IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cicerone 3 cicisbeo 1 ciclo 2 cieca 21 ciecamente 7 cieche 1 ciechi 3 | Frequenza [« »] 21 carriera 21 case 21 certamente 21 cieca 21 comparsa 21 comunicazione 21 conclusione | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze cieca |
Parte, Cap.
1 1, 12| di gente ancora affatto cieca di mente costituisce la 2 1, 13| se facciamo appello alla cieca forza! Sapete che cosa ci 3 1, 14| il concorso della forza cieca e irresistibile della plebe, 4 1, 15| Però se io non aveva più la cieca fede del cattolico insegnatami 5 1, 24| amor proprio non fu tanto cieca da non lasciargli ricordare 6 2, 12| io domandato? Ma la mia cieca devozione, ma il mio sconfinato 7 2, 16| compromettersi l'impegnarsi così alla cieca ad accontentare un desiderio 8 2, 22| della immensa natura è una cieca necessità senza ragione 9 2, 23| mi credevo in balìa alla cieca forza della fatalità nemica 10 2, 23| questa è ella una forza, cieca, senza ragione, inerente 11 2, 23| gli è la materia inerte, cieca, sprovvista d'intelligenza 12 3, 11| La violenza è una forza cieca che distrugge anche quello 13 3, 12| bassa natura confinava colla cieca animalità? Quello sguardo 14 3, 30| facendo lume col raggio della cieca lanterna rivolta a terra; 15 3, 30| cadere a terra la lanterna cieca che teneva ancora tra mano; 16 4, 13| distruzione, menando colpi alla cieca come un paladino gettatosi 17 4, 14| umanità. Ammirava la fede cieca di quella povera gente e 18 4, 27| colpiscono troppo spesso alla cieca. Punire! Va benissimo. È 19 4, 29| lembo del vestito! La forza cieca, meccanica lo trae, lo trae 20 4, 31| spaventò a dismisura la sua cieca e fervente fede di cattolica.~ ~- 21 4, 32| gesuitica, colla fede sincera ma cieca e condannante la ragione;