Parte, Cap.

 1    1,    5|        veniva la Maddalena.~ ~La comparsa di questo giovane in mezzo
 2    1,   10|      ancora il tempo in cui ogni comparsa in pubblico del sovrano
 3    1,   24|        ragione alla mia insolita comparsa; ma il vero è che io veniva
 4    2,    2|     Giacomo, fatta la sua solita comparsa e il suo solito giro nell'
 5    2,   15| fatalmente efficace era stata la comparsa in quella stanza terrena
 6    2,   19|          dalla sua mano, gli era comparsa più viva e spiccata del
 7    2,   19|          che si attaccavano alla comparsa nella sera precedente di
 8    2,   21|  graziosi per esso, quando fosse comparsa a vista di quegl'indignati
 9    2,   22|      ebbi veduta, lei, appena fu comparsa a questi occhi, compresi
10    2,   22|          a lunghi intervalli era comparsa ai miei occhi, aveva parlato
11    2,   22|        Il caso. La presenza e la comparsa dell'intelligenza in mezzo
12    2,   24|   avvicinarla, ecco che la prima comparsa al suo cospetto doveva essere
13    3,    1|       hanno anche i bruti: colla comparsa della ragione nell'umanità
14    3,    6|      specialmente del marito. La comparsa di lui in punto così inopportuno
15    3,   14|           Dall'uscio a vetri era comparsa un momento con cauteloso
16    3,   24|        dei pochi temerari; ma la comparsa invece del capo-fabbrica
17    3,   25|       risoluzione di fare la sua comparsa al Palazzo Madama, e stava
18    3,   28|    prodotto un grande effetto la comparsa delle due donne; e questa
19    3,   29|         prima impressione che la comparsa, le sembianze, la voce di
20    4,   23|     aveva il menomo merito.~ ~La comparsa di Langosco lo fece ricordarsi
21    4,   30|      carico ed il disturbo d'una comparsa in pubblico.~ ~Solamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License