Parte, Cap.

 1    1,    4| abbassavano paurosi a terra e una pallidezza, maggiore di quella ch'egli
 2    1,   11|   accresceva, come pure la scarna pallidezza delle sue guancie, stava
 3    1,   13|      circostanze, che copre colla pallidezza ascetica del suo volto e
 4    1,   22|         viso tranquillo nella sua pallidezza, la mano nella mano del
 5    1,   23|          tosto diede luogo ad una pallidezza di cadavere. In mezzo a
 6    2,    1|           luce da distinguerne la pallidezza; poi la buona donna, volendo
 7    2,   16|        fisionomia del giovane. La pallidezza delle guancie, la livida
 8    2,   16|         taciturnità  parole, in pallidezza di guancie, in espressione
 9    2,   21|       rifiato e gli copriva d'una pallidezza cadaverica le guancie. E'
10    3,    9|        sulle guancie le stava una pallidezza marmorea, in mezzo a cui
11    3,    9|          umore, le melanconie, la pallidezza, le bizzarrie di idee e
12    3,   17|        meno sicura, ed una subita pallidezza le si stese sulle guancie,
13    3,   18|          dei candelabri accesi la pallidezza di Carlo Alberto pareva
14    3,   21|        medico. Una subita maggior pallidezza gl'invase le guancie, l'
15    3,   21|         letto potessero vedere la pallidezza del viso di lui, potessero
16    4,    1|        sangue che coloriva la sua pallidezza un istante, e spariva. Ella
17    4,    4|        mesi d'età, il quale dalla pallidezza del piccolo viso, dagli
18    4,    8|       capo, era tornata in lui la pallidezza che lo dimostrava in preda
19    4,   11|     sarebbe visto che una maggior pallidezza dell'usato s'era stesa su
20    4,   25|      guancie di lei scorgevane la pallidezza morbosa, che dietro il sorriso
21    4,   28|           di quel contegno, dalla pallidezza mortale di quell'aspetto,
22    4,   29|      subito se ne trattenne; alla pallidezza successe sulle sue guancie
23    4,   30|  coprilume. Barnaba nascondeva la pallidezza della sua faccia nell'ombra
24    4,   30|           fiamma di rossore sulla pallidezza morbosa del suo volto, le
25    4,   32|        disegnata nettamente nella pallidezza d'avorio, ma che andava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License