Parte, Cap.

 1    1,   12|      è egli maturo per ciò? E badate che a portar giudizio su
 2    1,   14|     di duello col marchesino. Badate bene a non fare la menoma
 3    1,   17|       che dicesse a Nariccia: badate che quel vostro miseruzzo
 4    1,   24|       a scoprire - imperocchè badate bene contessa che tosto
 5    1,   24|  emportemens non sono da voi. Badate che correte rischio di cadere
 6    1,   27|     colui col quale si usa: - Badate che io sono il tale de'
 7    2,    2|   alimento alla vostra pietà. Badate però che non bisogna mai
 8    2,    9|  piazza d'armi soggiunse:~ ~- Badate che lascio a voi la responsabilità
 9    2,   10|        Sarà come si vuole. Ma badate che un simile oltraggio
10    2,   10|       è un atto gravissimo; e badate che io di tanto arbitrario
11    2,   11|   ammazzerete qualcheduno; ma badate al numero loro, e guardate
12    2,   15|     più turbata di prima. Non badate a quelle mie parole... Dissi
13    3,    5|     bruciate... D'ora innanzi badate a voi! Non crediate di poterla
14    3,    6|    sua aria più tremenda.~ ~- Badate bene! diss'egli. In queste
15    3,   10|      atto di intimazione.~ ~- Badate che cerchereste invano di
16    3,   22|     un'infamia, ripeto...~ ~- Badate un poco alle vostre espressioni,
17    3,   22|       vi prego..... ~- E voi, badate voi alle vostre?~ ~- Sì
18    3,   25|      contentatevi di rubare e badate di sfuggire il capestro,
19    3,   25|     continuava:~ ~- Or dunque badate bene a quello che si vuole
20    3,   25|      saper tutto appuntino... Badate che le vostre informazioni
21    4,    9| marchese diceva chiaramente: «Badate che se si tratta d'un interesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License