Parte, Cap.

 1    1,    9|          ho da farne? Ei non vuol saperne di nulla delle cose da bene.
 2    1,   15|           della storia, senza pur saperne il nome  conoscerne nemmanco
 3    1,   17|       modo che niuno abbia mai da saperne un'acca. Per presentarsi
 4    1,   17|        del mio imbarazzo, e volle saperne la ragione. Tentennai alquanto;
 5    1,   17|          un intendente, non volle saperne d'altri che di lui, e benchè
 6    1,   23|        dello straniero: ma, senza saperne essa stessa la ragione,
 7    2,    8|         di Rimini: e se Lei vuole saperne di meglio sul conto di lui,
 8    2,    9|        affatto nascoste..... Vuol saperne una, per esempio?~ ~Si accostò
 9    2,   20|      importa: è meglio cercare di saperne alcun che di preciso, tanto
10    2,   22|           di lei, il desiderio di saperne il nome. La passione, fattasi,
11    3,    2|        discussione non voleva più saperne: che cosa pensa di quest'
12    3,   23|           tresca infame... voglio saperne ogni circostanza... e tu
13    3,   24| infastidirlo, ora, assente, senza saperne novella, quasi perduta egli
14    3,   25|           interessare anco lui il saperne la ragione.~ ~- Ma già,
15    4,    6|            di poi cercai mai di saperne, o cosa alcuna venne a mia
16    4,    8|            la giustizia non ha da saperne nulla... Me la farò da me,
17    4,    9|          Ella non ebbe premura di saperne questa mattina le novelle?~ ~
18    4,   11|             Gian-Luigi, senza pur saperne il perchè, provò una scossa,
19    4,   11|          fatte per lui, e se vuol saperne la ragione, gli farò l'onore
20    4,   14|   Nariccia, era venuto, senza pur saperne il perchè, a confortarsi
21    4,   30|           diplomi di laurea credo saperne più di tanti che acquistarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License