Parte, Cap.

 1    1,   13|  affralimento accresce in lui quel fascino di simpatia che ho detto,
 2    1,   13| impossibile dire l'efficacia ed il fascino:~ ~- E la risposta fatta
 3    1,   13|       influsso inesplicabile, quel fascino di superiorità che si fa
 4    1,   17|            volta che io, contro il fascino seducente della persona
 5    1,   21|   esercitavano su me una specie di fascino. Avrei voluto ad un tratto
 6    1,   25|            lei, esercitava pure un fascino potente sulle viscere digiune
 7    2,   11|           tal quale attrazione, un fascino che gli travolge il cervello
 8    2,   15|       signore, negli occhi neri il fascino seduttivo di cui Mefistofele
 9    3,   16|            sue fantasticaggini, il fascino delle lusinghiere speranze.
10    3,   16|            lo volle, ma rimase. Un fascino irresistibile l'attraeva.
11    3,   17|           la forza di resistere al fascino oltrepotente di quel divino
12    3,   18|            Massimo sentiva un vero fascino esercitarsi su di lui dalla
13    3,   23|        pugnale, tenendola sotto il fascino dello sguardo come fa la
14    4,    8|          quel punto fosse rotto il fascino che lo teneva avvinto, si
15    4,    8|            esercitare su di lui un fascino per attirarlo nel paese
16    4,    8|           voluttà il cedere a quel fascino. Fosse egli pur morto! Sarebbe
17    4,    9|          donna ha certi momenti di fascino che, irresistibile, impossibile
18    4,   10|      manifestano, un'efficacia, un fascino su chi le ode; e l'animo
19    4,   23|       momento c'era una grazia, un fascino malvagiamente provocatore
20    4,   29|         esercitava su di me il suo fascino infame ed irresistibile;
21    4,   32|            vera eloquenza, dal cui fascino ogni intelligente doveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License