Parte, Cap.

 1    1,   13|     non l'influsso d'un uomo, rimane allora che il concorso delle
 2    1,   15|    delle precedenti esistenze rimane sì obliterata in noi, ma
 3    1,   17|   quale perciò la sensibilità rimane smussata. La faccia grossa
 4    1,   22|       passione, una ancora vi rimane e si suscita, ed è quella
 5    2,   18|       torto anche lui), se ne rimane tuttavia tranquillo come
 6    2,   19|  presunzione di colpa; ma ciò rimane egli provato? Vi ha qualche
 7    2,   23|     alcun che di logico, onde rimane colpita la mia ragione;
 8    3,    1|          La libertà dei padri rimane ella lesa? No. Hanno essi
 9    3,    9|     possa venire scoperta, ci rimane agio ad immaginare e porre
10    3,    9|   sembra che una cosa sola mi rimane da poter fare: fuggire,
11    4,    2|   mostrò. Ecco dunque ciò che rimane da farsi. Voi Nariccia partirete
12    4,    3|     che è l'unico bene che mi rimane!~ ~Prese il bambino, lo
13    4,    6|   lume d'intelligenza che gli rimane? - e sia spediente il venir
14    4,    6| affermativo nel giacente.~ ~- Rimane il terzo, e questo sono
15    4,   10|     per rifarlo. Qualche cosa rimane sempre di acquistato al
16    4,   15|   natura universale: egli non rimane colpito che dagli oggetti
17    4,   15|      crollano da ogni parte e rimane su quelle rovine la coscienza
18    4,   18| cranio un colpo poderoso e ne rimane per un poco intronato. Che
19    4,   28|      voi, col concetto che mi rimane de' miei doveri di figlia
20    4,   29|         Ecco tutto ciò che mi rimane del padre mio; ecco tutta
21    4,   31|    che a me, quel poco che mi rimane, non me lo lasciate così
22    4,   31|    quali, tanta è l'impronta, rimane pur sempre in ognuno, checchè
23    4,   32| carbone acceso d'amore che ti rimane nell'anima si sia spento...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License