Parte, Cap.

 1    1,   15|            vago accenno, che pare un presentimento, un istinto, una divinazione,
 2    1,   17|            essa.~ ~«Era forse già un presentimento d'un venturo legame che
 3    1,   17|         scontentezza che era come il presentimento delle poco liete cose che
 4    1,   22|            peritanza che parevale un presentimento. Era come se, affacciandosi
 5    2,    1|             che gli parve un funesto presentimento. Volle parlare e non seppe
 6    2,   15|              sorte di lei. Un tristo presentimento la faceva pur troppo proclive
 7    2,   18|          sono alzato senza il menomo presentimento del guaio che già m'era
 8    2,   19|          emozione lo prese, quasi un presentimento: che non a caso, che non
 9    2,   21|             e la religione.... Ho il presentimento che qui deve precipitare
10    3,    5|         poterti soccorrere. Gli è un presentimento che mi ha spinto a venire
11    3,    5|           ispirato a Don Venanzio il presentimento da lui accennato, era stato
12    3,   15|          batteva più concitato. Quel presentimento ond'io parlai, le annunziava
13    3,   19|         lontani.~ ~Era come un mesto presentimento il suo, ma un presentimento
14    3,   19|          presentimento il suo, ma un presentimento che doveva avere ben tosto
15    3,   21|           specie di paura che era un presentimento. Avrebbe voluto potersi
16    3,   24| impallidirono assalite da un pauroso presentimento; Luigi Quercia corse alla
17    4,    3|              inquietudine che era un presentimento di sventura. Il marchese
18    4,    3|       mostruosa unione, e più che un presentimento la certezza d'un'infelicissima
19    4,    3|             era affidata? Un pauroso presentimento, allora invadeva il suo
20    4,    7|              nasceva il sospetto, il presentimento di quello che era la verità:
21    4,   29|             la catastrofe.»~ ~Il suo presentimento aveva ragione: e fu appunto
22    4,   30|           tali circostanze, e il mio presentimento me le aveva fatte indovinare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License