Parte, Cap.

 1    1,    7|     peccatore, e parlami come devi parlare. Che cosa c'è di
 2    1,    8|      da domandarle licenza, e devi fare ciò ch'ella vuole,
 3    1,   15|    dato un'intelligenza, e tu devi coltivarla. Un'anima eletta
 4    1,   17|    dirai un bel giorno che mi devi la tua fortuna. Guarisci
 5    1,   24|     una bellissima figura. Tu devi farle piangere lagrime molto
 6    1,   26|    fondo dell'anima mia, e tu devi riconoscere nel mio l'accento
 7    2,   14| cinquanta mila lire che tu mi devi dare ad ogni modo. Tu hai
 8    2,   15|     la carne della mia carne; devi continuare tuo padre nell'
 9    2,   16|   mezzo del Governatore, e tu devi fare in modo che l'ottenga.~ ~-
10    2,   22|       Spirito immateriale, tu devi leggere entro il pensiero,
11    2,   22| leggere entro il pensiero, tu devi scorgere entro i segreti
12    3,    5|   liberazione, ed a cui tu la devi anche adesso.~ ~In Maurilio
13    3,   11|    gli è proprio a lui che tu devi la tua liberazione.~ ~Il
14    3,   12|       che quei della cocca, e devi star qui appunto per essi.~ ~
15    3,   14|       Ecco intanto quello che devi fare. Mettiti costà contro
16    3,   22|       qui è mio regno, qui tu devi essere e ti voglio unicamente
17    3,   28|      occhi de' tuoi genitori, devi avere coraggio in queste
18    4,    3|   anima di mia madre, che non devi volere tanto strazio della
19    4,   28|      il suo volto.~ ~- Tu non devi più amarlo: disse con forza
20    4,   28|   forza la contessina. Tu non devi a quell'iniquo sacrificare
21    4,   28|       colui che è rimasto non devi che odio e disprezzo.~ ~
22    4,   30|       non puoi morire, tu non devi morire..... Hanno bisogno
23    4,   30|   onta siffatta, e sei tu che devi recarmi questa libertà.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License