IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lasciarsela 1 lasciarselo 1 lasciarsene 1 lasciarsi 24 lasciartene 1 lasciarti 8 lasciarvela 1 | Frequenza [« »] 24 interessamento 24 interrompere 24 istinti 24 lasciarsi 24 leggiadro 24 maledizione 24 mantenere | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze lasciarsi |
Parte, Cap.
1 1, 17| cucchiai ogni due ore, da lasciarsi lì tosto, appena v'accorgiate 2 1, 17| dalle guancie, si rassegnò a lasciarsi condur via. Ma quando ebbe 3 1, 17| si sarebbe acconciato a lasciarsi chiamare anche Bernardone.~ ~« 4 1, 27| ironia; la fortuna non vuole lasciarsi commovere nemmanco dalla 5 1, 27| oublieuse del suo sangue da lasciarsi avvicinare e corteggiare 6 2, 1| cheto allo scuro per non lasciarsi cogliere a quel posto; ma 7 2, 2| è mai in codesto che il lasciarsi ingannare sia colpa nè disdoro.~ ~ 8 2, 11| aveva un coraggio da non lasciarsi così facilmente intimidire.~ ~ 9 3, 3| incompresa e che non vuol lasciarsi comprendere. Non era un 10 3, 5| sora Ghita non era donna da lasciarsi vincere nè per sorpresa, 11 3, 5| principio che il suddito deve lasciarsi battere e dir grazie, porgere 12 3, 6| vivamente indietro per non lasciarsi vedere. Il giovane era passato 13 3, 13| venuta, ed egli, per non lasciarsi vedere, sparì tosto, come 14 3, 24| vincendo, che importa? Farsi o lasciarsi uccidere e vedere colla 15 3, 24| tuttavia decisione veruna, lasciarsi menar dalla corrente giù 16 3, 29| non ci valse e dovette lasciarsi cader seduto sopra una seggiola 17 4, 2| maschia di lui bellezza, per lasciarsi incantare dalle seduttrici 18 4, 8| Macobaro, e fu sul punto di lasciarsi ricadere senza cercarne 19 4, 9| disse che non conveniva lasciarsi guidare ad un passo irrevocabile 20 4, 10| indicava non egli esser mai per lasciarsi smuovere dalle sue idee. 21 4, 11| Stracciaferro... a lui poi il non lasciarsi pigliare. Ciò quanto al 22 4, 14| donnicciuole, pregare com'esse, lasciarsi avvolgere l'anima dalla 23 4, 27| medesimo non può ulteriormente lasciarsi nell'ignoranza dell'esser 24 4, 28| attentamente su se stesso e di non lasciarsi più sfuggire un detto mai