Parte, Cap.

 1    1,    7|     vostro mestiere saper delle novità.~ ~- Stanotte hanno scassinato
 2    1,   22|       Durante il primo anno, la novità del genere di vita, le fastosità
 3    2,    8|         culto: sogna e desidera novità; si vanta d'essere italiano.
 4    2,   12|       per caso introdurre delle novità? Oseresti far delle scene
 5    2,   19|    Antonio l'annunzio che gravi novità erano intravvenute, ed udiva
 6    3,   15|              Ha Ella sentita la novità? cominciò Ettore: la figliuola
 7    3,   19|      ignorante, poco propizio a novità cui aveva sempre visto fino
 8    3,   23|       fosse ad osservare quella novità, e non vedendoci anima viva,
 9    3,   25|        denunziare queste brutte novità al signor Commissario? La
10    3,   26|      quasi, verso quelle fatali novità... Che peccato in un Principe
11    3,   27|       non tardò a notare questa novità: fece il solito cenno al
12    4,    1| Maurilio, ebbe appreso tutte le novità che lo riguardavano; e la
13    4,    2|         avesse a vedere qualche novità in Piemonte molti dicevano,
14    4,    2|       Napoleone; ed odiava ogni novità, come un fanatico inquisitore
15    4,    5|       fautori ed apostoli delle novità politiche e sociali, dei
16    4,    9|         essere avvenuta qualche novità che lo turbava.~ ~- E così?
17    4,   11|    parole per dirlo: «Che altra novità c'è ella ora? Non vi ricordate
18    4,   12|     giorni di carnovale e quali novità occupassero le ciarle dei
19    4,   12|     della principale di codeste novità, che era quella dell'assassinio
20    4,   17| soprabito. Ci è ancora un'altra novità più strepitosa ed importantissima.
21    4,   30|       non essendoci concorso di novità politiche a far diversione.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License