Parte, Cap.

 1    1,    6| compagno, e i suoi occhi neri e brillanti si piantarono in quelli
 2    1,   10|        campo e cortigiani.~ ~Le brillanti uniformi degli uomini, i
 3    1,   15|    tardi mi vennero tra mano le brillanti prose di quell'arguto polemista
 4    1,   22|         un momento i suoi occhi brillanti in faccia al prete che si
 5    1,   22|    chiamar pensoso, rendeva più brillanti i neri occhi della giovane,
 6    2,   13|         lui, che in quel punto, brillanti d'un sentimento d'ineffabile
 7    2,   20|         luce di quegli stupendi brillanti si ripercotesse nelle sue
 8    2,   20|       che la vista di sì ricchi brillanti produceva in lui, aprì con
 9    3,    7|    tempo pell'amico suo di così brillanti doti fornito, che quell'
10    3,   14|     nuova luce ai suoi occhioni brillanti d'audacia e di ardore sensuale.~ ~-
11    3,   17|       per restituirveli poi più brillanti di prima.~ ~- Avete ragione:
12    3,   26|       smagliavano con diversi e brillanti colori, lo pose sulla tavola
13    3,   27|        i funzionari di Corte, i brillanti parassiti di vario genere
14    3,   28|       le fiamme divampavano più brillanti e maggiori, od una colonna
15    4,    1|      affondare i suoi occhi più brillanti che mai negli occhi del
16    4,    7|    centinaia di pupille larghe, brillanti, che lo saettavano di schernitrici
17    4,   10|       occhi che erano diventati brillanti del giovane plebeo. Era
18    4,   15|        maggiori, più belli, più brillanti: la luna, il sole, gli astri,
19    4,   20|        sedotto ancor egli dalle brillanti qualità dello sposo, persuaso
20    4,   23|        ed allividite, gli occhi brillanti d'una luce febbrile colle
21    4,   30|        sensuale, le sue pupille brillanti d'una luce diabolicamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License