IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] versate 1 versato 5 versava 2 versi 21 versiera 3 verso 885 versò 3 | Frequenza [« »] 21 udienza 21 vedrà 21 verrò 21 versi 21 viscere 21 visti 20 abbasso | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze versi |
Parte, Cap.
1 1, 8| andare compiutamente a' versi ad Andrea, per quanto ebbro 2 1, 11| parla in una specie di versi. È matto!~ ~- L'ho detto 3 1, 11| compassionevolmente e recitava i versi di Dante: «Non è il mondan 4 1, 13| accasciano e corrompono. Si versi pure il nostro sangue di 5 1, 23| saputo realmente andare ai versi del vecchio conte, e ricevuto 6 2, 19| aspirazioni politiche, di versi e di prose, un piccolo Rousseau 7 2, 22| addormentato, per gli splendidi versi e pei sublimi concetti che 8 2, 22| con mano febbrile i primi versi d'amore che erompessero 9 2, 22| soffio della negazione. I versi e le immagini sobbollirono 10 2, 23| il concento melodico dei versi è passato. La fantasia lascia 11 2, 23| Non è sospirando inutili versi amorosi che tu riuscirai 12 2, 23| mi concedi, ripeter qui i versi.~ ~- Dilli pure: soggiunse 13 2, 24| che un incessante ritmo di versi e di rime mi martellava 14 2, 24| ripetere ad alta voce quei versi spropositati, agli alberi, 15 3, 5| effuso entro quelle pagine in versi bollenti che eruppero come 16 3, 9| cosa molto loro andava a versi, poichè avevano così tempo 17 3, 11| trasporti, delle estasi in versi concitati e tumultuosi ed 18 3, 11| in prosa più lirica dei versi. Il marchese aveva egli 19 3, 16| quella bocca uscivano sì bei versi.~ ~- Ed è tradizione, soggiunse 20 3, 16| buon mezzo per andarle a' versi.~ ~Il marchesino fu sul 21 4, 18| una passione che per tanti versi riproduceva quella ch'egli