagura; disse francamente; poi, come volendo 1459 4, 28 | Tu non devi più amarlo: disse con forza la contessina. 1460 4, 28 | viso la nobile amica, e le disse lentamente:~ ~- Tu avresti 1461 4, 28 | l'ameresti più?~ ~- No, disse Virginia con forza, l'uomo 1462 4, 28 | e morire!~ ~- Cattiva! disse Virginia dandole un bacio 1463 4, 28 | punto interruppe l'amica e disse con accento di nuova risoluzione:~ ~- 1464 4, 28 | Mamma mia, mia cara mamma, disse, il babbo ha ragione: è 1465 4, 28 | prese per mano.~ ~- Tu, le disse, hai affermato poc'anzi 1466 4, 29 | Buon giorno, principe: disse con fredda leggerezza: son 1467 4, 29 | dignità offesa.~ ~- Piano! disse. La stia in là; e le mani 1468 4, 29 | rigettò con vigore e gli disse sulla faccia con freddezza 1469 4, 29 | quanto avrai fatto...~ ~Ne disse mille di parole, di promesse, 1470 4, 29 | stoico.~ ~- Ebbene, sia: disse il principe più inebriato 1471 4, 29 | di ubbidire prontamente, disse con una umiltà che intercedeva 1472 4, 29 | Fate quel che dovete fare: disse tranquillamente il marchese: 1473 4, 29 | imponeva alle sue sembianze e disse:~ ~- Allora andiamo pure.~ ~ 1474 4, 29 | di grazia le seggiole e disse, argutamente sorridendo:~ ~- 1475 4, 29 | significativa pressione e disse, commossa la voce:~ ~- Crudele 1476 4, 29 | Gian-Luigi; poichè Ella stessa mi disse che le avrei sapute fra 1477 4, 29 | istante, lo zio di Virginia, disse lentamente con voce sommessa 1478 4, 29 | nelle palme delle mani e disse:~ ~- Parli pure, Don Venanzio.~ ~ 1479 4, 29 | su di lui.~ ~- Or bene: disse sommesso e quasi penosamente: 1480 4, 29 | bassa e stentata egli pure, disse poi:~ ~- Ora capite voi 1481 4, 29 | un sospiro.~ ~- Ma voi, disse quest'ultimo con solenne 1482 4, 29 | improntato di severità e disse con accento solenne:~ ~- 1483 4, 29 | appartenuto un.....~ ~Non disse la parola, ma Luigi la lesse 1484 4, 29 | riconobbe.~ ~« - Graffigna, gli disse, ti sei male indirizzato; 1485 4, 29 | acqua.~ ~« - Signore: mi disse umilmente, raccattando per 1486 4, 29 | si espia colla punizione: disse il buon vecchio prete. Subir 1487 4, 29 | scritto parecchie fiate, poi disse scuotendo mestamente il 1488 4, 29 | Il marchese si alzò e disse con accento commosso e molto 1489 4, 29 | gli effetti.~ ~- Ed ora: disse finalmente Gian-Luigi; prego 1490 4, 29 | Sosterrò anche questa prova: si disse: affronterò gli sguardi 1491 4, 29 | Ispettore Barnaba.~ ~- Signore, disse Gian-Luigi, accostandosegli. 1492 4, 30 | Coraggio, madre! le disse amorevolmente Gian-Luigi.~ ~ 1493 4, 30 | signori lo permettessero, disse ella accennando i carabinieri, 1494 4, 30 | mio nome ed all'esser mio, disse l'inquisito: e il Magistrato 1495 4, 30 | rispondere quel ch'ella disse. Coll'anima padroneggiata 1496 4, 30 | nell'istruttoria segreta, disse tutta la verità di quanto 1497 4, 30 | e d'autorità insieme le disse:~ ~- Calmati; taci; non 1498 4, 30 | si volse ai condannati e disse loro se avevano qualche 1499 4, 30 | medesimo,~ ~- Morire io, si disse, e morire questi scellerati 1500 4, 30 | egli ha avuto il fatto suo: disse con maligno trionfo la voce 1501 4, 30 | carabinieri:~ ~- Permettete, disse, che questa buona donna 1502 4, 30 | Addio madre mia! le disse il condannato, rispondendo 1503 4, 30 | Calmati, Margherita: disse allora Gian-Luigi. Torna 1504 4, 30 | anche a te, Maddalena: le disse: t'ho tratta meco nel precipizio; 1505 4, 30 | occhi.~ ~- Conto su di te: disse quella suprema occhiata 1506 4, 30 | vostro trionfo.~ ~- Forse! disse Barnaba con un ghiacciato 1507 4, 30 | nuovo ad un tratto e gli disse osservandolo bene:~ ~- Voi 1508 4, 30 | della lampada.~ ~- Signore, disse la cortigiana senza esitare, 1509 4, 30 | occhi di cortigiana, gli disse con impudente franchezza:~ ~- 1510 4, 30 | quando poi abbassò la destra disse alla Zoe, schivandone la 1511 4, 30 | dall'amplesso di Zoe, e disse freddamente:~ ~- Il nostro 1512 4, 30 | Venne presso alla donna e le disse con voce sommessa, come 1513 4, 30 | morbosa del suo volto, le disse:~ ~- Tu faresti ciò per 1514 4, 30 | una volontà irremovibile, disse seccamente:~ ~- No.~ ~Poi 1515 4, 31 | e metterci il suo nome: disse il più audace de' due.~ ~ 1516 4, 31 | Caro mio figliuolo: disse con voce d'un'affettata 1517 4, 31 | amara medicina.~ ~- Oh oh! disse fra sè: che tono.... Ma 1518 4, 31 | Quando siete venuto qui, disse Gian-Luigi con fine ironia, 1519 4, 31 | degli uomini, di Colui che disse: «se vi percotono la guancia 1520 4, 31 | più ipocrisie. Quell'uomo disse tutta la verità, così che 1521 4, 31 | codeste cose?~ ~- Or bene: disse dopo una brevissima pausa 1522 4, 31 | Vengo a ricordarvelo, disse il frate, appunto perchè 1523 4, 31 | sogghigno mefistofelico e disse con acre ironia:~ ~- Io 1524 4, 31 | intendessero.~ ~- Oh sentite: disse ad un punto il giovane impazientito: 1525 4, 31 | anime si penetrarono, e disse sottovoce:~ ~- Ad impostore, 1526 4, 31 | della fede.~ ~- Giovanni: disse il buon vecchio commosso; 1527 4, 31 | quasi di riconoscenza, gli disse:~ ~- Permetta che anch'io, 1528 4, 31 | delle sue dita.~ ~- Sì: disse poi Padre Bonaventura con 1529 4, 31 | taumaturgo convertitore: disse il medichino, senza più 1530 4, 31 | di sostenerla....~ ~- No: disse bruscamente Gian-Luigi: 1531 4, 31 | Conversione! Pentimento! disse il condannato con amarissima 1532 4, 31 | giovarti: Don Venanzio mi disse che il Signore, mercè un 1533 4, 31 | Questo chi lo può assicurare? disse il parroco tanto mite d' 1534 4, 31 | addormentato prigioniero, e gli disse:~ ~- Questa è proprio una 1535 4, 31 | Perchè svegliarlo? si disse. Egli ora è tranquillo e 1536 4, 32 | argomento.~ ~- Tu, non è guari, disse al condannato, sei venuto 1537 4, 32 | suo compagno d'infanzia, e disse modestamente:~ ~- Credo 1538 4, 32 | spalle ed una voce, che gli disse:~ ~- Mi lascino solo con 1539 4, 32 | Tacete ed ascoltatemi: gli disse con un accento di comando 1540 4, 32 | scoppio d'ira.~ ~- Figlio! disse. Che figlio d'Egitto?... 1541 4, 32 | v'abbandonerò, padre mio: disse con mestizia, ma con risoluzione 1542 4, 32 | sacerdote.~ ~- Coraggio! gli disse. Il momento fatale si appressa. 1543 4, 32 | fare.~ ~- Lasciateci: gli disse il sacerdote arrestandolo: 1544 4, 32 | porta del confortatorio e disse con accento di comando:~ ~- 1545 4, 32 | dunque teco la mia libertà? disse con vivace èmpito di gioia.~ ~- 1546 4, 32 | staccarsi dal suolo.~ ~- No, no: disse; non son degna di guardarti.~ ~ 1547 4, 32 | disperazione.~ ~- No, no; disse: darti io la morte, non 1548 4, 32 | compassione.~ ~- Figliuol mio: disse il gesuita al condannato: 1549 4, 32 | parole per prender fiato, disse a se stesso sorridendo, 1550 4, 32 | verso il Palazzo reale e disse coi denti serrati:~ ~- Principe! 1551 4, 33 | raccomandò al marchese, il quale disse avrebbe tolto quell'infelice 1552 4, 33 | sorriso mezzo da scemo, gli disse piano all'orecchio:~ ~- 1553 4, 33 | quella tomba, Mario Tiburzio, disse ai giovani traendoli in 1554 4, 33 | voluto darvi qui l'addio: disse il valente scrittore e patriota;