Parte, Cap.

 1    1,    4|  volontà, colla virtù delle tue opere?~ ~Appoggiò i gomiti sulla
 2    1,    7|         i birboni e favorire le opere loro, alla croce di Dio
 3    1,   11|   collaborare con lui nelle sue opere letterarie; Maurilio sorrise
 4    1,   13|         diritti. Il tempo delle opere fatte nelle tenebre è finito,
 5    1,   14|       Siamo noi finalmente alle opere? Di parole ne abbiamo già
 6    1,   17|        denaro la pagherai colle opere... Questo te lo dico io.~ ~«
 7    1,   17|         In che modo e con quali opere non sapevo ancora, ma speravo
 8    1,   26|     sono il figliuolo delle mie opere; non ho da un patrimonio
 9    2,    1|  vernice e colori, ma chiamarli opere d'arte era un adularli soverchiamente;
10    2,    2|      tanti rumori delle diverse opere s'intrecciavano e si confondevano
11    2,   19|         sue parole, ma alle sue opere..... Senta, signor Romualdo:
12    2,   23|  assoluto, e queste tradurre in opere ed in linguaggio umano a
13    2,   23|       di bene: se invece le sue opere furono da quel suo bene
14    2,   25|     donna, dei consigli e delle opere dell'uomo deve sapere quel
15    3,   24|     strumenti nell'oggi, di due opere che da secoli sono cominciate
16    3,   24| continuano nella società umana; opere incessanti in cui si accumulano
17    4,    9|        la ritengo per una delle opere onde meglio sarà illustrato
18    4,   10|       più obblighi di virtù, di opere, di nobili esempi al mondo.~ ~
19    4,   10|         traduce nei fatti colle opere della beneficenza. L'uguaglianza
20    4,   15|        L'anima si salva facendo opere buone: e qual opera migliore,
21    4,   27|     sarà forse men grande delle opere famose di glorificati eroi...
22    4,   29|     mano che veniva accusata di opere sì ree; ma la generosa mitezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License