Parte, Cap.

 1    1,   13|           dallo straniero. Questa scuola è anzi nata qui in Piemonte,
 2    1,   13|          cento mila volte più una scuola aperta nell'ultimo dei villaggi,
 3    1,   15|                Va bene. Io faccio scuola a tutti i ragazzi che mi
 4    1,   15|        lasci venire, e siccome la scuola è gratuita, non dubito punto
 5    1,   15|         sciocca superfluità della scuola mi toglieva da farle in
 6    1,   17|        com'esso è appo noi, è una scuola infame di corruzione e di
 7    1,   17|   Gian-Luigi, statomi compagno di scuola, s'interessava vivamente
 8    1,   24|        ballerina, sapendo come la scuola francese possa pretendere
 9    1,   24|          Lombardia, allieva della scuola di Milano e recatasi poi
10    2,    4|   scrivere, s'io non lo mandavo a scuola; ed udito che no, mi profferse
11    3,    1|      osteria la sera che non alla scuola; ma questa scuola frattanto
12    3,    1|        non alla scuola; ma questa scuola frattanto ci sia, perchè,
13    3,    1|        aperta nel suo seno quella scuola che  gli elementi necessarii
14    3,    1|    codesto. Il Comune apre la sua scuola a tutti; ma se alcuno ha
15    3,    1|       figli all'infuori di questa scuola, sì lo faccia e resti libero
16    3,    1|        multe.~ ~«Per mantenere la scuola il Comune tasserebbe i contribuenti
17    3,    1|          i ricchi pagherebbero la scuola pei poveri? Appunto. Ma
18    3,   11| imparavano i pubblici doveri alla scuola dei doveri domestici; e
19    4,    5|           il suo partito e la sua scuola sono disposti a concedere
20    4,   11|        stanzina in cui gli faceva scuola il parroco e lo studio severo
21    4,   15|           passare dal tempio alla scuola; si fa a studiare i problemi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License