Parte, Cap.

 1    1,   17|       Sta a vedere che gli è un ladro di campagna.~ ~«- Mi ha
 2    1,   17|         mi ricordava quella del ladro Graffigna. La faccia piena,
 3    1,   17|        usuraio, mio buon amico, ladro, impostore che vorrei vedere
 4    1,   17|   fossimo in città, griderei al ladro per farvi arrestare.~ ~«-
 5    1,   17|         gridò, lo scellerato di ladro che mi ruba le candele!
 6    1,   21|      poterli esaminar tutti. Un ladro introdotto nella bottega
 7    2,    1|     mamma, non sono io, sono un ladro.~ ~La madre era arrivata
 8    2,    3|        il diavolo si porti quel ladro avaro, sanguisuga della
 9    2,    3|       buon signore, io! Sono un ladro, un avaro, una sanguisuga
10    2,   13| Preferiva d'aver da fare con un ladro da trivio o con un assassino
11    2,   20|  mormorò in mezzo ai denti:~ ~- Ladro!~ ~Ma Nariccia mostrò di
12    3,    5|        aver dato del naso in un ladro; e lo provano i frequenti
13    3,    5|   sporche della coscienza di un ladro. Perchè? Perchè quei furbi
14    3,    9| vergogna, miserabile druda d'un ladro ed assassino.  anco il
15    3,   30|        amico.~ ~- Brigante d'un ladro: bofonchiava con voce di
16    4,    2|        ammazzare come si fa del ladro che si coglie nell'atto
17    4,    7|   allora, era dunque amico d'un ladro e d'un omicida: sentì un
18    4,   11|        e trattato peggio che al ladro non si farebbe.~ ~Ma il
19    4,   20|    crudità:~ ~- Perchè gli è un ladro, un falsario ed un assassino.
20    4,   24|      suo padre era un galeotto, ladro ed omicida!~ ~Il delirio
21    4,   27|        scintilla! Da tanti anni ladro ed assassino!... O cielo!
22    4,   27|        chi è quello scellerato, ladro, assassino, falsario, che
23    4,   28|        nominare il suo diletto, ladro ed assassino, avevano tratta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License