grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.   grigio = Testo di commento

 1    1,   10(5)|         Maurilio stanno raccolte ed espresse in gran parte le qualità,
 2    1,   10(5)|           sue condizioni falsamente espresse, qual legge di convenienza
 3    1,   17   |           quelle cose che gli avevo espresse, aveva pensato ancor egli.
 4    1,   24   |            una crollatina di spalle espresse, meglio che non avrebbe
 5    2,    6   |          affollate e confuse parole espresse il suo timore. Il signor
 6    2,    9   |             pubblica, la sua faccia espresse la più disgustosa meraviglia.~ ~-
 7    2,    9   |        generale dei carabinieri non espresse l'indecisione e l'imbarazzo
 8    2,   18   |        ultime parole di Giacomo non espresse una domanda, ma diresse
 9    3,    4   | accompagnate da un caro rossore, ma espresse tante cose, e più ancora
10    3,    5   |           bene trovò ardite le idee espresse in quello scritto, ma notò
11    3,   11   |            pagine in cui egli aveva espresse a  e per  solo le sue
12    3,   13   |             e la sua faccia melensa espresse più che mai il vivissimo
13    3,   27   |         aggrottò le sopracciglia ed espresse nella faccia un vivo dispiacere.~ ~-
14    3,   27   |           Avete ragione:» ma non lo espresse a parole.~ ~- Ed ora, soggiuns'
15    3,   30   |       esitazione; la sua mossa anzi espresse la più viva delle ripugnanze,
16    4,    3   |           nelle precedenti negative espresse gli è vero con meno vigore
17    4,    7   |      testimonianze che Andrea aveva espresse assai fiere minaccie prima
18    4,   10   |            cominciò a parlare, e si espresse con un'eleganza, con un'
19    4,   13   |            di lui la fisionomia non espresse nulla dell'interno sentimento.~ ~-
20    4,   15   |      segreto al lotto.~ ~Margherita espresse per la prima volta un po'
21    4,   22   |           alla gola che, secondo si espresse egli medesimo di poi, gli
22    4,   23   |             botto la sua fisionomia espresse ancora maggiore l'angoscia,
23    4,   29   |            la sua nobile fisionomia espresse il disgusto, e la sua fronte
24    4,   30   |            nome; e la faccia di lui espresse allora una riconoscente
25    4,   32   |            idee e il modo ond'erano espresse si presentavano di tal guisa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License