Parte, Cap.

 1    1,   17|         sente che molto lascia a desiderare in quel modo di soccorsi
 2    1,   17|     miglior posto che si potesse desiderare. Ho parlato di te al marchese
 3    1,   17|   sentimenti. La pietà mi faceva desiderare che Nariccia cedesse alle
 4    1,   22|        indiscreto avrebbe potuto desiderare di più in una creatura di
 5    1,   25|        Sapete ciò che abbiamo da desiderare anche noi? Si è di far presto
 6    2,   11|        compiuta quanto la potete desiderare.~ ~Si accostò al brigadiere,
 7    2,   13|    Oppure non ti avviene egli di desiderare alcune volte di essere in
 8    2,   18|         che nulla gli lascierà a desiderare. L'avrà da mio figlio, l'
 9    3,    4|        Non capire il suo Re! Non desiderare e non volere capirlo! Un
10    3,   12| camminano il meglio che si possa desiderare. Dietro suoi ordini e secondo
11    3,   13|         triplo, quanto ne potrai desiderare.~ ~Una grande agitazione
12    3,   14|          io sono ora costretto a desiderare.~ ~Fece uscire Macobaro
13    3,   16|      riparatrici ch'egli potesse desiderare. S'inchinò più profondamente
14    3,   17|         anima siffatto spasimo e desiderare di apprestarle alcun rimedio
15    3,   23|     pensare,  di volere,  di desiderare nulla al mondo.~ ~Maddalena
16    3,   26|        pensato mai ch'io potessi desiderare le gioie modeste: quello
17    4,    6|        con un gesto che indicava desiderare che per allora non gli si
18    4,   12|         migliore ch'essa potesse desiderare. Abbiamo visto come il primo
19    4,   12|        di voluttà che gli faceva desiderare ogni bellezza di donna,
20    4,   20|      cara felicità che uom possa desiderare. Ha voluto venir cacciare
21    4,   20|          la propria condizione a desiderare ed allietarsi nel veder
22    4,   23|          al pari di lei dovevano desiderare ardentemente di adoperarsi
23    4,   26|          il meglio che si poteva desiderare in favore di Gian-Luigi.
24    4,   30|           Non avete più nulla da desiderare  da operare...~ ~- No:
25    4,   32|   scellerata la mia, di cui devo desiderare si disperda presso tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License