Parte, Cap.

 1    1,   23|          avvilupparsi l'anima e dominare lo spirito. Rimase confusa,
 2    1,   23|   turbamento che non riusciva a dominare.~ ~Fece uno sforzo per prendere
 3    2,   11|         era veramente fatto per dominare le turbe, coll'impronta
 4    2,   12|         amarezza. Io che voleva dominare..... e che voglio!~ ~Crollò
 5    2,   18|    dominava quasi sola e doveva dominare la forza: gli è con questa
 6    3,    1|         aveva ancora imparato a dominare e farne virtù ed affetti.
 7    3,    5|     paura che cercava invano di dominare.~ ~Ma prima che egli od
 8    3,   24|    potuto imporne agli operai e dominare il tumulto; il capo-fabbrica
 9    3,   24|       sdegno d'essersi lasciato dominare dalla prepotenza di quel
10    3,   27|         era fatto veramente per dominare il pericolo e comandare
11    3,   28| sconsigliati non si possono più dominare... Non è che un esporti
12    4,    5|   opportunità e la sicurezza di dominare.~ ~- Sia; ma dominando spinge
13    4,    9|    stesso come per isforzarsi a dominare le sue idee.~ ~- Contessa
14    4,   14|      irritazione, che non seppe dominare, nel vedere una sua parrocchiana
15    4,   15|    società cui vorrà anzi tutto dominare, e in conseguenza impedirà
16    4,   15|        per chi ti sa cogliere e dominare tu sei uno sgabello per
17    4,   29|      mondo ch'egli aveva voluto dominare e cui abborriva e disprezzava!
18    4,   30|         freddo dell'uomo che sa dominare il pericolo, quella specie
19    4,   30|        colla sua voce fatta per dominare il tumulto come le volontà
20    4,   30|        la donna, che si sentiva dominare da quella nuova forza che
21    4,   31|         e nello sforzo di voler dominare la sua bizza, fece una smorfia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License